Vai al contenuto
Melius Club

Eq.Soundcraftsmen PE 2217 distorce cd


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Ho in uso sul secondo impianto l'equalizzatore in questione a cui  sono collegati un tuner un cd il piatto e il pc tramite un Dac.Il collegamento è il classico ,cioè tramite l'uscita tape di un Kenwood ka 6004.Il problema riscontrato è che l'ascolto del CD al contrario delle altre sorgenti,risulta distorto,quasi una sorta di saturazione anche a basso volume e con i livelli di guadagno al minimo.Chiaramente escludendo l'equalizzatore tramite il selettore Source dell'ampli,il suono esce senza alcuna distorsione,così come attraverso le cuffie collegate all'ampli o al CD.Cosa mi dite?

 

long playing
Inviato

@what Strano...L'eq in questione ha possibilita' di collegare piu' sorgenti oppure una sola ?

Inviato

@what Può essere che l'accettazione in ingresso dell'eq sia insufficiente per il livello di uscita medio del CD.

Inviato

@Velvet E' quello che avevo pensato,ora non saprei se ciò è dovuto al semplice livello costruttivo,oppure a qualche mal funzionamento di qualche condensatore o altro.@long playing Se usato solo come equalizzatore e non come pre,le sorgento possono essere diverse visto che usa l'ingresso Tape.Nel caso del pre,ha ingressi tuner,phono e aux.

long playing
Inviato

Ho visto ora andando sulle carattetistiche tecniche dell'apparecchio che non si tratta di un solo equalizzatore ma di un preamplificatore/equalizzatore tutt'uno...nel qual caso le cause dell'inconveniente si ampliano...

Se era un eq. classico cioe' solo eq. molto probabilmente non ci sarebbe stata la distorsione del solo cd , i livelli d'uscita di un lettore cd li gestirebbe senza problemi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@long playing lequalizzatore distorce? Basta disattivarlo. D'altra parte se viene usato in esaltazione il rischio c'è sempre. 

Inviato
4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

lequalizzatore distorce? Basta disattivarlo. D'altra parte se viene usato in esaltazione il rischio c'è sempre. 

Cattivo!😪

oscilloscopio
Inviato

@what  Credo che il livello di uscita del tuo lettore cd sia troppo elevato rispetto ai valori accettati in ingresso dall'equalizzatore, se hai un lettore con il livello di uscita regolabile puoi fare una prova.

  • Melius 1
long playing
Inviato

@cactus_atomo

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

lequalizzatore distorce? Basta disattivarlo. D'altra parte se viene usato in esaltazione il rischio c'è sempre

Ma l'inconveniente si verifica con minima esaltazione dei controlli dell'eq. e con volume dell'ampli al minimo...ed ha scritto cosi'

 

" Il collegamento è il classico ,cioè tramite l'uscita tape di un Kenwood ka 6004.Il problema riscontrato è che l'ascolto del CD al contrario delle altre sorgenti,risulta distorto,quasi una sorta di saturazione anche a basso volume e con i livelli di guadagno al minimo " 

 

Io considererei con sospetto invece il fatto che sta ultizzando un amplificatore integrato , il Kenwood KA 6004 , quindi lo stadio preampkificatore di quest'ultimo , + un altro preamplificatore ovvero quello integrato nel Souncraftsmen PE 2217...Ho il forte sospetto che ci sia un problema di collegamenti , di operativita'...2 preamplificatori che stanno funzionando contemporaneamente...

oscilloscopio
Inviato

@long playing  Ma se fosse così il problema dovrebbe presentarsi anche con le altre sorgenti.

long playing
Inviato

@what Siccome stai ultizzando un amplificatore integrato , il Kenwood KA 6004 , quindi lo stadio preamplificatore di quest'ultimo , + un altro preamplificatore ovvero quello integrato nel Souncraftsmen PE 2217 ho il forte sospetto che ci sia un problema di collegamenti , di operativita'. Ti consiglierei di provare , avendo il Kenwood KA 6004 lo stadio pre e lo stadio finale utilizzabili separatamente , di provare ad utilizzare solo il Soundcraftsmen come preamp/equalizzatore collegandolo allo stadio finale del Kenwood KA 6004 escludendo quindi dai collegamenti il preamificatore di quest'ultimo.

long playing
Inviato

@oscilloscopio In pratica sta collegando un preamplificatore a ridosso di un altro preamplicatore ed entrambi in funzione. Quel Soundcraftsmen , credo sicuramente , che va tenuto da solo e collegato ad un finale essendo in primis un preamplificatore. Che l'inconveniente avvenga solo col cd e' vero' che pone dei dubbi ma di certo di fondo c'e' secondo me l'anomalia non da poco che ho su desctitto.

oscilloscopio
Inviato

@long playing  Potrebbe essere che le altre sorgenti pur essendo preamplificate non raggiungano la tensione di saturazione dell'equalizzatore, mentre il cd che generalmente esce a tensione maggiore, saturi l'ingresso.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@oscilloscopio anche perché il soundcraftsmwn credo sia antecedente al cd

long playing
Inviato

@cactus_atomo

10 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

anche perché il soundcraftsmwn credo sia antecedente al cd

1976. Ma io non credo che un equalizzatore degli anni 70 non gestisca sorgenti digitali a tal punto che , come dice , la distorsione l'avverte anche con minima esaltazione e volume dell'ampli basso. Il mio eq.Outline ce l'ho dal 1982 ma uscito sul mercato prima del 1980 , problemi di saturazione non sa quasi cosa siano , porta 2 led di segnalazione overload , uno per canale , e non li ho mai visti accesi neppure , per prova , con livelli di esaltazione notevoli , con qualunque sorgente ivi comprese digitali.

Continuo a pensare che ci sia un problema di collegamenti/operatiivita' tra componenti , oppure ,  e puo' essere una causa probabile ,  di " scarse "  capacita' prestazionali del Souncraftsmen in questione. Non per essere di parte ma gli Outline , di cui ne ho avuto piu di uno , in questi campo erano di livello superiore , veramente professionali come costruzione e capacita' prestazionali rispetto a marchi di " nome " ma che di fatto erano piu' di stampo e prestazioni " consumer " ,  assolutamente non altamente qualitivi come lo erano quelli della specializzatissima mitica Casa Bresciana. 

Inviato

@oscilloscopio Si, e' cosi' e non dimendichiamo che siamo di fronte ad una doppia preamplificazione (a volte e' preferibile addirittura un pre-passivo, figuriamoci due pre-attivi....😁).

SALVO.

Inviato

Allora,nel fine settimana farò altre prove perchè non ho avuto tempo.Tuttavia non sono pienemente daccordo sul fatto che il Soundcrafstmen sia inferiore ( 😄 ) al Outline perchè dubito che la casa Americana non sapeva fare finali o pre o equalizzatori vari,senza toglier nulla alla casa Lombarda.Comunque il 2217 può essere utilizzato soltanto come equalizzatore  escludendo il passaggio come pre.Nel frattempo mi sono consultato col mio riparatore di fiducia che mi ha proposto di testarlo per vedere se accetta segnali più elevati rispetto allo standard dell"'epoca".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...