Vai al contenuto
Melius Club

Obbligo di vaccinarsi. Ricorso Tar di 300 operatori sanitari


Messaggi raccomandati

Inviato

@dls chi è stato a farti del male? Vieni qui, parliamone, sdraiati su quel divano mentre prendo il blocco appunti.

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Non che da noi sia stato molto diverso. Che la costituzione sia stata momentaneamente volontariamente chiusa nel cassetto e dimenticata è abbastanza evidente. Diversi ex presidenti della corte costituzonale hanno espresso parecchi dubbi sulla costituzionalità delle misure di restrizione delle libertà personali imposte tramite atti amministrativi. Ma probabilmente sarebbero state incostituzionali anche se fossero state leggi. Prima o poi qualcuno chiederà alla consulta di pronunciarsi su questa materia.. Magari in qualche processo o qualche ricorso contro le multe. Poi vedremo se e come si pronuncerà. In genere gli italiani sono molto popolo bue. Molto più degli spagnoli. Ma confido che prima o poi si farà chiarezza.

Inviato

@SuonoDivino Quel che trovo esagerato è che abbiano impedito o quasi di uscire dal proprio Comune di residenza o dimora.

Inviato
5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

che trovo esagerato è che abbiano impedito o quasi di uscire dal proprio Comune di residenza o dimora.

Io non avendo mai fatto un giorno di stop dal lavoro e passando 4 comuni mi ha fatto anche piacere non incontrare le persone in macchina intente a cambiare comune ed a intralciare per comperare cose nei supermercati 😉

Inviato

Credo si tralasci, oltre "la cambogia"  e lo sconcerto di quei tempi ( non che oggi sia poi tutto rose e fiori, ma almeno un respiro di sollievo lo abbiamo tirato, noi  ma soprattutto  i sanitari che son stati in prima linea , almeno per ora)    che era stato dichiarato lo "stato d'emergenza"  ed al solo fine di tutelare la salute pubblica. Errori son stati fatti ? Sicuramente, ma direi che a vederla a livello mondiale tutto il mondo è paese, e c'è chi ne ha fatti di peggio.

 

Inviato

Comunque i provvedimenti sono stati ammorbiditi nei mesi a seguire. Nei primi tempi le sanzioni erano penali e si sono trovati a gestire mezzo milione di denunce: depenalizzazione. Poi con la seconda ondata possibilità di spostarsi di 30 chilometri in zona rossa: più che sufficienti per soddisfare tutte le esigenze fondamentali e non solo.

Inviato

Alberto Sordi ci avrebbe fatto un grande film.

mariovalvola
Inviato

@andpi65 Apprezzo la tua mitezza. Io, però, da bresciano, ricordo troppo bene le conseguenze di certi errori che pesano come macigni.

Ho letto in questa discussione che la medicina territoriale non avrebbe risolto l'epidemia. Vero. Non l'avrebbe combattuta neppure un sensibile incremento delle terapie intensive comunque inattuabile e che sarebbe stato un ultimo terno al lotto.

Quando il monitoraggio delle "singolari influenze" è stato semplicemente "evitato" o non ha funzionato, ci siamo fatti passare sopra la testa tutta una fase, la più importante, per il contenimento della pandemia.

Una medicina territoriale integra ed efficace, non a caso, avrebbe in primis contribuito a monitorare , nelle fasi iniziali e, quindi, in tempi utili, la malattia e a cogliere la singolarità del fenomeno. Certamente non avrebbe impedito gli errori sui tamponi del ministero della salute, ma, sicuramente, avrebbe diminuito i morti e avrebbe decongestionato l'accesso isterico agli ospedali e, in aggiunta, avrebbe probabilmente  migliorato la qualità del trapasso di molti anziani  dimenticati a casa senza un tampone ( quindi senza diagnosi) asfissiati senza neppure un minimo di sedazione. E' nei fatti che il modello di sanità lombardo basato sugli ospedali ( scientemente voluto dalla lega ), ha fallito tragicamente.

 

  • Melius 2
Inviato

@garmax1 Non è che la gente vada in giro per niente a far compere. Se si allotana è perchè o trova merce migliore o perchè conviene.

Inviato

@mariovalvola Non ti posso dare torto. Le file dei mezzi  dell'esercito che portavano via le bare  nella tua zona  le ricordiamo tristemente tutti. Però qui si parlava e si mettevano in discussione i provvedimenti di "restrizione "messi in atto dal Governo con DPCM  in conseguenza del propargarsi di una pandemia che ha fatto vittime in tutto il mondo.

Inviato
56 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Nei primi tempi le sanzioni erano penali e si sono trovati a gestire mezzo milione di denunce: depenalizzazione.

Hai le idee non proprio chiarissime al riguardo. Penale erano, come lo sono in altri frangenti, dichiarare il falso (le c.d. False attestazioni  a P.U. ) o la violazione  degli obblighi di quarantena per chi sapeva di esser Covid positivo.

Inviato

@andpi65 Anche uscire di casa senza giustificato motivo lo era. Poi multa. P.S: siamo sicuri che tutti quegli spostamenti da spesa che si facevano ai tempi del lockdown fossero davvero necessari o pretesto per uscire? So di gente sorpresa a far la spesa  anche tre volte al giorno tutti smemorati?

Inviato
15 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Anche uscire di casa senza giustificato motivo lo era

Che risolvevi pagando una multa,ridotta se pagavi entro i termini.

 

15 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

P.S: siamo sicuri che tutti quegli spostamenti da spesa che si facevano ai tempi del lockdown fossero davvero necessari o pretesto per uscire? So di gente sorpresa a far la spesa  anche tre volte al giorno tutti smemorati?

Detto da te direi: "Fatti una domanda e datti una risposta"  🙂 . Te pensa se non c'era manco il  lockdown !

Inviato

@andpi65 Mi ricordo però che ai primi tempi non c'era questa possibilità, era inosservanza di un provvedimento dell'autorità e si rischiava la condanna penale, anche se si rimaneva nel comune di residenza. Bisognava dimostrare che qualsiasi uscita di casa, anche a minima distanza era indispensabile.

Inviato
19 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Mi ricordo però che ai primi tempi non c'era questa possibilità, era inosservanza di un provvedimento dell'autorità e si rischiava la condanna penale,

Un mese scarso è durato, a memoria ( poi posso sbagliare)  e poi , sinceramente mai visto nessuno andare in galera per un 650..si risolve con un sanzione amministrativa comunque , a meno che non hai una bella somma di altro di penale sul groppone che ti han dato prima e momentaneamente "condonato".

Inviato
16 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Bisognava dimostrare che qualsiasi uscita di casa, anche a minima distanza era indispensabile.

Guarda, forse perché avendo 55 e  lavorando  in fabbrica come operaio turnista io non vedevo l'ora di tornare a  casa e poi fare spesa e riposarmi altro che perder tempo tra supermercati per risparmiare. Secondo me ne avete di tempo da buttare.. 

  • Melius 2
Inviato

@andpi65 Infatti. Solo che una condanna penale per quanto ne so può dare dei problemi se si lavora per la P.A. o si vuole farlo. Poi col nuovo DCPM con le sanzioni amministrative e la depenalizzazione per quelle vecchie il pericolo è passato. Solo che è venuta fuori la storia del Comune...

×
×
  • Crea Nuovo...