Dufay Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Negli anni anzi ormai vari decenni ho privato un gran numero di cavi e mi sono fatto le mie idee. Ora è un bel po' che non provo niente . Per quel che riguarda i cavi di segnale uso perlopiù (ho un impianto complesso) cavi sciolti neotech di argento/oro se ricordo isolati non con teflon ma con un altro materiale più flessibile. Provati anni e anni fa a confronto con cavi anche molto costosi e avevano ben poco o nulla da invidiare anzi. Senza alcuna geometria cavi liberi . Connettori Wbt next gen 2
alberto75 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Negli anni anzi ormai vari decenni ho privato un gran numero di cavi e mi sono fatto le mie idee. Ora è un bel po' che non provo niente . Per quel che riguarda i cavi di segnale uso perlopiù (ho un impianto complesso) cavi sciolti neotech di argento/oro se ricordo isolati non con teflon ma con un altro materiale più flessibile. Provati anni e anni fa a confronto con cavi anche molto costosi e avevano ben poco o nulla da invidiare anzi. Senza alcuna geometria cavi liberi . Connettori Wbt next gen Sono questi? Anni fa mi sembra ne avessi parlato molto positivamente
salvatore66 Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo 1 ora fa, Dufay ha scritto: Per quel che riguarda i cavi di segnale uso perlopiù (ho un impianto complesso) cavi sciolti neotech di argento/oro se ricordo isolati non con teflon ma con un altro materiale più flessibile. Provati anni e anni fa a confronto con cavi anche molto costosi e avevano ben poco o nulla da invidiare anzi. Senza alcuna geometria cavi liberi . Connettori Wbt next gen Grazie mille per le informazioni
Dufay Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, alberto75 ha scritto: Sono questi? Anni fa mi sembra ne avessi parlato molto positivamente Ecco questi ne uso un paio per ramo. Direi che di più si potrà anche ma non ho voglia di stabilirlo già il risultato è eccezionale e ci sono altre cose più importanti
audio2 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo la neotech comunque fa roba valida. io per il segnale ho mi pare un 3001 e per me è un cavo definitivo.
fafadim Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @salvatore66 intrecciare i cavi di segnale aiuta a ridurre le interferenze, quindi diventano più silenziosi. Però aumenta la capacità che si traduce in una attenuazione della gamma altissima. Il compromesso potrebbe essere: un intreccio meno stretto, una riduzione del diametro dei conduttori, una riduzione della lunghezza del cavo. 1
Dufay Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, fafadim ha scritto: @salvatore66 intrecciare i cavi di segnale aiuta a ridurre le interferenze, quindi diventano più silenziosi. Però aumenta la capacità che si traduce in una attenuazione della gamma altissima. Il compromesso potrebbe essere: un intreccio meno stretto, una riduzione del diametro dei conduttori, una riduzione della lunghezza del cavo. Dalle mie prove non ho sentito differenze quindi li ho lasciati liberi ...
Otsuaf Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Il 21/03/2025 at 23:14, ClaveFremen ha scritto: Technics RJL4P002S12, oramai quasi introvabile E' un normale cavo coassiale, centrale ai due pin centrali e calza allo schermo degli RCA Non ne ho idea, non ancora provato. saldato Io il mio Technics l'ho moddato e non ho più il cavo saldato direttamente sulla piastra (lato piatto) ma posso usare vari cavi RCA. Il Technics RJL4P002S12 è quello originale? Ho assemblato il NEOTECH NEI-3001G con i suoi relativi connettori. I connettori non mi sono piaciuti particolarmente. E' quel classico connettore molto massiccio nella massa e non ingegnerizzato a dovere per la saldatura del polo freddo. Ho assemblato una coppia di 1 metro ed usati tra Pre e finali. Mi sembra un buon cavo, più dolce sugli alti rispetto ai Duelund che avevo prima Il 22/03/2025 at 05:45, salvatore66 ha scritto: rame. Una sola Dovresti fare varie prove con l'argento e con due mandate per il polo caldo ad esempio e vedere se cambia qualche cosa Il 22/03/2025 at 09:23, pfrullo ha scritto: Ho il sospetto che sui cavi di segnale le schermature classiche, semplici (rame alluminio), non portino nulla di positivo. Quando provo un coassiale schermato: mai una volta che mi piaccia. Il solid core nudo e crudo invece ha suonato bene, almeno in coppia con il filo da chitarra. Cosa che mi ha stupito perché appunto i coassiali che ho testato non mi avevano convinto mai. Ma ti riferisci al Mogami 2965 da utilizzare eventualmente tra Piatto e Pre-Phono?
ClaveFremen Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 1 ora fa, Otsuaf ha scritto: Il Technics RJL4P002S12 è quello originale? E' quello originale di uno degli ultimi modelli di SL-1200 prima dell'interruzione della produzione(SL1200GLD, SL1200MK5E, SL1210M5G, SL1210M5GE) 1
Otsuaf Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @ClaveFremen lo reputi migliore di tanti altri cavi? Un'altra domanda; tra il Mogami 2965 e il 2964 che differenze ci sono?
ClaveFremen Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 1 ora fa, Otsuaf ha scritto: tra il Mogami 2965 e il 2964 che differenze ci sono? è lo stesso cavo il 64 è singolo, il 65 doppio (shotgun) 1
Otsuaf Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 17 ore fa, salvatore66 ha scritto: @Otsuaf Il Mogami 2459 e' un eccellente cavo Lo trovi migliore del 2965? Io dovrei fare un cavo giradischi pre-phono di circa 2 metri e mezzo, 3 e non vorrei avere problemi ne di interferenze ne di capacità (piatto che monta testine MM)
ClaveFremen Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Il 2549 è sì un ottimo cavo ma in questo contesto (giradischi-pre-phono) non è altrettanto buono del 2964/5 che è un cavo a bassa capacità mentre il 2549 ha una capacità piuttosto alta in questa applicazione.
drews3000 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @ClaveFremen da valutare anche il 2534 collegato a stella, per avere una capacità ancora piu bassa
drews3000 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Non lo conosco nello specifico, perché in generale non sono un grande fan dei coaxial.
Otsuaf Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 17 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Io rimarrei sempre sul 2965... 19 ore fa, drews3000 ha scritto: @ClaveFremen da valutare anche il 2534 collegato a stella, per avere una capacità ancora piu bassa 15 ore fa, drews3000 ha scritto: Non lo conosco nello specifico, perché in generale non sono un grande fan dei coaxial. Considerando i costi, si potrebbero provare tutti e tre... Collegato a stella cosa intendi? Cos'è che non ti piace dei coaxial?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora