Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

Inviato

@Titian ciao

In effetti sono molto interessanti questi cavi,hai per caso qualche foto o puoi spiegare come li hai assemblati?Grazie.

Inviato

@leosam assemblati semplicemente con due (RCA) o tre (XLR) cavi v1.0 separati, quindi non li ho intrecciati e con connettori Viborg (Rhodium Plated). Visto che ho tolto i connettori dal lato dei finali a valvole, i tre cavi XLR sono saldati direttamente ai finali. La lunghezza fra pre e finali è circa 6 metri (i sub sono collegati RCA per via del crossover elettronico attivo) mentre fra DAC e pre 1.2 m; fra phono pre e pre circa 2.0-2.5 m (tutti XLR). Nei finali chiaramente il collegamento è point to point. Foto forse domani.

PS: Sto pensando di costruirmi qualcosa che separi i cavi singoli tra di loro ma con priorità bassisssima quindi forse fra x anni. Mio figlio aveva fatto con la sua stampante 3d una versione ma trovo che i cavi sono troppo vicini, forse 1 cm di distanza è meglio ma per comodità non per il suono.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Titian 

Puoi utilizzare tipo questi su Amazon o Aliexpress,prendi quelli a tre posti per gli xlr e quelli a due per gli rca.Se hai solo rca utilizzi quelli a tre mettendo i cavi alle due estremita'.

61NtTsIGlwL._AC_UF894,1000_QL80_FMwebp_.webp

71UiBuO-uzL._AC_UF1000,1000_QL80_FMwebp_.webp

  • Melius 1
Inviato

@leosam troppo costosi; con la stampante 3d vengono molto meno. Ne ho bisogno di tanti visto che ho 1 x 6 metri di distanza.

  • Melius 1
Inviato
Il 13/11/2024 at 16:01, leosam ha scritto:

In effetti sono molto interessanti questi cavi,

In effetti ho ancora aperti una coppia dei miei diffusori Nestorovic Labs Type 5 non usati dopo aver fatto rifare la riconotura da una persona che aveva lavorato con Nestorovic. Diverse volte ho pensato di mettere sostituire i cavi interni con il Duelund V1.0. Ieri per curiosità ho misurato quanti metri ne avrei bisogno e sono arrivato ai 22 piedi (ft). Una cifra importante da spendere per un divertimento. Qualche anno fa pensavo di utilizzarle per fare un sistema 4.0 per la TV ma l'idea fu abbandonato per mancanza di fondi. Comunque sarebbe bello riprestinare questi diffusori speciali. La foto l'ho preso dal internet non sono i miei. 

 

image.thumb.png.c9e98e8a9965bcb47b117b769ca93c85.png

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Titian ha scritto:

diffusori Nestorovic Labs Type 5

Di che anno sono? Mi sembra di riconoscere il medio Philips,  fuori produzione da almeno quarant'anni...

Inviato

@viale249 quelli che avevo io del 1998 e 2002 (circa). Sì aveva fatto fare dalla philips certe cose su misura e li selezionava, ma i "dome" li faceva poi lui. I primi diffusori di Nestorovic erano usciti alla fine degli anni '80 poi durante gli anni '90 ci furono cambiamenti.

 

  • Thanks 1
Inviato
6 hours ago, Titian said:

In effetti ho ancora aperti una coppia dei miei diffusori Nestorovic Labs Type 5 non usati dopo aver fatto rifare la riconotura da una persona che aveva lavorato con Nestorovic. Diverse volte ho pensato di mettere sostituire i cavi interni con il Duelund V1.0. Ieri per curiosità ho misurato quanti metri ne avrei bisogno e sono arrivato ai 22 piedi (ft). Una cifra importante da spendere per un divertimento. Qualche anno fa pensavo di utilizzarle per fare un sistema 4.0 per la TV ma l'idea fu abbandonato per mancanza di fondi. Comunque sarebbe bello riprestinare questi diffusori speciali. La foto l'ho preso dal internet non sono i miei. 

image.thumb.png.c9e98e8a9965bcb47b117b769ca93c85.png

Se vuoi provarla, un'alternativa più economica ai Duelund ci sarebbe. Però mi riferisco ai Duelund classici in rame stagnato e cotone. I Duelund Silver sono un po' diversi e hanno un prezzo decisamente superiore. Non ho l'alternativa all'argento. Al Duelund in rame stagnato sì. 

Inviato

@pfrullo anch'io ho qui una grande riserva di duelund in rame. Avevo fatto le prove in confronto con quelle in argento V1.0 per il segnale e non avevo dubbi quali usare per il mio impianto. In teoria potrei usare quelli mi costerebbe niente. 

Inviato

Come dicevo in precedenza, Duelund non ha inventato niente. Ha solo utilizzato concetti sviluppati in precedenza. Credo che sia noto come questo cavo rappresenti un'imitazione dei cavi Western Electric degli anni '30 prodotti in rame stagnato per evitare l'ossidazione. Anche i tedeschi, gli inglesi e gli italiani hanno prodotto cavi simili negli anni '30 e '40. Alcuni erano protetti da fibra di vetro, alcuni da cotone, alcuni da materiali gommosi. Si poteva usare poi l'olio di lino per proteggere il rivestimento tessile da eventuale umidità e in parte, ancora, dall'ossigeno.

Ora, provando numerosi di questi cavi si può notare che il rame stagnato in ambito audio possiede un carattere particolare. Alcuni lo amano, alcuni lo considerano negativamente. A mio parere il rivestimento in cotone è quello che esalta al meglio le caratteristiche del cavo in rame stagnato. Un buon rame stagnato rivestito in cotone funziona già molto bene.

Non mi dilungo sul perché stagnato e sul perché cotone (o seta). Ma questa tipologia non la produce solo Duelund, perchè i cavi per i cablaggi interni delle chitarre elettriche sono spesso quasi identici. Solo che costano parecchio meno. Quindi se fai un cablaggio con quelli (anche in doppia mandata), otterrai qualcosa di interessante a un prezzo molto sperimentale.

Inviato

@pfrullo Quali sono e dove trovare questi cavi in rame stagnato alternativi ai duelund? Grazie

Inviato
2 minutes ago, Titian said:

@pfrullo anch'io ho qui una grande riserva di duelund in rame. Avevo fatto le prove in confronto con quelle in argento V1.0 per il segnale e non avevo dubbi quali usare per il mio impianto. In teoria potrei usare quelli mi costerebbe niente. 

O ti frughi in tasca e fai una scelta radicale, oppure vai con il Duelund che ti avanza; non si tratta certo di un cavo mediocre.

 

Inviato
Just now, Titian said:

@pfrullo mi sai dare un esempio di cavo come il V1.0 a prezzo basso?

no, come il v1 no. Ho detto che l'alternativa sull'argento non c'è, a mia conoscenza. Poi quello ha un bello spessore e in più è pure piatto (altra caratteristica che come sai alcuni ritengono importante (altri non tanto)).

Inviato
4 minutes ago, salvatore66 said:

@pfrullo Quali sono e dove trovare questi cavi in rame stagnato alternativi ai duelund? Grazie

Ci sono vari venditori di cavo push back in rame stagnato e cotone per i pick-up delle chitarre. Seguono esattamente lo stesso principio di cui sopra. Manca loro il rivestimento in Sterling o olio di lino. Ma se vuoi sentire come suonano, questo è uno dei più convenienti:

https://www.boxguitar.com/it/condensatori-cablaggi/675-filo-in-tessuto-bianco.html

 

Io lo uso in doppia o tripla mandata.

  • Thanks 1
Inviato

Come cavo per i miei diffusori vintage.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...