Vai al contenuto
Melius Club

Il bi wiring è possibile con il Kenwood ka 7300?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, blues66 ha scritto:

trovi il manuale

Il manuale l'trovato ma non specifica niente. A quanto pare è così come dite. 

Ed molto particolare che abbia cosi tanti morsetti e nessuno a dare più "comodità" al utente.  Nel senso che questo stupendo amplificatore ha ben 3 morsettiere  A, B,C 

Comunque grazie a tutti 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
1 minuto fa, TheJio ha scritto:

3 morsettiere  A, B,C e A+B

Potevano servire per cnfrontare più coppie di diffuori, per sonorizzare ambienti differenti la vedo scomoda, dover cqmbire stanza per variare il volume

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@magoturi non entro nel merito del biwiring, che è argomento di fine tuning. Ho sempre avuto diffusori mono wiring, non potrei provare neppure volendo

Inviato

@magoturi  @cactus_atomo

 

Si non lo farei nel modo più tecnico del "vero" bi wirng..andando a scegliere il cavo per frequenze basse e quello per le altre.  Diciamo che non avendo dei cavi di Potenza con una sezione esagerata (2.5mm)

Con una doppia morsettiera sui diffusori mi "assicuro " che ad ogni sezione arrivi la corrente/segnalare senza indugi.

Saluti e grazie 

TheJio 

 

Inviato

spenderesti di più nel cavo ; quando appunto , avresti bisogno di un altra coppia di cavi ... secondo mè due spezzoni di cavo elettrico , e ti fai i ponticelli , e vivi felice senza menate . oppure semplice cavo elettrico da 1,5- o 2-0

altra cosa , mi pare che i diffusori son autocostruiti , spero che il xover sia fatto per il biwiring 🙃

😉 in simpatia ciao

 

 

P.S il Kenwood è a posto con il Offset CC  ? molte volte gli ampli vecchi hanno problemi

se non sai cosè pui vedere qui

https://audiokarma.org/forums/index.php?threads/amplifier-distortion-dc-offset-and-you.5634/

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, blues66 ha scritto:

Offset

Si si . Cioè oscilla  nella norma tra 0,20mV è 0,25mV Su i 2 canali. L' ho misurato prima del acquisto !. Comqunche non li do molto peso a sta cosa nel senso che ci sono passato per una brutta esperienza. .. che se potessi raccontarla ci vorrebbe un libro. 

 

Diciamo che aparecchi di questo tipo hanno un certo margine. Basta che non ci Dà una misura spropositata 100 mV...a seconda del amplificatore 

23 minuti fa, blues66 ha scritto:

di un altra coppia di cavi

Si si li ho.

 

23 minuti fa, blues66 ha scritto:

xover sia fatto per il biwiring

Si frequenze basse stano in una sezione, medio e alte dal altra con le rispettive linee. Tutto separato. 

Grazie tante caro

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 6/7/2021 at 15:33, magoturi ha scritto:

concordo ed aggiungo che per me il bi-wiring non serve a nulla.....


c'ho provato anche io.....in effetti.......

  • Melius 1
  • Thanks 1
Membro_0024
Inviato
13 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:
Il 6/7/2021 at 15:33, magoturi ha scritto:

concordo ed aggiungo che per me il bi-wiring non serve a nulla.....


c'ho provato anche io.....in effetti.......

tanto più su amplificazioni vintage, secondo me tempo sprecato....

Inviato
Il 6/7/2021 at 19:09, TheJio ha scritto:

Con una doppia morsettiera sui diffusori mi "assicuro " che ad ogni sezione arrivi la corrente/segnalare

Grazie a tutti, come dicevo il biwiring che intendevo era più che altro quello di predisporre 4 cavi di Potenza,  cosi da poter dare più "vantaggi " al sistema analogico, per poter utilizzare i cavi che ho.. Non di sezione particolarmente elevata (2mm)

 

 

Come mi è stato detto, questi mostri antichi non "conoscevono" questa configurazione dei 4 morsetti in parallelo.  E per ciò" attacco "🤣

!! ..ma senza la comodità di avere 4 morsettiere sul amplificatore..

Saluti 

TheJio 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

tanto più su amplificazioni vintage, secondo me tempo sprecato....


magari possedendo una amplificazione Aurex/Toshiba o qualche Kenwood utilizzanti il sistema "sigma drive" assolutamente no .....in quel caso i doppi cavi erano d'obbligo ma no di certo pensati per il biwiring. 697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@TheJio il biwiring è una complicazione, son contento di avere diffusori monowiring. in un diffusore il grosso della corrente serve al woofer e un cavo da 2,5 mmq è più che adeguato alle nostre esigenze, dove raramente si superano i 5 metri (ma in genere basta la metà). 

se fossi un fissato con i cavi ed avessi un budget ridotto, referirei un cavo monowiring migliore a due cavi peggiori

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...