Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

salvatore66
Inviato

@Dubleu tu hai i Naim? Piattina duelund e il silck 1.0? 

Inviato

 DCA26GA un run

Più 

 

Duelund Foil Argento e seta in filo d'olio, versione 1.0 

Due run

Per polo

Ho un Hegel H4SE 

Mi pare sia così il cavo titolare del mio amico.

Io ho un cavo meno spinto che non ricordo la costruzione di diversi anni fa.

  • Thanks 1
salvatore66
Inviato

@Dubleu posso chiedere cosa ha di superiore rispetto ad acoust revive? Grazie

Fabio Meno.
Inviato
5 ore fa, Dubleu ha scritto:

Preferito duelund in mix piattina argento mista duelund rame per polo

Ovvero il mio stesso punto di arrivo, complimenti, fa piacere che, senza conoscerci siamo arrivati allo stesso risultato :classic_biggrin:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il mio cavo di segnale migliore è un oggetto strano. Ho comprato un cavo usato per i microfoni Neumann: Gotham Gac 3. Poi l'ho raddoppiato (cosa che ispira la bestemmia), l'ho avvolto con un materiale dielettrico antivibrazioni e in alcuni punti con meno aderenza ho aggiunto del sughero. Infine ho improvvisato una calza per tenerlo insieme. Connettori a vite in rame puro.

Prima avevo fatto prove diverse con lo stesso cavo. Saldandolo secondo il consiglio della Gotham e rispettando una certa direzione suona meglio.

Montandolo doppio e così fasciato batte tutto ciò che ho sentito finora. Comunque è scomodo e ingombrante. 

Inviato

A titolo informativo c'è qualcuno che tiene in considerazione la velocità di propagazione nelle caratteristiche dei cavi? Parlo dei cavi di segnale,avevo letto degli articoli tempo fa dove questo valore era un indice della bontà del cavo,qualcuno sa qualcosa?Grazie.

Saluti

Andrea

Inviato

@niar67Mah, fasci di campi elettrici e magnetici si propagano alla velocità della luce... Secondo Maxwell...

Mi pare improbabile che i cavi di segnale influiscano in modo decisivo su questo parametro. Forse ci sono altre caratteristiche da considerare.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Tra l'altro Duelund in fondo non ha inventato nulla. Ha, diciamo, ottimizzato una prassi che risale a quasi un secolo fa. 

I vecchi cavi audio un tempo erano rivestiti di cotone, ottimo dielettrico, buono anche per ridurre le microvibrazioni, che veniva impregnato con vernice "sterling". Una vernice usata molto nel Regno Unito, a base di olio di lino cotto, la quale una volta essiccata, oltre a fornire un effetto cera di ulteriore protezione, teneva l'umidità lontana dal cavo.

Spesso i conduttori erano in rame stagnato antiossidante. E neanche il profilo piatto è un'invenzione di Duelund.

Parliamo di tecnologie vecchie e quindi interessanti, ma non per questo inefficaci.

Inviato

@pfrullo ciao

Ho i cavi di potenza (diffusori) fatti ad elica e sono i migliori che ho mai avuto,anche rispetto ad altri commerciali sopra i 2400€ gia' rivenduti quattro anni fa' e che erano il mio riferimento fino ad allora.Per il positivo ho fatto la classica doppia mandata del 14awg solid Neotech spogliato della guaina in pvc e ci ho messo quella in cotone,mentre per il negativo ho fatto doppia mandata del 12awg rame occ Elecaudio lasciando la loro guaina in teflon,come terminali ho usato le forcelle della Mundorf placcate in oro,piu' comode del cavo spellato e altrettanto valide sonicamente anche perche' ho i morsetti della serie Nexgen sempre placcati in oro.

  • Melius 1
Inviato

@leosam perdonami l'ignoranza,una domanda se posso. Stai parlando di quelli di potenza? Se si hai usato due sezioni diverse,piu piccolo il positivo e piu grande il negativo,per quale motivo?

Inviato

@beatleman ciao 

Perche' nel link che ha postato @pfrullo potrai vedere che loro consigliano il negativo di una sezione maggiore,io avevo in casa  un po' di questo cavo Elecaudio e l'ho usato,invece della singola mandata da 10awg che usano loro.Se il negativo e' maggiore del positivo non comporta nessuna controindicazione.

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Per quello che è la mia modesta opinione mi sono fatto fare un Mogami 2549 da Audioteka lungo 55 cm con connettori RC03 per quello che l'ho pagato secondo il mio apparato uditivo va benissimo per connettere integrato a lettore cd, il lavoro è stato fatto bene e credo che con la cifra richiesta sia meglio dei precedenti passati da casa mia negli anni tra i quali Qed non ricordo il modello ma costava 100 €, Audioquest Golden Gate, Airtech Alfa, Rothwell The River e un G&BL tutti più costosi comunque del Mogami. Contento e straconsigliato il 2549 ma non con rca Rean. 

Inviato
2 ore fa, Mary ha scritto:

Per quello che è la mia modesta opinione mi sono fatto fare un Mogami 2549 da Audioteka lungo 55 cm con connettori RC03 per quello che l'ho pagato secondo il mio apparato uditivo va benissimo per connettere integrato a lettore cd, il lavoro è stato fatto bene e credo che con la cifra richiesta sia meglio dei precedenti passati da casa mia negli anni tra i quali Qed non ricordo il modello ma costava 100 €, Audioquest Golden Gate, Airtech Alfa, Rothwell The River e un G&BL tutti più costosi comunque del Mogami. Contento e straconsigliato il 2549 ma non con rca Rean. 

Il Mogami resta un cavo dalle eccellenti performances ad un costo irrisorio... In vita mia mai usato cavi di costo stratosferico, ad eccezione di alcuni Neotech ed Acoustic Revive che comunque sono finiti nel cassetto dei ricordi :classic_wacko: Per un periodo ho avuto YBA Diamond di segnale e potenza, ma va detto che sono cavi con una capacità elevata e indubbiamente questa peculiarità si fa sentire...

Inviato
1 ora fa, maximo ha scritto:

Il Mogami resta un cavo dalle eccellenti performances ad un costo irrisorio... In vita mia mai usato cavi di costo stratosferico, ad eccezione di alcuni Neotech ed Acoustic Revive che comunque sono finiti nel cassetto dei ricordi :classic_wacko: Per un periodo ho avuto YBA Diamond di segnale e potenza, ma va detto che sono cavi con una capacità elevata e indubbiamente questa peculiarità si fa sentire...

Hai ragione sul Mogami (ma non so a quale modello in particolare ti riferisci) ma per la spesa anche io il massimo è stato il Qed Reference Audio 40 che mi ha deluso molto...tutto bassi e nient'altro, oltre a questo mai andato...e mi fermo qui col 2549.

Inviato
46 minuti fa, Mary ha scritto:

Hai ragione sul Mogami (ma non so a quale modello in particolare ti riferisci) ma per la spesa anche io il massimo è stato il Qed Reference Audio 40 che mi ha deluso molto...tutto bassi e nient'altro, oltre a questo mai andato...e mi fermo qui col 2549.

I Mogami vanno molto bene un po' tutti... Ho anch'io il 2549 acquistato da Audioteka e da loro assemblato. Tra i cavi a basso costo ma da alte prestazioni cito anche i Klotz, che tra l'altro sono impiegati nei più rinomati studi di registrazione al mondo

Inviato
14 ore fa, leosam ha scritto:

@maximo

Molto usati anche su impianti seri di car audio (Klotz).

Esatto:classic_wink:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...