Membro_0021 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 19 ore fa, maximo ha scritto: Da quel che è la mia modesta e umile esperienza sono giunto alla conclusione che la schermatura serve poco o niente. Forse sui cavi phono può essere utile... @maximo Allora ti racconto una mia esperienza. Quando avevo gli Unico DM a ponte una dei due canali ronzava un po', anche senza riprodurre musica (hanno triodi nello stadio d'ingresso). Il canale da dove proveniva il ronzio era quello vicino ai cavi d'alimentazione. All'epoca avevo come cavi di segnale lo Zavfino Fusion e il Neotech nei 3001 mk3 (che possiedo tutt'ora). Provai a far passare i cavi di segnale più lontano dai cavi d'alimentazione, onde evitare spire, ma non ci fu nulla da fare, a un certo punto mi convinsi che era proprio l'amplificatore con i suoi triodi ecc a provocare quel ronzio. In seguito acquisto la nuova versione dello Zavfino Fusion (che ha una schermatura migliore) e un Audioquest Sky usato. Ebbene con questi due cavi il ronzio sparisce!!!! Rimetto i precedenti cavi e si ripresenta!!! Immmagina cosa avrei sentito con i cavetti nudi di @Dufay !
Dufay Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Avrò sentito molto bene... Ti ricordo che ho elettroniche.un filo superiori all'unico. Poi sinceramente riesco a convivere abbastanza serenamente con un ronzio se è appena percettibile
Suonatore Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @Dufay sei fortunato! A casa mia la volta che ho provato cavi non schermati tra pre e finale, oltre al ronzio, sentivo i radioamatori..
ClaveFremen Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: utte belle cose clave fremen peccato che mettendo e togliendo lo schermo esperienza che ho fatto suoni peggio con lo schermo Ergo non metto lo schermo. La audiofilia può essere semplice Infatti ho scritto anche io che è più facile non usare lo schermo e che bisogna avere 'manico' per farlo nel modo giusto: 14 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Realizzare un cavo (ben suonante) senza schermo è sicuramente più facile ma la quantità di disturbi captata ridurrà il rapporto segnale/rumore complessivo del sistema con peggioramento delle misure e della qualità di ascolto di altri parametri (ad esempio il famoso nero infrastrumentale). Il 'manico' di chi progetta il cavo è proprio usare lo schermo in modo da non disturbare la dinamica ed estensione del segnale riducendo al contempo in modo efficace la captazione dei disturbi. 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Poi sinceramente riesco a convivere abbastanza serenamente con un ronzio se è appena percettibile Liberissimo di farlo, ovviamente, ma se proponi ad altri questo approccio che è buono per te dovresti, IMHO, anche esporne i limiti in modo che ognuno possa valutare se è buono anche per sé.
newton Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Non bisogna banalizzare le conoscenze che ci sono dietro la progettazione di un cavo però neanche abbandonarsi alle supercazzole. Io un po' di prove ne ho fatte e il livello di quel cavo è alto, poi in bilanciato disturbi zero proprio. Per andare oltre ce ne vuole e forse è più proficuo occuparsi di altro (sorgenti, ampli, casse, corrente etc..) prima.
Dufay Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 25 minuti fa, newton ha scritto: Non bisogna banalizzare le conoscenze che ci sono dietro la progettazione di un cavo Se mi fanno un pippone su studi decennali e poi il suono è modesto, cosa che capita di sovente, io non banalizzo comincio ad offendere direttamente. Ah qualche giorno fa ho provato un cavo kimber di potenza il modello top di qualche anno fa tipo 20000 euro di listino. È un po' meglio dei miei di argento piatti in monowiring ma sono abbastanza sicuro di pareggiare usando il biwiring. La semplicità in campo cavi di segnale e potenza paga. 1
newton Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 40 minuti fa, Dufay ha scritto: dei miei di argento piatti in monowiring ma non erano bobine mundorf in rame srotolate? hai cambiato ultimamente?
Dufay Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 No sempre bobina mundorf ma questi solo argento m non sono nel mio impianto
Dufay Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Il proprietario dei kimber ovviamente ha una cassa sbagliata che vuol correggere a forza di cambiare cavi... Sempre geniali di audiofili
ClaveFremen Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Il 13/4/2022 at 13:00, Dubleu ha scritto: Ho il neotech 3001 in casa, 170 euro fra xlr e 2 metri di conduttori ma è un cavo per me eufonico e piacione. Ad un ascolto non attento può piacere ma manca di profondità, dettaglio, per me enfatizza il messaggio sonoro. Si può aver molto di più. Sembra che tu abbia ascoltato un cavo diverso...nessuna delle cose che hai descritto si verifica paragonando la registrazione del cavo al file originale...
maximo Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @ClaveFremen Secondo me su questi argomenti non esiste legge univoca e valida in qualsiasi situazione. Comincio a credere che possa essere anche vero che un cavo "suoni" diversamente a seconda dell'impianto
Dubleu Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @ClaveFremen ho solo confrontato con i cavi che possiedo in casa e che ho on prestito da amici Questo neotech perde male e sono a 100 ore di rodaggio. È un buon cavo, sará la felicità di molti ma non la mia. L'impianto dove testo ha due woofer audiotecnology flex units da 15 pollici pilotati da due icepower1200as1 e due subwoofer faital pro da 12" in progetto molto particolare pilotati da due powersoft m30d dsp in bridge. I bassi sono in evidenza e non corretti, pure il dsp modificato non risolve. Molto del messaggio sonoro che dono abituato a sentire da anni a questa parte viene perso, che ti devo dire? Da me e da amici con impianti importanti (anche doppio 38 a diffusore più sub da 48)basso è sempre stato scorretto. Su diffusori non enormi può piacere, in un impianto con due woofer da 30cm clio ha segnato anche dei picchi di 6db sui 60hz (un amico con JBL e denon poa). Da me sono sui 4db. Scendere sui 20hz con questo cavo fra dac e preamplificatore non e il massimo. Da me forse finirà sui woofer per i 50 120hz con correzioni dsp. La perdita sulle alte rispetto i titolari miei e di amici e la correttezza ma peggio la trasparenza di altri cavi non è raggiunta. 200 euri buttati per me..
ClaveFremen Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: ho solo confrontato con i cavi che possiedo in casa e che ho on prestito da amici Questo neotech perde male e sono a 100 ore di rodaggio. Sarebbe interessante citare questi cavi che hai testato, giusto per farsi un'idea. 3 minuti fa, Dubleu ha scritto: Molto del messaggio sonoro che dono abituato a sentire da anni a questa parte viene perso, che ti devo dire? Da me e da amici con impianti importanti (anche doppio 38 a diffusore più sub da 48)basso è sempre stato scorretto. Quindi, se capisco bene, il 3001 nelle tue prove ha evidenziato in modo importante il basso al punto da impattare medie ed alte frequenze ed a ogni modo non era controllato? Veramente strano, tra i cavi che ho provato non era per nulla quello con il basso più in evidenza, anzi... Hai usato i connettori originali o altro (e se si cosa?)? 4 minuti fa, Dubleu ha scritto: La perdita sulle alte rispetto i titolari miei e di amici e la correttezza ma peggio la trasparenza di altri cavi non è raggiunta. 200 euri buttati per me.. Sono ancora più curioso di sentire quali sono questi cavi, nelle mie prove è risultato uno dei cavi più estesi in alto e dettagliati mai provati (da me)...
Dufay Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 1 ora fa, maximo ha scritto: Secondo me su questi argomenti non esiste legge univoca e valida in qualsiasi situazione. Comincio a credere che possa essere anche vero che un cavo "suoni" diversamente a seconda dell'impianto In effetti esiste tutto e pure il contrario
viale249 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 2 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Sono ancora più curioso di sentire quali sono questi cavi, nelle mie prove è risultato uno dei cavi più estesi in alto e dettagliati mai provati (da me)... Mi aggiungo alla curiosità: mi ritrovo (e non solo io), dopo molte prove fatte su diversi impianti, in quanto detto da @ClaveFremen riguardo l'impronta sonora dei Neotech. 1
Membro_0021 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 9 ore fa, Dufay ha scritto: Avrò sentito molto bene... Ti ricordo che ho elettroniche.un filo superiori all'unico. Poi sinceramente riesco a convivere abbastanza serenamente con un ronzio se è appena percettibile @Dufay se il problema era il finale Unison certamente il ronzio non sarebbe sparito cambiando cavo di segnale! Evidentemente Si formava da qualche parte una spira con i cavi d'alimentazione e cavi meglio schermati sono riusciti a risolvere il problema. Se uno spende tanti soldi per ascoltare musica assolutamente non deve avere ronzii. Poi detto da te che sei così pignolo sui condensatori; però meno sui a cavi a quanto vedo.
Dubleu Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 13 ore fa, ClaveFremen ha scritto: connettori original connettori originali neotech. Ma li hai provati su diffusori con woofer importanti? Perchè nelle focal aria 926 pilotati da hypex nc500mp (due moduli) nonostante la potenza necessaria ci sia tutta il problema della basse frequenze non persiste. La la pulizia e trasparenza di altri cavi che ho in casa (gli stessi che usano i miei amici) non c'è. Il messaggio sonoro ne risulta evidenziato, bello e per molti questo cavo resta un ottimo acquisto. I miei test: _Impianto con hypex nc2k più subwoofer con powersoft. Si parla di un impianto con 4 woofer da 30cm e potenze in classe D per 11 mila watt sui 4 ohm e 230Apeak _Impianto con 4 moduli icepower1200as1 e 2 powersoft M30d, 2 woofer da 38 audiotechonoly e due woofer faital pro da 30. Anche qui si parla di ben 17 mila watt impulisivi in classe D e 410Apeak _Un mio amico con Avalon Saga (due woofer da 30 più due da 38cm) più due subwoofer (mi pare da 38) diffusori pilotati da due finali Hegel da 270Apeak cad'uno. I subwoofer sono attivi e non ricordo il modello. _Jbl (non ricordo il nome ) a 3 vie pilotate con denon poa (non ricordo il modello) _Focal aria 936 pilotati da 2xnc500mp _Alluxity mono uno con magneplaner 3.7 (in questo caso i bassi non sono in evidenza...quali bassi sulla planari??? ma il cavo resta meno pulito del titolare) Tutti gl'impianti molto estremizzati in fine tuning anche in alimentazione. Se confrontati con cavi in rame, alluminio e pietra shungite sono ciofeche questi neotech (sempre autocostruzioni di conoscenti), lo stesso confrontati con cavi più "normali" autocostruiti da amici dove le spese di costruzione s'attestano sulla metà (anche di connettori di viborg o altro di aliexpress) restano inferiori. Ho evidenziato i difetti su imianti importantini. Il mio amico con Focal aria 936 già non notava differenze degne di nota; ci mancherebbe! Sono diffusorini a differenza degl'altri. L'enfatizzazzione sui bassi in focal aria 936 in realtà era da preferire, la maggior evidenza o l'essere un cavo aperto con dettagli in rilievo e marcati con le Focal (che ritengo piacione) è un bene. Vero però che passare da Focal aria 936 agli altri sistemi sembrava passare dalla sagra della distorsione al suono come dev'essere. Il target diffusori è importante per inquadrare il cavo. Come dicevo ho usato per 3 anni i cavi in argento oro di Audiogears di cui stiamo parlando, i risultati sono buoni sia in RCA, sia in XLR liberi in aria sia con diverse geometrie e teflon. Negli ultimi due anni fortunatamente l'amico con la Avalon Saga mi ha portato a conoscere i suoi prodotti autocostruiti ed il salto in avanti rispetto tutti i cavi posseduti in Argento oro è molto. Ha costruito per prova i 3001 per confronto; perso. Potrei dire che forse noetech 3001 xlr se la gioca bene rispetto il cavo argento oro ma in impianti importanti pur restando musicale resta meno fluido. C'è chi lo usa nelle amplificazioni multiple e lo vedrei bene in questo caso, ma non lo lascerei ad intera gamma su impianti molto importanti. Nella amplificazioni multiple basta toglierlo dai tweeter perchè potremmo arrivare ben oltre con altre soluzioni. Ciò che uso non è commerciale, non è predisposto a vendita ma sono autocostruzioni di zona frutto di anche 50 anni di esperienza ( un conoscente ha 73 anni e lo fa da sempre) @ClaveFremen provalo in impianti alta gamma e vedrai che chi li possiede ed è decenni che li metta a punto probabilmente ti farà notare le differenze. Non escludo di metterlo in un mio secondo impianto dove ho amplificatore in classe AB da40kg 280W 8ohm ed diffusori a 99dbcon medio da 22cm e woofer da 30cm ma pur essendo un ottimo impianto non è paragonabile a certi citati sopra. I bassi arrivano a fatica a 40hz ma per come arrivano sicuramente il buon neotech 3001 anche se caricherà non avrà problemi. 3001 resta un buon cavo in rapporto prezzo prestazioni e difficile da battere sul materiale "già pronto", sta perdendo contro i cavi che sto usando negli ultimi due anni in impianti importanti, cavi costruiti da appassionati, appassionati fra i più impegnati che conosco anche rispetto le frequentazioni del forum.
Moderatori joe845 Inviato 15 Aprile 2022 Moderatori Inviato 15 Aprile 2022 "in classe D per 11 mila watt sui 4 ohm e 230Apeak": solo per cuirosità, ma tu hai un allaccio da 12000W? G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora