javelin Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 @CJPV10 Grazie li volevo utilizzare tra giradischi e step up e step up pre phono
leosam Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 Sarei curioso di provare questi,gli Acoustic Revive Line-R Triple C Con 30€ al metro secondo me si potrebbe avere un'ottimo cavo di segnale.Gia' assemblati per 1,5 mt. siamo sui 400€.
Forest Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @leosam Ho acquistato 3.mt la settimana scorsa per fare 2 cavi da 1,5 e li sto rodando adesso sono a 10 ore posso dire che per il momento non sono male suono rigoroso e preciso. Visto che faccio tante prove con cavi di tutti i tipi attualmente ho messo dei connettori Neutrik dorati stagno Mundorf argento/oro. Ho dovuto eliminare il rivestimento nero esterno che secondo me mortifica il cavo e l’ho sostituito con del materiale più performante!
leosam Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Forest ciao Benissimo grazie,nutro una certa simpatia per questo marchio anche se l'ho scoperto troppo tardi e nel frattempo ho preso quasi tutto da Neotech.Interessante,oltre alla calza esterna hai messo qualche altra guaina?
widemediaphotography Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @Forest La domanda nasce spontanea... ma come fai ad oggettivare le tue sensazioni? Quando affermi che al posto della guaina nera metti una calza, come fai ad affermare che è più performante? Dopo svariati anni di prove avresti dovuto comprendere che, una volta superata la soglia della decenza costruttiva, se il tuo impianto è così "sensibile" alla modifica e variazione dei cavi il problema risiede nel tuo impianto e non nei cavi stessi. Sono anni che mi autocostruisco i cavi, sia di segnale che di potenza, ma lo faccio per altre ragioni che rincorrere performance difficilmente oggettivabili se non in altre sfere che hanno nulla a che vedere con le misure. Se voglio cambiare le sorti della mia catena audio devo cambiare in ordine di peso i componenti di valle ossia (Ambiente/trattamento acustico, diffusori, finali, pre/DAC, sorgenti. Per anni ho studiato cavi e le fenomenologie ad essi connessi, anche in altri ambiti, e posso assicurarti che la maggioranza dei problemi dei cavi non risiede nella loro sonorità, ma nella qualità intrinseca costruttiva che si ripercuote su almeno 2 aspetti che in questa lunghissima discussione quasi nessuno ha considerato. 1) Resistenza meccanica ed usura ad un numero spropositato di connessioni e riconnesioni (poveri terminali delle elettroniche...) 2) Mantenimento delle caratteristiche nel tempo dovuto al degrado ed ossidazione dei materiali. L'argento è PESSIMO!
viale249 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 10 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Quando affermi che al posto della guaina nera metti una calza, come fai ad affermare che è più performante? credo si riferisca al lato estetico: forse doveva usare un altro termine più pertinente per indicare un miglioramento riguardante il solo aspetto del cavo finito...
widemediaphotography Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @viale249 Anch'io faccio molto uso di guaine, soprattutto per l'aspetto estetico, ma ad essere pignoli la rimozione/sostituzione della guaina originale che è un dielettrico altera i parametri elettrici de cavo.
Forest Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @widemediaphotography Non è che tolgo solo la guaina esterna faccio ben altro! Non ho improvvisato, ho fatto molti esperimenti come rivestimento ma facendo varie prove sono riuscito a trovare un mix ideale/giusto in quanto dopo la modifica del cavo seguiva sempre un periodo di ascolto per testare il risultato elettrico e musicale ottenuto!! Ho constatato e mi sono reso conto che il dielettrico ed il rivestimento di un cavo è determinante quasi come la qualità del conduttore stesso. Ti informo che non ho problemi al mio impianto, anzi lo reputo equilibrato e molto musicale! considera che per i Tweeter ho dei condensatori della Duelund Cast Pio 10.Mf affiancato da un By Pas Duelund JDM Tinned Copper Foil Bypass 0,01Uvedi Tu Per rendere l’impianto idoneo all’ascolto prima di Tutto sono intervenuto nell’ambiente di ascolto, ho una stanza dedicata con trappole acustiche e tendaggi vari e non ultimo il posizionamento delle elettroniche e casse sono appoggiati su dei piedini forse è questo il motivo perchè sento le differenze sui cavi ed il suo rivestimento. Saluti
Antonino Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Il 11/4/2022 at 11:44, Dufay ha scritto: uso cavo neotech di argento oro così come è senza geometrie calze o intrecciamenti. Lo uso da molti anni e ha passato tutti i confronti. @Dufay Ho fatto prove interessanti anche io , con cavi non schermati ,in argento e non ,con ottimi risultati. Sicuramente da provare ! Nella sezione diy è da segnalare.
fabiosound Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Magari non sarà il miglior cavo di segnale ma questo Reson TSC con i connettori StarLine me lo voglio proprio assemblare ...
Lepidus Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @fabiosound Facci sapere come vanno e con cosa lo confronti.
salvatore66 Inviato 8 Maggio 2024 Autore Inviato 8 Maggio 2024 @Forest buongiorno, come vanno ora a distanza di tempo i tuoi cavi acoustic revive di segnale? Li usi ancora? Grazie
fabiosound Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 @Lepidus mi accorgo di aver dimenticato di scrivere le mie impressioni sul cavo di segnale Reson TSC , un po' per la pessima memoria e un po' perché la discussione è scivolata giù e andata meno in vista. Ma rimedio subito : sono diversi mesi che ascolto questo cavo di segnale con grande soddisfazione , ha un ottima definizione ti fa' sentire tutto e mette tutto al posto giusto, c'è una leggera apertura verso il medio-alto ma senza mancare di corpo e impatto sulle frequenze più basse ( tutt'altro ) . È abbastanza rifinito e preciso, ma con una grana appena meno fine se magari confrontato col mio Neotech 3001 Mk3 oppure con i WireWorld Eclipse e Silver Eclipse ( che ho posseduto e utilizzavo in precedenza) e un po' meglio dei Van Den Hul 'The First' e 'Thunderline' (altri cavi recentemente transitati da casa mia) . Ma quello che apprezzo di più in questo cavo è la piacevolezza d'ascolto, questo cavo ha personalità ma senza colorare il suono e a mio avviso è una caratteristica che non può lasciare indifferenti. Nelle mie prove ho constatato che predilige maggiormente il collegamento su sorgenti digitali, tanto che lo tengo fisso sul cd player. Se penso al prezzo, costa 17 euro a metro , credo sia assolutamente interessante e mi sarebbe piaciuto provare la versione con trattamento criogenico ( come quelli di potenza che ho ) ma purtroppo quello è disponibile solo terminato dalla Reson . 2
Dubleu Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Il 8/5/2024 at 15:25, salvatore66 ha scritto: @Forest buongiorno, come vanno ora a distanza di tempo i tuoi cavi acoustic revive di segnale? Li usi ancora? Grazie Li ho io Li ho posizionati per diversi motivi fra dcx2496 e powersoft M30D per i bassi faitalpro 12hp1010 con taglip sui 140hz 24dbe sui 40hz 48db. Per l'uso poco impegnativo da me scelto vanno benone. Purtroppo è stato preferito altro da entrambi per le alte. Mi spiace ma non un ottima recensione. Per il resto sulle alte è un ottimo cavo in rapporto al costo, un best buy per me.
salvatore66 Inviato 30 Giugno 2024 Autore Inviato 30 Giugno 2024 @Dubleu bene, e nel resto delle frequenze cosa manca? Cosa gli avete preferito e perché?
Dubleu Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 @salvatore66 da me non è perfettamente musicale anche se mi piace molto. Sto per ottimizzare con router, Nas, PC e dac alimentati in lineare e poi lo riprovo. Preferito duelund in mix piattina argento mista duelund rame per polo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora