gyrosme Inviato 7 Luglio 2021 Autore Inviato 7 Luglio 2021 Ho appuntamento oggi con un tecnico piuttosto esperto di apparecchi a valvola, faccio testare la valvole e poi vediamo...
bic196060 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Vedo che hai come finali i Jeff Rowland model 3, io conosco il model 1. Da quel che leggo anche i model 3 hanno un suono rotondo e rilassato. Magari la maggiore velocità che cerchi potrebbe venire da finali più veloci, invece che da un diverso pre. È più facile trovare buoni finali che buoni pre, io penserei a cambiare i finali tenendo l'ls5, ovviamente con un finale dotato di ingressi bilanciati.
bic196060 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Se fai controllare il pre fai molta attenzione che non ti montino valvole nuove cinesi/russe. Li si che potresti avere sorprese negative.
Severus69 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @bic196060 Ma Audio Research non montava valvole russe in origine?
bic196060 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @Severus69 i valvolari di produzione recente montano ovviamente valvole attuali. Io sul mio sp8 ho trovato ancora valvole GE. Secondo me anche l’ls5 montava ancora valvole di produzione usa. In ogni caso su una macchina di classe ci vanno valvole d’epoca IMO. 1
Severus69 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @bic196060 Io ho avuto LS7 e VT 60 e montavano valvole 6922 Sovtek e 6550 Svetlana. Mi ero informato per cambiarle e tutti mi hanno sconsigliato le nos. Ho lasciato quelle fin quando non li ho venduti.
bic196060 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 1 ora fa, Severus69 ha scritto: Mi ero informato per cambiarle e tutti mi hanno sconsigliato le nos Mi viene da chiedere.... Tutti chi? Comunque la mia opinione è netta, la valvole d'epoca suonano meglio di quelle di attuale produzione. Per attuale intendo oggi. Le valvole sovietiche degli anni 80 e credo inizio anni 90 erano comunque decenti, tanto che oggi delle 6550 Svetlana winged C vengono considerate d'epoca e quotando cifre significative. Sono sicuramente meglio delle attuali, ma non sono delle GE, tungsram, Philips ecg made in usa. In un pre ci vanno valvole di segnale, ce ne sono tante in giro, non è un problema trovarle. Più complicato per quelle di potenza. Ma se uno vuole il meglio, quella è la strada. IMO.
Severus69 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 1 ora fa, bic196060 ha scritto: Tutti chi? I possessori di Audio Research di quel periodo, parlo dei modelli dei primi anni 90. Chi aveva provato le nos poi era tornato alle russe originali. Questo era quello che si leggeva in giro, io però non ho provato per cui non saprei.
gyrosme Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 Riprendo questo argomento dopo una discreta pausa...🙃 Alla fine il pre LS5 mk2 è rimasto qua... Nel frattempo ho avuto in uso un Merlin con TPS, subito mi era piaciuto molto ma non ha il peso e l'articolazione dei bassi dell'AR . Ho provato anche un oggetto un poco particolare, un Anthem STR con sistema di correzione ambientale: il sistema funziona ma la raffinatezza e il corpo che mette nella riproduzione l'AR sono un'altra cosa. Mi è capitato anche di provare un Norma credo mod. EVO, ottimo oggetto ma l'ho ascoltato troppo brevemente per poter dare un giudizio sensato. Invece un bel upgrade l'ho avuto sostituendo il DAC Extremo con un datato Mark Levinson 360. Ho ottenuto un suono complessivamente più dolce pur in un contesto di buona definizione, come ho scritto in un altro argomento sono sparite certe note medio alte un po' sparate che ogni tante coglievo con il DAC Extremo. Insomma per ora mi sembra di aver raggiunto un buon equilibrio complessivo e sto riascoltando con soddisfazione tanti CD che avevo un po' accantonato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Novembre 2021 Amministratori Inviato 22 Novembre 2021 @gyrosme beh, hai ottimi oggetti universalmente reputati bensuonanti, difficile trovare di meglio
simo15 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Se posso dire la mia, mooolto terra terra, ho avuto l'AR VT60 con le 6550 Tung Sol contemporaneamente al VTL 75 con le KT 90 marchiate CI, quindi confronto diretto e non in base a ricordi. Entrambi ben suonanti, molto corpo e ottimo controllo sulle Cheviot (forse l'AR un po' di più) però - quando ho deciso di vendere uno dei due - ho tenuto il VTL perché aveva un suono più valvolare, più morbido, al mio orecchio più piacevole, e ce l'ho ancora. Il VTL monta ancora le KT 90 originali marchiate proprio VTL, ma ho comperato anni fa delle valvole analoghe però con la serigrafia CI come scorta (nel timore che succeda come con le Winged =C= che nel giro di qualche anno sono schizzate alle stelle...).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora