bear_1 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 ...hanno fatto parte della mia colonna sonora per diverso tempo... ancora oggi li ascolto con interesse (nostalgico).
appecundria Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 L'album "The Doors" è vetta più alta raggiunta dal rock. E adesso massacratemi 🙂 1
analogico_09 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 13 minuti fa, appecundria ha scritto: E adesso massacratemi Presto fatto.., aggiungo che proprio da tale straordinario album abbiamo una delle "ballate" più emblematiche e potenti dell'intera storia del "rock", non solo perchè entro' nel celeberrimo film di Coppola... Testo, musica, esecuzione, tutto concorre a creare un serrato, reiterato e ipnotico clima "mantrico" nel quale la voce dolente e appassionata di Morrison trasfigurata raggiunge il piano della metafisica...
samana Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 30 minuti fa, appecundria ha scritto: L'album "The Doors" è vetta più alta raggiunta dal rock. Di certo, probabilmente uno dei dischi di esordio piu’ grandi di sempre insieme a pochissimi altri, mi viene in mente il primo dei DireStraits ad esempio. Di album altrettanto validi, nella storia del Rock, ce ne sono anche molti altri, senza pretesa di voler stilare classifiche e roba varia che, diciamoci la verita’, servono a poco se non a nulla. Comunque un album davvero micidiale nella sua bellezza. Noto con una certa sorpresa, ma non solo in questa discussione, che quando si discute dei Doors o di Jim Morrison, quasi mai si fa menzione delle sue incredibili doti di puro cantante. 1
floyder Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 46 minuti fa, appecundria ha scritto: L'album "The Doors" è vetta più alta raggiunta dal rock. Come (quasi) sempre i primi album di rock band famose a lasciare il segno.
ediate Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Jim Morrison, al pari di altri grandi del suo tempo (non dimentichiamoci che stiamo parlando degli stravolgenti anni di fine '60, stravolgenti per l'umanità perbenista o, più correttamente, finto-perbenista che caratterizzava la vita comune del tempo - e, ahimè, anche adesso è così - ; gente come Morrison, Joplin, Hendrix ed altri erano, per quella società, peggio di un calcio in pancia. Questi personaggi erano visti come demoni da stigmatizzare, isolare, annullare, perchè avrebbero potuto stravolgere le abitudini di quel tempo. Tutto quello che non si può controllare, va distrutto, allora come ora: e quindi giù con definizioni del tipo "drogati di m...", che fanno sempre presa, senza che nessuno al tempo e nemmeno adesso si sia chiesto o si chieda cosa c'era "dietro" un successo travolgente, un messaggio da interpretare, sogni da realizzare, musica da uscirne con le orecchie sanguinanti ma soddisfatte. Andiamoci piano con le etichette, buone o cattive che siano: stiamo parlando di persone, oltre che di grandi musicisti. Per i grandi, è il tempo che parla per loro. 1
analogico_09 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 49 minuti fa, samana ha scritto: senza pretesa di voler stilare classifiche e roba varia che, diciamoci la verita’, servono a poco se non a nulla. Comunque un album davvero micidiale nella sua bellezza. Noto con una certa sorpresa, ma non solo in questa discussione, che quando si discute dei Doors o di Jim Morrison, quasi mai si fa menzione delle sue incredibili doti di puro cantante. Concordo, non ho messo il disco in una classifica, ho sottolineato il fatto che quel disco, quel brano citato in modo particolare, sia uno dei vertici del rock, "testimonianza" di una profondissima "verità" poetica, di quelle che potrebbero riverarsi distruttive per l'essere umano e l'artista che cerca di comunicarle con una tale carica di "sincerità" estetica e profondità mentale e viscerale, intellettuale ed emotiva. Ad esempio.., il pensiero corre verso la leggendaria registrazione di Lover Man di Charlie Parker per la DIAL nel 1951 .... con la quale il grande musicista abbattè tutte le "difese" interiori mettendo l'animo a nudo, e che animo!... fino a restare realmente nudo, psichicamente e moralmente, finendo per questo al "Camarillo" ... (purtroppo non posso linkare la discussione abbrusciata nella quale ne parlai.., restano pur sempre il web e i libri per chi fosse interessato ad approfondire, qui finiremmo ot) Anche sulla voce di Morrison mi sono espresso con poche parole di meritato elogio non formali ma piene di riconoscenza... 1
appecundria Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 30 minuti fa, analogico_09 ha scritto: leggendaria registrazione di Lover Man di Charlie Parker per la DIAL nel 1951 La ascoltai, quasi per caso, ero un ragazzino, pensai: ok ho trovato la mia musica. Da allora il jazz mi fa compagnia quasi tutte le sere. 1
tapesrc Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Testo, musica, esecuzione, tutto concorre a creare un serrato, reiterato e ipnotico clima "mantrico" nel quale la voce dolente e appassionata di Morrison trasfigurata raggiunge il piano della metafisica... 2 ore fa, floyder ha scritto: An American Prayer disco particolare dove hanno sovrainciso delle musiche su sue poesie, gran bel disco. A parte l'elogio alla perfetta descrizione fatta da @analogico_09 per l'opera dei Doors, prendo spunto dalle parole di @floyder, per suggerire un ascolto più attento del solito ( magari accompagnato dalla traduzione delle poetiche, sfogliando quelle presenti nelle pagine interne dell'allegato al vinile) di An American Prayer, album osannato, quanto ripudiato, dai fan più accaniti del gruppo. Scoprirete così facendo, in quei versi, quanto nel modo di enunciarli, quanto nella struttura stessa di quest'opera, il livello di sofferenza esistenziale che un uomo può raggiungere avendo, nel contempo il coraggio per farne denuncia. Buon ascolto e buon approfondimento. ✌️ 1 1
bear_1 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @appecundria ... diciamo gruppo giusto momento giusto .... sicuramente, per me, un uno dei migliori album a quel tempo con Morrison nel massimo della sua forma. N.B.Voglio aggiungere che il termine "buffone" io dal titolo lo toglierei.
appecundria Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 41 minuti fa, bear_1 ha scritto: N.B.Voglio aggiungere che il termine "buffone" io dal titolo lo toglierei. Pure io, ma a quanto pare è essenziale per la vita del topic. A questo punto io ci aggiungerei "escremento" così facciamo tutti contenti.
oscilloscopio Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Ritengo che il titolo sottolinei le diverse percezioni che Jim Morrison ha suscitato nelle persone, personaggio sicuramente controverso (come spesso i veri artisti) non può essere apprezzato da tutti (come peraltro Zappa ed altri grandi della musica) quindi ben vengano i contraddittori purchè si resti entro i limiti di educazione e netiquette.
Gabrilupo Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 @tapesrc Ribadisco che il termine da me utilizzato non voleva essere in alcun modo offensivo bensì funzionale, come il resto del titolo, ad una discussione che andasse al di là della solita passerella discografica cosa che, mi pare, sia avvenuta grazie al contributo di tutti. Il senso del titolo è stato ben colto da Analogico, Mojo ed Oscilloscopio ma anche da te. Ti ringrazio per la citazione morrisoniana che fa pensare alla sofferenza interiore di un buffone di corte o di un clown, condannato a far sempre ridere. Per quanto riguarda gli altri intervenuti, se ho in qualche modo urtato la vostra sensibilità me ne scuso. 1 1
lukache Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Sarei curioso di veder la foto di un articolo della fine anni '60 nel quale si definiva b. Il sig. Morrison e l'elenco dei sottoscrittori che vollero farsi querelare (o non si usava?)... Alla faccia della percezione personale....
Jack Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 e niente... ho dovuto metterlo su. Era tanto che non lo ascoltavo... 😍😍 1
mojo_65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 "Who Was Jim Morrison? A Beautiful, Self-Conscious Dork, Said Eve Babitz" Questo è un articolo apparso sull'Esquire nel Maggio scorso. Dork in inglese significa..cretino... Poi ci sarebbe anche un libro degli anni '90 dal titolo "Mr. Mojo Rising: Jim Morrison, the last holy fool" Anche qui, fool in inglese ha una doppia valenza significando folle e/o buffone, a differenza di mad o crazy che tendono più alla vera pazzia. Gli esempi ci sono a voler approfondire seriamente. Lo scopo di parlarne serenamente é quello di portare elementi costruttivi per sostenere o confutare opinioni e percezioni. 1
bear_1 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 ....mah.... comunque si metta per me hanno segnato un periodo in modo indelebile nell'ambito musicale. Forse all'inizio Morrison, ancora un poeta acerbo ma poi via via leggendo le sue liriche cominciava ad avere spessore. Trattava argomenti complessi nelle sue canzoni/poesia che potevano irritare molti benpensanti nel decennio degli anni 60 inizio 70.
tigre Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Il 4/7/2021 at 11:12, appecundria ha scritto: L'album "The Doors" è vetta più alta raggiunta dal rock Imho di certo fra i 5-10 album piú belli della musica contemporanea (faccio un po' fatica ad inquadrare il loro genere musicale..) Alcuni riff dei Doors li trovo geniali e dall'estetica musicale meravigliosa. Grazie Jim per la tua eredità artistica 🙏 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora