salvatore66 Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio @Guidopop Guarda da me la configurazione Stentor non ha dato miglioramenti ma anzi il contrario. La gamma medio/alta diventa più in evidenza rendendo il suono un po' freddo. Certo dipenderà pure dal sistema in cui vengono inseriti e dai gusti ma ho notato questo. Non volevo scriverlo per non influenzarti, comunque prova e riferisci pure tu le tue impressioni.
pfrullo Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio On 10/01/2025 at 13:17, salvatore66 said: @GuidopopGuarda da me la configurazione Stentor non ha dato miglioramenti ma anzi il contrario. La gamma medio/alta diventa più in evidenza rendendo il suono un po' freddo. Certo dipenderà pure dal sistema in cui vengono inseriti e dai gusti ma ho notato questo. Non volevo scriverlo per non influenzarti, comunque prova e riferisci pure tu le tue impressioni. Hai poi provato il filo per chitarra in cotone e rame stagnato?
pfrullo Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Se qualcuno vuole provare a basso prezzo e senza sbattimenti: Filo per chitarra Gavitt (made in USA) AWG 22; oppure il clone cinese. Connettori a vite in rame (con l'ottone si perde effettivamente qualcosa), che permettono anche di sperimentare in velocità. Volendo si può connettere il filo chitarra o un equivalente Duelund al polo caldo, e un'altra tipologia di cavo al polo freddo. Per esempio in questo momento sto usando sul polo B una treccia di rame puro da 2mm senza rivestimenti di protezione, tale e quale. 1
pfrullo Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio La treccia la trovate di vari spessori: https://www.ebay.it/itm/305579380220?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=inx 5qxeuti-&sssrc=4429486&ssuid=mYslfE67TuW&var=604492451014&widget_ver=artemis&media=COPY Sono trecce usate in genere per dissaldare e quelle più robuste anche per connettere batterie. 1
salvatore66 Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio 19 minuti fa, pfrullo ha scritto: Hai poi provato il filo per chitarra in cotone e rame stagnato No
Mary Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Avete potuto confrontare il Mogami 2549 con l'Albedo, il Corona o lo Stratos di Sommercable? È quale idea vi siete fatti? Grazie.
pfrullo Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Per chi fosse interessato ai cavi originali Western Electric, da cui derivano i Duelund, ecco un link a un venditore americano che ne ha molti e continuamente, compresi i vecchi WE rivestiti in seta: https://www.ebay.it/str/jakesoldwesternelectricstuff 1
Mary Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Il 14/01/2025 at 23:32, Mary ha scritto: Avete potuto confrontare il Mogami 2549 con l'Albedo, il Corona o lo Stratos di Sommercable? È quale idea vi siete fatti? Grazie. Proprio nessuno ha potuto fare paragoni col Mogami in questione e i vari Sommer? (non il portiere dell'Inter)
salvatore66 Inviato 16 Gennaio Autore Inviato 16 Gennaio Nella mia passione di sperimentare ho avuto l'idea di realizzare un cavo din 5 poli ma nulla toglie di poterlo realizzare anche RCA, con il neotech stdct 24, chissà come suonerà? La curiosità mi ha fatto decidere a cimentarmi in questa nuova impresa. Lo intreccerò tipo il TNT tts visto che dovrò usare tre fili. La curiosità pure di vedere se supererà il già buono Mogami 2534, sempre din 5 poli
pfrullo Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @Mary Io non faccio testo. Sono l'unico a giudicare scarso il cavo mogami. Però sì, ne ho provati. E anche i Klotz, eccetera. Ho scelto altro. 1
Mary Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 9 ore fa, pfrullo ha scritto: @Mary Io non faccio testo. Sono l'unico a giudicare scarso il cavo mogami. Però sì, ne ho provati. E anche i Klotz, eccetera. Ho scelto altro. Beh se hai giudicato scarso il Mogami (che modello poi?) ti sarai fatto un'idea al confronto di un Sommer?
Mary Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 11 ore fa, salvatore66 ha scritto: Nella mia passione di sperimentare ho avuto l'idea di realizzare un cavo din 5 poli ma nulla toglie di poterlo realizzare anche RCA, con il neotech stdct 24, chissà come suonerà? La curiosità mi ha fatto decidere a cimentarmi in questa nuova impresa. Lo intreccerò tipo il TNT tts visto che dovrò usare tre fili. La curiosità pure di vedere se supererà il già buono Mogami 2534, sempre din 5 poli Avuto anch'io il 2534 configurato "Stentor" qualche anno fa ma avevo un'altro set up ma mi parvero buoni cavi forse leggermente abbondanti in basso, ora ho il 2549 scelto anche perché offre una capacità minore e mi sembra valido per i miei parametri che non sono molti ma nel tempo ho scartato roba come Qed Anniversari 40 (o come si chiama), Airtech, Audioquest Golden Gate, Wireworld Oasis e Luna sempre di segnale stereo ma mi hanno sempre incuriosito i Sommercable .
salvatore66 Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio @Mary Pure io ho il Mogami 2549 e lo trovo un ottimo cavo, forse il 2534 e' appena appena più esteso o enfatizzato agli estremi ma sempre con bellissima gamma media. Io li ho preferiti a cavi hi end come Megaride audio il modello top e tprojctcable referente cu ed altri cavi costosi. Dove i Mogami risultavano più vicini al mio modo di ascoltare musica. Per questo motivo mi sono dato all'autocostruzione
pfrullo Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 4 hours ago, Mary said: Beh se hai giudicato scarso il Mogami (che modello poi?) ti sarai fatto un'idea al confronto di un Sommer? Alcuni Sommercable possono tranquillamente confrontarsi con i cavi Mogami. Non mi addentro nel tema perché come dicevo ho scelto un'altra tipologia di cavo (il Gac microfonico da una parte e cavi tipo Western Electric dall'altra, con variazioni possibili). I connettori, sempre a vite e di rame. Ma c'è da dire che lo stesso cavo non suonerà nello stesso modo, e non si confronterà in maniera identica, cambiando sistema audio. Purtroppo è così. Un buon cavo in genere suona bene, però il sistema in cui viene inserito modifica il risultato finale. E qualche volta non poco. Inoltre i cavi fai-da-te comportano alcune limitazioni obbligate; chi invece li fabbrica può investire in progettualità, macchinari e materiali. Poi si sa che il mercato talvolta spinge i prezzi anche laddove i prodotti non offrono interessanti qualità musicali...
Mary Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 5 ore fa, salvatore66 ha scritto: @Mary Pure io ho il Mogami 2549 e lo trovo un ottimo cavo, forse il 2534 e' appena appena più esteso o enfatizzato agli estremi ma sempre con bellissima gamma media. Io li ho preferiti a cavi hi end come Megaride audio il modello top e tprojctcable referente cu ed altri cavi costosi. Dove i Mogami risultavano più vicini al mio modo di ascoltare musica. Per questo motivo mi sono dato all'autocostruzione Concordo con le tue impressioni sui due Mogami, poi comunque penso (ma è una mia idea) che i cavi di segnale specie quelli in questione ma forse anche altri) che in una tratta dell'ordine di 50-60 cm di lunghezza come quasi sempre mi è capitato di avere tra cd player e amplificatori le differenze si assottigliano molto a meno che un cavo non abbia materiali diversi come l'argento al posto del rame. Però interessante che hai soppiantato dei Megaride in favore dei Mogami. Io non ho saldatore e attrezzi necessari per fare da me, mi limito a quelli di alimentazione e potenza dove se n'è può anche fare a meno.
Mary Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 ore fa, pfrullo ha scritto: Alcuni Sommercable possono tranquillamente confrontarsi con i cavi Mogami. Non mi addentro nel tema perché come dicevo ho scelto un'altra tipologia di cavo (il Gac microfonico da una parte e cavi tipo Western Electric dall'altra, con variazioni possibili). I connettori, sempre a vite e di rame. Ma c'è da dire che lo stesso cavo non suonerà nello stesso modo, e non si confronterà in maniera identica, cambiando sistema audio. Purtroppo è così. Un buon cavo in genere suona bene, però il sistema in cui viene inserito modifica il risultato finale. E qualche volta non poco. Inoltre i cavi fai-da-te comportano alcune limitazioni obbligate; chi invece li fabbrica può investire in progettualità, macchinari e materiali. Poi si sa che il mercato talvolta spinge i prezzi anche laddove i prodotti non offrono interessanti qualità musicali... Capisco. Ho letto i tuoi post precedenti, ciò che non ho capito se hai mai provato dei Mogami e se si quali ritieni più aperti dai medio alti in su. Grazie.
pfrullo Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 16 minutes ago, Mary said: Capisco. Ho letto i tuoi post precedenti, ciò che non ho capito se hai mai provato dei Mogami e se si quali ritieni più aperti dai medio alti in su. Grazie. Li ho provati: due o tre tipi. Nulla da dichiarare in merito.
salvatore66 Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio @Mary Ti dirò che Megaride era il più caratterizzato, chiaramente nel mio contesto e come piace ascoltare a me
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora