permar Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio @Titian il non sentire un cavo e' nel senso che deve condurre un segnale senza modificarlo di modo che le csdatteristiche dell'impianto siano date dagli altri componenti e quindi poter sceglierli in base ai propri gusti. Poi se un cavo pitonato, fatto con materiali eccelsi e realizzato dal mago zurli' che ovviamente costi quanto una villa a Cortina da maggior soddisfazione a qualcuno sono contento per lui, ma non lo invidio. Ho ascoltato impianti di ogni genere e di ogni costo, il mio seppur modesto mi da il piacere di ascoltare la musica con la massima goduria
pfrullo Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Tornando al topic... Dopo varie prove, tenendo come base il cavo da chitarra prima, la treccia poi; avendo accoppiato secondo le solite geometrie a elica, a punto-croce, uncinetto; abbinati cavi di tipo diverso (occ tipo litz; cavi video inguainati singolarmente e twistati; cavi del nonno e della nonna), resto dell'idea che un semplice filo push back cotone-rame stagnato e una treccia di rame da 6 oppure 8mm (non più larga) siano la migliore soluzione a basso costo per avere un cavo di qualità. Altra buona opzione è montare il caso da chitarra più un solid core in rame senza alcun rivestimento, né tanto meno calze e calzini. Mi riservo ancora di provare i tubi vuoti di rame da 2 o 4mm.
beatleman Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @pfrullo se ne hai voglia posta qualche foto,tanto per condire quello che dici con una foto della realizzazione.
salvatore66 Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo Siccome ho sempre voglia di sperimentare qualcosa mi sono autocostruito dei cavi di segnale intrecciando come i TNT tts di alimentazione, cioè a treccia coma i capelli di una volta delle ragazzine tre fili di neotech sctdt 20 ma il suono e' un po' attenuato in alto. Forse che questa geometria a un alto valore di capacità?
Otsuaf Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Il 12/03/2022 at 14:37, ClaveFremen ha scritto: Si i due blu collegati assieme, i due rossi assieme, calza collegata lato origine, scollegata lato destinazione Non è il collegamento giusto per questo cavo ed in generale anche per i bilanciati quad, IMHO. Ciao @ClaveFremen , avrei un paio di domande. Considerando i connettori NEOTECH DG-201 particolarmente possenti (nella parte del polo negativo) il - lo saldi o lo blocchi con la vite? Se lo saldi dove fai la saldatura? Altra domanda.... per un ottimo cavo phono (piatto --> pre phono), che cavo consigli? Grazie
pfrullo Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 8 hours ago, beatleman said: @pfrullo se ne hai voglia posta qualche foto,tanto per condire quello che dici con una foto della realizzazione. Secondo me è più utile la ricetta. 1. Connettori a vite 2. Filo push back chitarra (cotone+rame stagnato) 3. Treccia di rame da 6mm o da 8mm 3b. Solid core senza rivestimenti (1.5mm / 1mm) 4. Uhu Patafix e/o Gomma pane 1
pfrullo Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Uhu Patafix serve ad aiutare nel fissaggio del cavo, eccetera. Poi se si vuole condire il cavo con il cotone, ci sono per esempio questi:
ClaveFremen Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 36 minuti fa, Otsuaf ha scritto: Altra domanda.... per un ottimo cavo phono (piatto --> pre phono), che cavo consigli? il Mogami 2965 (bassa capacità di 65pF/m) non è niente male, rimanendo nei cavi di prezzo umano, sul mio Technics SL-1610 MK2 ho montato quello per un periodo.
Otsuaf Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @ClaveFremen Stesso piatto..... ora che cavo hai? Il Mogami 2965 come lo termini? La massa la colleghi solo su un polo e dall'altra parte lo colleghi alla massa del pre-phono? Per quanto riguarda invece la realizzazione del cavo NEOTECH NEI-3001G (ora la versione venduta è la G..... è migliore del solo 3001?) la terminazione del polo negativo serrato a vite o saldato?
salvatore66 Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo Mi rispondo da me al quesito di cui sopra. Si usa intrecciare i cavi proprio per ridurre la capacita'. aAllora perché il neotech con cui ho realizzato i cavi di segnale e un po' scuro? Per il rame PC occ con cui e' fatto? Mi sa che e' una risposta problematica
Otsuaf Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @salvatore66 un cavo tra sorgente e pre o tra pre e finale? La capacità di un cavo credo sia importante in maniera particolare per il collegamento piatto pre-phono e non tanto per avere un suono più chiaro. Intrecciare i cavi serve anche a limitare le interferenze e a limitare l'effetto pelle. Se poi questo porta ad una maggiore chiarezza o meno non so dirtelo. Per il discorso chiaro-scuro credo sia più un discorso di materiale usate... rame, argento, oro e accoppiamenti vari
salvatore66 Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo @Otsuaf Grazie della risposta. E' un cavo tra sorgente e integrato. Il cavo e up occ forse converrebbe un OFC argentato di buon spessore, la placcatura
Otsuaf Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 5 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @Otsuaf Grazie della risposta. E' un cavo tra sorgente e integrato. Il cavo e up occ forse converrebbe un OFC argentato di buon spessore, la placcatura Il Neotech sctdt 20 che hai usato è il Silver o il rame? Se è il rame forse dovresti provare con il Silver per avere più chiarezza. inoltre dipende anche da quante mandate hai usato per polo
ClaveFremen Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 4 ore fa, Otsuaf ha scritto: Stesso piatto..... ora che cavo hai? Technics RJL4P002S12, oramai quasi introvabile 4 ore fa, Otsuaf ha scritto: Il Mogami 2965 come lo termini? E' un normale cavo coassiale, centrale ai due pin centrali e calza allo schermo degli RCA 4 ore fa, Otsuaf ha scritto: ora la versione venduta è la G..... è migliore del solo 3001? Non ne ho idea, non ancora provato. 4 ore fa, Otsuaf ha scritto: la terminazione del polo negativo serrato a vite o saldato? saldato
salvatore66 Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo 10 ore fa, Otsuaf ha scritto: Il Neotech sctdt 20 che hai usato è il Silver o il rame? rame. 10 ore fa, Otsuaf ha scritto: inoltre dipende anche da quante mandate hai usato per polo Una sola
pfrullo Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Ho il sospetto che sui cavi di segnale le schermature classiche, semplici (rame alluminio), non portino nulla di positivo. Quando provo un coassiale schermato: mai una volta che mi piaccia. Il solid core nudo e crudo invece ha suonato bene, almeno in coppia con il filo da chitarra. Cosa che mi ha stupito perché appunto i coassiali che ho testato non mi avevano convinto mai.
pfrullo Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo In generale mi sembra poi che le tipologie di rame siano molto meno importanti di ciò che riveste o circonda il conduttore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora