massimojk Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Nacchero la richiesta di banda sempre maggiore mette in evidenza i limiti di una rete secondaria non ottimale. Del resto anche la banale pagina di un quotidiano on line appare sempre più carica di contenuti e questo impatta appunto sulla banda richiesta. Insomma da come la racconti io a questo punto non investirei su un nuovo router almeno di prenderlo e nel caso restituirlo 1
Nacchero Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @massimojk infatti attendo, visto che va bene. Così l'acquisto lo farò ponderato e al momento giusto.
albert67 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Io uso un FRitzbox 7490 collegato alla fibra tramite una delle porte ethernet. Ad una delle prese usb 3.0 (per un nas e' meglio avere una porta 3.0) e' collegato un G-Raid con due dischi da 10Tb in mirroring. Una soluzione piu' economica per avere un risultato simile e' acquistare un Digitus Raid Sata (30 euro su amazon) per dischi da 2.5", ci puoi mettere dentro un paio di dischi da 2TB (costo sui 60euro l'uno) e poi configurarli nella modalita' raid piu' adatta alle tue esigenze. Se pero' l'uso principale che ne faresti e' l'uso da archivio e streaming locale allora lascererei perdere il raid e utilizzerei un disco SSD capiente (2 o 4 TB). 1
Nacchero Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @albert67 grazie dei suggerimenti. Può darsi che per adesso, visto l'utilizzo sporadico che ne faccio, vada avanti col Raspberry, dato che funziona molto bene. Se poi mi evolvo vedremo....😁
Nacchero Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Allora.....😁.......ho recuperato un router Telecom che avanzava a mio padre, passato alla fibra. Cosa ci faccio ora? 🤣 Nel senso..... considerando che l'utilizzo è sempre lo stesso (smart TV e raspy cablati e qualche dispositivo WiFi), ma in più ho una USB a disposizione, avete qualche suggerimento per settarlo al meglio? Cos'è la porta Wan?
albert67 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Nacchero WAN = Wide AreaNetwork . In parole povere la connessione ad internet, presumo via ADSL.
Nacchero Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @albert67 ma è un ingresso come quelli ethernet, non piccolo come quello in cui inserisco il cavo telefonico, dov'è scritto dsl.
albert67 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Nacchero Alcuni router hanno un ingresso ethernet da collegare ad un modem esterno. Utile se cambi tecnologia. (Per esempio passando da DSL a fibra). bisognerebbe avere il modello esatto del modem per vedere a cosa serve....
Gaspyd Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 WAN wide area network LAN local area network internet è una gigantesca WAN mentre la rete circoscritta alla tua casa è una LAN ma hanno la stessa interfaccia di connessione RJ45 mentre l'adsl è di tipo RJ11 2 ore fa, Nacchero ha scritto: Cos'è la porta Wan?
Nacchero Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @albert67 @Gaspyd grazie. Era una curiosità. Dunque lo proverò con gli stessi collegamenti che ho adesso sull'Asus. Il modello è quello di qualche anno fa', vedi foto. Vedrò se con questo la connessione è più stabile, anche se negli ultimi giorni salta per qualche minuto e poi torna. In più ha la USB e proverò a collegargli una memoria di massa per vedere come si comporta. Avete qualche suggerimento, specie per l'utilizzo del Raspberry? Con l'Asus ho impostato l'IP statico sia per questo che per la stampante. Non vorrei che fosse più complesso da impostare. Non mi prendete in giro eh.....😃 Di solito vado a tentativi e riesco, ma poi mi dimentico come ho fatto. 😝
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora