Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

Spadaccino1
Inviato
Il 26/03/2025 at 14:13, ClaveFremen ha scritto:

contesto (giradischi-pre-phono) non è altrettanto buono del 2964/5 che è un cavo a bassa capacità

Ciao, quanto dici ritieni sia valido (il Mogami 2965/64) anche come collegamento per un trafo tra giradischi e prephono (lato prephono)? 

Grazie 

drews3000
Inviato
8 hours ago, Otsuaf said:

Considerando i costi, si potrebbero provare tutti e tre...

Collegato a stella cosa intendi?

Cos'è che non ti piace dei coaxial?

I coassiali suonano in media bene, quasi tutti e soprattutto all'inizio impressionano positivamente. Poi col tempo mi hanno sempre dato la sensazione di grossolanità.

 

Per il collegamento a stella intendo collegare insieme i cavi opposti, che nel 2534 significa collegare i blu insieme per un polo, ed i bianchi insieme per l'altro polo.

17430990911805823315700707511830.thumb.jpg.1125b7f373dc4c11ce7c7925e532f478.jpg

ClaveFremen
Inviato
9 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

quanto dici ritieni sia valido (il Mogami 2965/64) anche come collegamento per un trafo tra giradischi e prephono (lato prephono)? 

Se anche in questo tipo di collegamento viene richiesta bassa capacità sicuramente valido, altrimenti il 2549 è migliore.

  • Thanks 1
salvatore66
Inviato

@fafadim @Dufay Grazie dei consigli ho rifatto lo stesso cavo din din con neotech sctdt in rame up occ lasciandoli sciolti ed effettivamente sono un po' più estesi aperti e chiari ma non sono suggestioni

Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

@fafadim @Dufay Grazie dei consigli ho rifatto lo stesso cavo din din con neotech sctdt in rame up occ lasciandoli sciolti ed effettivamente sono un po' più estesi aperti e chiari ma non sono suggestioni

A forza di suggestioni si fa un bell'impianto...

È un accumularsi che fa la differenza

 

salvatore66
Inviato
13 ore fa, Dufay ha scritto:

forza di suggestioni si fa un bell'impianto...

È un accumularsi che fa la differenza

Sbagli, le suggestioni durano poco il piacere d'ascolto che da questo cavo sta durando a lungo e poi ci sono i confronti che fanno da test

Inviato

Aggiorno su alcune differenze che ho sentito nel mio impianto. Avendo provato sul polo centrale il solid core in rame non trattato al posto del filo da chitarra, ho comunque preferito quest'ultimo. Perché il solid core suona piuttosto bene, ma c'è sempre una certa durezza e risonanza che non mi soddisfano. Come diceva @drews3000 probabilmente non c'è un solid core che non sia almeno un po' grossolano.

Mi è sembrato che la treccia in rame sul polo negativo suonasse meglio se avvolta nel cotone. Soprattutto ho notato un fatto che mi sembrava improbabile e che tuttavia modifica il suono in senso positivo sia nel mio primo che nel secondo impianto. Sul primo c'è una treccia da 6mm; oggi ne ho aggiunta un'altra più fine connessa alla sorgente da un lato e al telaio dell'amplificatore dall'altro. Soluzione che già avevo preferito nel mio secondo impianto (anche se lì uso un semplice filo piatto di rame, e solo su uno dei cavi). Qual è il risultato? Minore fastidio; una dinamica meno estrema però equilibrata.

Per finire gli esperimenti ho intanto ordinato un filo d'argento e un solid core vuoto all'interno. L'argento è un filo intrecciato non occ, semplice 999...

 

  • Melius 2
Inviato

Dopo aver utilizzato in prova il cavo di rame con interno vuoto e ritenendolo identico o anche inferiore al solid core pieno, sono passato all'argento di cui sopra: un sottile cavo doppio intrecciato da 0,4mm. In passato avevo ascoltato cavi in argento che non mi erano piaciuti granché. Ma si trattava di tanti anni fa e ho voluto fare un secondo test. Per capire che differenza producesse questo filo l'ho connesso al polo caldo, usando sul polo freddo la solita treccia in rame. In pratica ho sostituito il filo per chitarra con il filo d'argento.

Leggo che molti non gradiscono l'argento perché a volte produce fastidio d'ascolto particolarmente sulle alte frequenze. Qui nulla del genere! Anzi il contrario, con persino un lieve roll off sugli alti che sembravano più arrotondati; meno velocità di quanto previsto e forse anche una certa imprecisione dei bassi. Il tutto però senza particolari acutezze negative, quindi più morbido della media. Un mix di aspetti positivi e negativi da analizzare meglio con un ascolto più accurato.

Va anche detto che in certi casi il cosiddetto argento è in realtà rame placcato argento. Qui utilizzo rame "garantito" 999; cosa che prenderò per buona. Comunque suona molto diverso da tutto il rame possibile. Un po' interdetto a causa del suono mobido-anche-troppo che ne scaturiva, l'ho ereticamente attorcigliato intorno al filo da chitarra e ricollegato al polo caldo. Strano, però forse no, è accaduto proprio quanto si potrebbe ipotizzare banalmente, ovvero un effetto a metà tra i due. 

Giudizio sospeso, perché non ho provato un cavo tutto in argento. Può darsi che l'abbinata con la treccia non vada bene. In ogni caso mi aspettavo altro. Conclusione? Rinnovata curiosità verso i cavi in argento. Ohimé...

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho dunque comprato i Neotech in argento occ, spessore 24 awg... Li sto ascoltando.

 

Inviato

Qui devo dare ragione a chi costruisce cavi. Ovvero, non basta un buon conduttore (l'argento è il migliore) per fare un buon prodotto. Il Neotech rivela una discreta serie di dettagli, ma ha i difetti che tanti riscontrano nei cavi d'argento. Siccome poi il cavetto cinese in argento 999 (quindi peggior conduttore), senza rivestimenti e con due fili intrecciati, da me provato prima, suona ben diversamente (sia da questo che dai cavi in rame), cercherò altre soluzioni con qualche accoppiata. Per adesso mantengo la palma del migliore al cavo da chitarra più treccia (cotone incluso), o anche al chitarra più treccia e argento 999. Questo Neotech lo trovo insufficiente. Provo ad abbinarlo con gli altri e a sperimentare qualche semplice configurazione. Perché tra l'altro non costa poco come gli altri e ha sicuramente delle potenzialità in termini di precisione e dettaglio (meno come morbidezza, armonia, entrata e uscita del suono; insomma come naturalezza). Poi si potrebbe iniziare a discutere sul cosiddetto rodaggio. Al momento resta un cavo inferiore alle mie aspettative.

Inviato

Prima variante. Accoppio al neotech sul polo freddo l'argento intrecciato. Già meglio. La scena si apre maggiormente, il suono è meno arido e localizzato...

Inviato
19 ore fa, pfrullo ha scritto:

Siccome poi il cavetto cinese in argento 999 (quindi peggior conduttore), senza rivestimenti e con due fili intrecciati, da me provato prima, suona ben diversamente

Suona meglio il cavetto cinese ? 

Inviato

@Luca44 Seconda variante: Neotech argento occ sul polo caldo; Cavetto cinese argento 999 sul polo freddo. Finora il risultato migliore.

Al momento non posso provare il cinese su entrambi i poli, perché lo avevo comprato per una prova veloce da abbinare ad altro, non pensavo che potesse rivelarsi particolarmente interessante.

Deduco che essendo strettamente intrecciato e senza rivestimento, questi particolari possano avere un loro effetto.

  • Thanks 1
Inviato

Il cavo tutto neotech io non lo gradisco. In questo invece il suono è molto più naturale. Ho provato anche neotech e treccia in rame, una combinazione che ha il vantaggio di attenuare le micro dissonanze, però è un pochetto ovattata in fin dei conti. Preferisco neotech+cavettocineseinargentointrecciato

 

  • Thanks 1
Inviato

E lo dico senza alcun pregiudizio, né verso il super economico né verso il mediamente costoso...

Inviato

Avresti un link per il cavetto in argento cinese ? Non ricordo se lo avevi già pubblicato , forse si... Ma mi son perso, grazie in anticipo !

Inviato
4 minuti fa, pfrullo ha scritto:

@Luca44 Certo.

https://it.aliexpress.com/item/4001023506143.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.5.6a9436961CNkgd&gatewayAdapt=glo2ita

Ho preso il più fine per provare. Ma come vedi arriva fino a 1mm. Ripeto però che con il neotech funziona sicuramente bene. Integrale da solo (polo positivo e negativo) non lo so.

Non si apre al link del cavo, mi si apre una pagina generalista... Che nome ha il cavetto ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...