Luca44 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 7 ore fa, salvatore66 ha scritto: @fafadim Il problema e' che il sito del forum vuole foto a bassa definizione, non so come fare Non so se mandandoti le foto su una chat tutta tua su whatsapp ti si riduca automaticamente , poi da li la copincolli qui nel forum , non sono un mago in queste cose ma tanto per una prova impieghi 1 minuto
Guidopop Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Mary No, in futuro forse. per ora finisco il rodaggio al Sommer Epilogue
pfrullo Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Provata la treccia di rame da 6mm su cavo di segnale; è evidente che suona meglio se rivestita di cotone... Ha più dinamica ed è più aperta rispetto al diametro da 2mm. Con il cotone il suono diventa maggiormente controllato e preciso. Per ora la uso solo sul polo freddo, mentre il cavo chitarra da 22awg va sul polo centrale. Cavi liberi, niente intrecci o altro. Come prossimo step inserirò la treccia di rame stagnato (devo scegliere se da 4mm o più). Proverò anche le trecce senza il cavo chitarra. Per chi fosse interessato aggiornerò... Non raramente queste trecce già pronte sono in rame ofc. 1
pfrullo Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Un'avvertenza. Avere un cavo che restituisce maggiore dettaglio e dinamica causa anche un risalto di eventuali imperfezioni del sistema e delle fonti sonore. Quindi non sempre lo si percepisce come un miglioramento tout court. Va distinto il risultato finale complessivo dalla performance in sé.
pfrullo Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Dati tecnici del Gotham Gac-3 Il classico cavo per microfono a 3 conduttori: cavo audio analogico bilanciato con doppia schermatura Reussen. Per tre decenni, questo è stato il famoso cavo di interconnessione IC-3 fornito con i microfoni Neumann negli Stati Uniti. Perché tre conduttori per un segnale audio? Ecco alcune risposte: Messa a terra/schermatura: con il terzo conduttore messo a terra, insieme ai due schermi, abbiamo un design del cavo rinomato per la sua superiore reiezione RF da 5 decenni. Questo fatto è stato confermato in letteralmente centinaia di situazioni in cui gravi problemi RFI sono stati risolti semplicemente con un passaggio a un cavo per microfono Gotham correttamente messo a terra. In un articolo AES presentato da Neil A. Muncy nel novembre 1994, GAC-3 è stato nominato il cavo per microfono con le migliori prestazioni allora disponibile. Riferimento: "Noise Susceptibility in Analog and Digital Signal Processing Systems" presentato alla 97a AES Convention, San Francisco, novembre 1994, revisionato il 12 aprile 1995 - Journal of the Audio Engineering Society, Vol. 43 #6, giugno 1995, pag. 435-453. Costruzione rotonda: le costruzioni a 3 conduttori sono costruzioni rotonde e poiché il cavo ha la libertà di muoversi in tutte le direzioni, in particolare sul dispositivo di scarico della trazione di un connettore, il cavo resisterà a più cicli di movimento. Alimentazione Phantom: il terzo conduttore può essere cablato come filo di drenaggio per una connessione affidabile dell'alimentazione Phantom al microfono, senza compromettere la schermatura. Ognuno dei tre conduttori è costituito da 96 (!!) trefoli di fili di rame LCOF da 0,05 mm. La migliore trefolatura disponibile per cavi audio, che si traduce in una maggiore flessibilità, un migliore trasporto del segnale e una maggiore durata (cicli di movimento). Costruzione: 1 = GiaccaPVC, ø 5,0 mm 2 = Scudo n. 1Fili di rame nudi (0,10 mm) Copertura al 100% 3 = Scudo n. 2Fili di rame nudi (0,10 mm) Copertura al 100% 4 = Cappotto in fibra di viscosaContro avvolto al triplo contorto 5 = IsolamentoPE, ø 1,2 mm, bianco, marrone e verde, triplo ritorto 6 = ConduttoreFili di rame nudo intrecciati 96 x 0,05 mm (0,19 mm^2) Specifiche tecniche: Resistenza del conduttore: < 90 Ohm/km Resistenza di schermatura: < 20 Ohm/km Capacità:cond/cond:< 150 nF/km cond/scudo:< 240 nF/km Impedenza caratteristica:a 10 kHz:150 Ohm Tensione di prova:cond/cond:500 V eff. cond/scudo:2000 V eff. Tensione di esercizio: Bassa tensione Intervallo di temperatura:flexi-installato:da -5° a +50° C fix-installato:-30 ° a +70 ° C CAVO AUDIO GOTHAM Cablaggio standard per GAC-3: Marrone = Pin 2 + (caldo) Bianco = Pin 2 – (Freddo) Entrambi gli schermi più il verde = Pin 1 (Terra)
Gustavino Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @pfrullo sicuro che sia giusti ? 150pf al metro sono una enormità il W2549 ne ha solo 11pf !!
salvatore66 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 16 ore fa, pfrullo ha scritto: GiaccaPVC, ø 5,0 mm Quindi il diametro del cavo esterno e di 5mm? Grazie 1
Gustavino Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 6 hours ago, salvatore66 said: @Gustavino Scrive 150 NF - ,km non metro che sono difatti 150pf/m
salvatore66 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio @Gustavino Ah ok. Si vede che non sono piu' fresco di diploma istituto industriale ho fatto tutt'altro nella vita 1
pfrullo Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio @Gustavino 11, o 76. Dipende quale sezione del cavo o quale parte, se i conduttori o la calza. Non mi è chiaro come sia stato misurato. https://www.mogamicable.com/category/bulk/microphone/quality_balanced/#gsc.tab=0
pfrullo Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Comunque al gac 3 puro e semplice tendo a preferire ancora il filo chitarra più treccia di rame (dentro al cotone). Poi sperimenterò ancora e riferirò.
pfrullo Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Bisogna anche vedere cosa si chiede al cavo. Cosa ci si aspetta.
pfrullo Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Quella del Mogami è una misura di capacità parziale, che vuol dire ben poco. In condizioni reali non sarei sicuro che i valori si allontanerebbero granché. D'altra parte un solo parametro non descrive il suono... 1
pro61 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 17 ore fa, pfrullo ha scritto: Non mi è chiaro come sia stato misurato. C'è il disegnino sotto, che indica K0 e K1. 1
ferroattivo Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Il 28/01/2025 at 10:23, salvatore66 ha scritto: Il problema e' che il sito del forum vuole foto a bassa definizione, non so come fare Ciao Salvatore, fai una foto con il cellulare , te la invii sulla tua posta elettronica, al momento dell'invio ti viene chiesto in che risoluzione la vuoi , scegli quella che va bene per postare la foto su Melius
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora