eduardo Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @verdino forse ti sfugge, ma la visita specialistica dovrebbe farla chi continua ad ascoltare in distorsione.
verdino Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @eduardo L’ho già fatta , sento a livello 2 i 16.000 hz e a livello 1 tutte le alte frequenze con meraviglia del medico che a suo dire, dopo i 50 anni pochi sentono i 16.000 hz , idem per i 18.000 hz a partire già da 20 anni. Mentre rispondo sto ascoltando Jazz Groove e le lancette stanno palleggiando tra 0,025 e 0,25 Watt la distorsione è si è no lontana 200 Watt , 800 volte il mio abituale ascolto, hai voglia .
eduardo Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @verdino Bravo, e mi raccomando, non ti distrarre con il telecomando. Dovessi sforare i 0,3 watt !!!
iBan69 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 52 minuti fa, extermination ha scritto: Ridurre il rumore ambientale di 10 dB equivale ad aumentare di 10 volte la potenza dell'ampli Interessante considerazione … che meriterebbe una discussione a parte e ulteriori approfondimenti. Ridurre il rumore ambientale, permette sicuramente di usare meno potenza da parte dell’ampli, a parità di volume, ma questo è solo un’aspetto quantitativo e non è il più significativo, che invece è, quello qualitativo. Ridurre il rumore ambientale, equivale ad aumentare la qualità della percezione e il piacere che ne deriva, a prescindere da qualsiasi impianto utilizzato. L’ironia della cosa, è quella che, si ricercano prodotti hifi silenziosi, che nella maggioranza dei casi producono un minimo rumore, e poi, non si considera affatto o poco, l’inquinamento acustico che proveniente dall’esterno e filtra nei nostri ambienti d’ascolto. Il silenzio è una parte importante dell’ascoltare musica, purtroppo, sottovalutato.
meridian Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 1 ora fa, verdino ha scritto: In primis il nostro apparato uditivo che come i diffusori può essere più o meno sensibile e diversamente ma molto similmente dai diffusori può percepire un certo range di frequenze ad una determinata intensità . Un passaggio da uno specialista che in cabina anecoica facesse un grafico dello stato delle nostre orecchie sarebbe auspicabile, specie da chi sente la necessità di avere tanti Watt e tanti Db per riuscire ad apprezzare la musica. Sono molto sensibile, per genetica, mia mamma aveva una idiosincrasia spiccata ai rumori improvvisi e fastidiosi, e ai suoni forti , e per mia conformazione, soffro soprattutto le alte sgraziate, acide e aggressive . . . Con la TV, tanto per fare un esempio, ascolto a 10 tacche meno dei miei familiari, di solito sono quello che abbassa sempre e si lamenta, se passa un' ambulanza, devo tapparmi le orecchie per attenuare, molti degli astanti neppure se ne accorgono . . . Non è così facile dare delle indicazioni, ora ho diffusori da 97 dB, prima erano 87, credevo che il mio GamuT da 200 watt lo avrei velocemente sostituito, non è stato così, arrivo a 35 - 40 tacche di 99 del pre , senza scompormi, io , il sistema, l'ampli e l' ambiente, con 2,5 watt non sentirei che un bisbiglio di sottofondo . . . In realtà, credo che ogni sistema dia la sua potenza in modo diverso, il Sugden in classe a, a ore 9 del potenziometro è già molto avanti, io ho una rotazione costante e progressiva di mezzo dB per ogni tacca e il tutto mi permette una regolazione finissima del volume a seconda di ciò che ascolto, a che ora, con che stato d' animo . . . Poi le proprie personali preferenze fanno molto , il resto , l 'ambiente e i vicini di casa !! saluti , Dario 1
meridian Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 17 minuti fa, verdino ha scritto: Mentre rispondo sto ascoltando Jazz Groove e le lancette stanno palleggiando tra 0,025 e 0,25 Watt la distorsione è si è no lontana 200 Watt , 800 volte il mio abituale ascolto, hai voglia . Però scusami, ma se ti basi su quelle lancette, lente, approssimative e fatte solo per bellezza, hai voglia a stabilire a quanti watt ascolti . . . saluti , Dario
verdino Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @meridian 7 minuti fa, meridian ha scritto: 24 minuti fa, verdino ha scritto: Però scusami, ma se ti basi su quelle lancette, lente, approssimative e fatte solo per bellezza, hai voglia a stabilire a quanti watt ascolti . . . saluti , Dario Per quanto imprecise, lente e approssimative sono pur sempre uno strumento, sempre meglio che niente no? Saluti Michele
meridian Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 2 minuti fa, verdino ha scritto: Per quanto imprecise, lente e approssimative sono pur sempre uno strumento, sempre meglio che niente no? Si, ci sta, ma credo che per loro reazione un pò lenta, non riescano a segnalare picchi di pochi millisecondi, che spesso sono quelli che il programma musicale manda alle casse e a cui deve reagire l' ampli . . . Diciamo che con quei vu meters vedi un andamento medio, ovvero un ordine di grandezza grossolano di ciò che il sistema richiede all' ampli, ma i picchi istantanei non li rilevi di sicuro . . . saluti , Dario
Ggr Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Ho capito i picchi istantanei. Ma lui è a 1/4 di watt...come dice lui, anni luce dal limite dell'ampli. Non ha senso parlare di picchi. È come se per fare 10 km in macchina, mi prendo 2.000 litri di bemzina. Sai mai che voglia fare un fuorigiri..... Ogni costruttore serio costruisce i suoi ampli, pronti per reggere questi picchi, anche se come potenza continua magari sono bassi. Voglio dire.. ci ha già pensato il costruttore a ste cose. 1
giangi68 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @meridian il metro è impreciso e approssimativo ma sempre pochi watt sono. Pur se avesse richieste dinamiche impulsive di 12db che sono tanti in un programma non sforerebbe i 10w (4 per la precisione). 1
giaietto Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 1 ora fa, verdino ha scritto: le lancette stanno palleggiando tra 0,025 e 0,25 Watt Io invece sto tra 0,1 e 1 Watt in quanto sono più sfigato a potenza Max totale. Ma ho i primi 10 in classe A 😊
verdino Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @giaietto 2 minuti fa, giaietto ha scritto: Io invece sto tra 0,1 e 1 Watt in quanto sono più sfigato a potenza Max totale. Ma ho i primi 10 in classe A 😊 Sei Buongustaio, roba buona i Watt in classe A, ne ho una trentina anch’io in casa e li alterno all’ascolto a seconda dell’umore mio e della temperatura in casa , oggi fa caldo , niente Classe A .👍
giaietto Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Il CLASSIC INT ha la stessa qualità del CLASSIC AMP, un impressionante rapporto segnale rumore da 110dB, una potenza generosa da 100watt su 8ohm, un’ambiziosa alimentazione ibrida lineare/PFC (power factor corrector), 10watt in classe A. Dettagli che permettono di ottenere un amplificatore molto trasparente e musicale, molto simile al CLASSIC AMP.
meridian Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: Ogni costruttore serio costruisce i suoi ampli, pronti per reggere questi picchi, anche se come potenza continua magari sono bassi. Voglio dire.. ci ha già pensato il costruttore a ste cose. Questo da cosa lo deduci ?? Perchè se vai a leggere i dati, non ti dice come risponderà ai picchi o alla richiesta istantanea, o come si comporta alle rotazioni di fase o al cambio improvviso di impedenza del diffusore, magari da 8 a 2.5 Ohm impulsivo . . . Mai letti i dati cui ti riferisci, e i costruttori seri possono al limite darti una serie di misure che ti servono per interfacciare il finale al pre in modo corretto, e come si comporta al dimezzamento dell' impedenza, fine dei dati . . . E molti, non scrivono tante info che cercando non si trovano . . . Non faccio esempi di ampli blasonati di cui si sa solo il dato a 8 Ohm e fine, o solo a 4 Ohm e stop . . . 1 ora fa, giangi68 ha scritto: il metro è impreciso e approssimativo ma sempre pochi watt sono. Pur se avesse richieste dinamiche impulsive di 12db che sono tanti in un programma non sforerebbe i 10w (4 per la precisione). Mi spieghi il razionale che sta dietro questi dati, grazie saluti , Dario
Ggr Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @meridian perche nessuno lo indica, ?perché per chi costruisce apparecchi seriamente, sa benissimo che quello non è il parametro più importante, altrimenti lo sbandiererebbero tutti ai 4 venti...
giangi68 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @meridian se dice che viaggia su 1/4 di watt medi per 12 db di picco hai 0.5w +3db, 1 +6, 2 +9, 4w 12db.
naim Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 2 ore fa, verdino ha scritto: Sei Buongustaio, roba buona i Watt in classe A Si, e si distinguono al volo! Un po' come passare da uno stracchino ad un gorgonzola. 😊 Alcune volte vi fissate con delle cose che non hanno alcun senso. Un ottimo ampli in classe AB suona meglio di un classe A meno performante, idem un ottimo classe A sarà superiore ad un classe AB di minor valore. Non è che un ampli, per il fatto di essere in classe A, abbia in automatico la patente per suonare meglio. 2
eduardo Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @verdino ma mi sfugge una cosa. Se tu ascolti con entità infinitesimale di watt e critichi quelli che usano ampli potenti, come mai hai un ampli da 200 watt per canale ? Non ti sembra un tantino contraddittorio ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora