pfrullo Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Di realizzazione più semplice mi viene in mente solo la piattina classica. Infine, quel cavetto sottile che vedi in foto è sì un neotech in argento occ, ma sta lì solo perché questo cavo è una prova per testare il rame senza cotone. La differenza tra neotech e argento da gioiellieri non è notevole e sinceramente pende secondo me a favore dell'argento da gioiellieri attorcigliato in fabbrica.
pfrullo Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Dopo uno scambio di messaggi privati con @Luca44 forse può essere utile anche per altri sapere che il cavetto in argento 999 che si acquista su aliexpress è argento lavorato a freddo. Non sapevo di questa differenza tra lavorato a freddo e ricotto. Ma secondo alcuni pare che questa differenza possa influire sulla resa musicale, a favore del lavorato a freddo.
permar Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Un cavo audio in puro argento dal costo economico l'ho trovato su audiophonics.fr, va infilato in una guaina, ho usato quella in pfe. I risultati sono stati ottimi, sia nei cavi di segnale che in quelli di potenza abbinato con cavo in rame occ di maggiore dimensione. Suono aperto e ben definito senza mai essere squillante; messo alla prova con cavi blasonati ne esce a testa alta
Adda Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre Cavo Mundorf Argento/Oro 0.5mm con teflon e calza rame poly esterna. Non è il più economico ma nella mia catena della linea analogica pre phono e amp suona decisamente non male. Connettori Klei. Lunghezza 70 Cm. Saluti Adelmo
pfrullo Inviato Giovedì alle 22:31 Inviato Giovedì alle 22:31 A questo punto, realizzato un cavo fai da te tutto in argento da gioiellieri "lavorato a freddo" (ecco forse perché suona meglio del Neotech puro rame OCC) o misto argento-rame, protetto da cotone o seta o lino, bisogna testare se - ma soprattutto quanto - disturbo capta il cavo di segnale in questione. Perché in genere lo fa. In tal caso purtroppo bisogna isolarlo con ulteriore materiale (teflon, poliqui polilà). Io uso il lattice o simili. Tanto so che soprattutto su apparecchi vintage ce n'è bisogno. A volte nemmeno lo isolo per tutta la sua corsa. Può bastare coprirne una certa porzione. Dipende. Non c'è una regola assoluta. Bisogna testare.
salvatore66 Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa Io ho apportato una modifica al cavo din din per sorgenti Naim e ampli Naim che mi ero autocostruito su consiglio di Leosan con filo Neotech AG/GD-24 in argento e oro. Il cavo era già ottimo ma c'era un ma, la modifica consiste nel mettere a posto del neotech Silver/gold un Duelund in rame stagnato in cotone e olio da 20ga per il filo del polo freddo. In questo modo si e' mantenuto all'ascolto la grande trasparenza e neutralità del Neotech in argento e olio Senza la pur lieve brillantezza dell' argento e guadagnando in corposità soprattutto in bassa frequenza. La scena sonora e a dir poco impressionante per dimensioni e focalizzazione con una naturalezza maggiore di qualsiasi cavo in rame. Dal mio punto di vista e' stato un up grade. 1
pfrullo Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa Penso che tutti i cavi menzionati siano ottimi. Parliamo sempre di sfumature; importanti all'ascolto, certo, ma sempre entro un ambito simile di qualità. Per esempio quando affermo che secondo me l'argento da gioiellieri 999 funziona meglio del neotech occ, nel senso che porge il suono con un lieve vantaggio in naturalezza, lo penso davvero, ma se non ascoltassi con la massima attenzione i due cavi su pezzi che conosco perfettamente e che uso come test, non me ne accorgerei affatto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora