ernesto14 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 Ho acquistato da poco tempo un pre klimo merlin prime versioni made in germany, provvisto di phono mm, da utilizzare in alternativa ad un pre spectral dma12p, ottimo anche lui ma per motivi diversi. Il merlin, per il momento collegato alla sola sorgente cd, ha una voce molto bella e grandi qualità, sia costruttive sia all'ascolto. Risulta rivalvolato con valvole sovtek (4 e88cc) e philips ( ecc808). Rispetto al pre spectral si sente anche del ronzio, forse dovuto ad una collocazione apparecchi/valvole/cavi ecc. non ottimale. Preso atto che si tratta di una delle prive versioni con trasformatore a vista senza calotta, potrei eventualmente pensare di apportare qualche sostituzione (resistenze, condensatori, ...) diciamo che possa valere la candela ? Ho già preso atto che le valvole più indicate sarebbero le tfk, ma vorrei rimanere in un contesto più quotidiano e in linea di costo con il valore residuo dell'apparecchio, (che ho pagato 1.300 e.). Al momento io mi limiterei a mettere gli anelli di gomma sulle valvole e ad un upgrade dei connettori cd e uscita amp, magari wbt, oltre al cavo di alimentazione (ahimè fisso). Riguardo a quest'ultimo io farei una connessione volante temporanea, per poter provare diversi cavi di alimentazione, per poi, eventualmente, applicare in modo fisso quello (fra i miei) risultato più performante. Ringrazio per eventuali risposte alle mie domande e per graditi tips mi venissero proposti, in grado di innalzarne le già notevoli qualità, soprattutto se derivanti da consolidate esperienze personali.
cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @ernesto14 mettere le mani su un klimo non mi pare una buona idea, se ne abbatte il valore redisuo in caso di rivendita, come prima cosa. Poi si suonano bene ma costruttivamente n0n sono ecceksi. Per gki upgrade ad oggi di anelli smorzatori sulle valvle ne ho provato parecchi e poi li ho abbandonati, benefici da zero a variabile (nel senso che l'ventuale miglioramento era episodico): Ma non costano una follia, puoi sempre provare. cambiare i connettori, se gli originali sono a posto,lo ritengo poso utile, i wbt sono belli, ma mi sembrano la frutta sui mercati del nord europa, grossa colorata e insapore, anche sul cavo di alimentazione ci sarebbe da dire, con un cavo fisso, quindi direttamente saldato, hai parecchi contatti in meno (cavo-schuko, schuko iec, iec cavo interno ecc ecc), considera che besiste una scuola di pensiero purista che teorizza l'utilità di un cavo saltato alla presa a mro ed all'ampli in modo da eliminare tutti i contatti intermedi. usando un adattatore non senti il suono del cavo ma del sistema cavo + adattatore, comunque almeno è una soluzione non troppo expensive
FedeZappa Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @ernesto14 Io sentirei da Suono e Comunicazione se eventualmente effettuano modifiche ai condensatori. Almeno l’intervento sarebbe fatto in casa e, in vista di una rivendita, il pre non apparirebbe pasticciato. Inoltre ti farebbero un check per capire da dove arriva il ronzio. Connettori e cavo li lascerei stare come ha già consigliato @cactus_atomo Per le valvole, ok a investire su TFK o altre valvole d’epoca, ma al miglior prezzo possibile (es. aste ebay). Tanto quelle nel caso riusciresti a rivenderle e, anzi, se in ordine rischieresti di guadagnarci perché si stanno inesorabilmente rivalutando.
cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @FedeZappa permettimi, se non sei u esperto e se non hai un provavalvole, comprare al miglior prezzo su ebay è un rischio, sulle telefunken girano molti fali ed anche valvole legitimamanete marcate telefunken ma che con quelle storiche non hanno nulla a che fare (il marchio, è stato venduto e chi lo detiene è libero di marchiare telefunken ulsiasi valvola odierna)
FedeZappa Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @cactus_atomo hai ragione, dimentico sempre di specificare che, quando acquisto valvole valvole, ho un consulente di fiducia che risponde al nick di @indifd , ma nel caso di Ernesto è meglio rivolgersi a qualche venditore affidabile come Audio Antiquary.
ernesto14 Inviato 7 Luglio 2021 Autore Inviato 7 Luglio 2021 Grazie per le risposte, direi sagge. A me il merlin è sembrato costruito bene, con ordine e utilizzo di discreti componenti. A suo modo démodé semmai. Preso atto del suono, non penso assolutamente ad una rivendita, solo ad una manutenzione in upgrade. Bene per suono e comunicazione, ma i loro prezzi non si confanno al mio prodotto vetusto, pena un over price significativo dell’intera operazione, a quel punto preferirei attendere ed acquistare un reference. Non ho detto nel primo intervento che a monte ho anche un’altra opzione, che è quella di lasciare tutto com’è, visti anche i notevoli risultati.
cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @ernesto14 non è una macchina complicata, ma se non ha problemi mi limiterei per ora ad un tube rolling
ernesto14 Inviato 7 Luglio 2021 Autore Inviato 7 Luglio 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: non è una macchina complicata, ma se non ha problemi mi limiterei per ora ad un tube rolling Direi che è anche la soluzione meno invasiva e costosa per una macchina di 30 anni. Quando emergano necessità di manutenzione valuterò eventuali lavori a latere. Per il tube rolling al momento mi limito alla sezione linea, in attesa di fare spazio al girapadelle, e quindi a due e88cc. Nella fattispecie ho tre/quattro alternative, fra le quali spiccano 2 philips (d’annata ?). Solo che in mancanza di un provavalvole dovrò andare ad orecchio.
magicaroma Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 6 ore fa, ernesto14 ha scritto: Bene per suono e comunicazione, ma i loro prezzi non si confanno al mio prodotto vetusto, pena un over price significativo dell’intera operazione, a quel punto preferirei attendere ed acquistare un reference. 98 euro due cinghie per il Beorde. E ho detto tutto
Rimini Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @ernesto14 Purtroppo l'assistenza ha spesso prezzi poco popolari. Ricordo che sentivo i Klimo negli anni '80 a Bologna da Altra Fedeltà proprio di Stefano Mazzoli. Belle macchine. Mai avute ma mi hanno sempre affascinato. Personalmente, dopo 30 anni, una occhiata ai condensatori la farei dare. Un recapping, su una macchina così, un miglioramento quasi certamente lo ha. Se non da Suono e Comunicazione, potresti valutare un altro tecnico affidabile.
ernesto14 Inviato 8 Luglio 2021 Autore Inviato 8 Luglio 2021 27 minuti fa, Rimini ha scritto: Personalmente, dopo 30 anni, una occhiata ai condensatori la farei dare. Un recapping, su una macchina così, un miglioramento quasi certamente lo ha. Si, certo, però è anche vero che : 1. finchè vanno quelli presenti, (e la dinamica e velocità della risposta è quasi spettacolare), resterei in attesa; 2. non ho notizie circa una eventuale manutenzione che possa già essere stata fatta, e a questo riguardo avrei bisogno di conoscere come si presentava appunto un modello simile 30 anni fa, ed eventualmente come si è evoluta la scelta dei successivi step che ci sono stati, dal merlin silver all'ls al reference, sulla componentistica.
cactus_atomo Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @ernesto14 Una occhiata ai condensatori può darla anche un profano, se sono gonfi o peggio in perdita meglio provvedere prima di subito. se alla vista sono ok non c'è fretta
ernesto14 Inviato 8 Luglio 2021 Autore Inviato 8 Luglio 2021 Alla vista ci guardo domani, ma all’orecchio e’ pura magia ! Sarà che sono merlin anche i diffusori, io nella mia esperienza non ho mai ascoltato un istrione così bravo a camuffare la realtà e la finzione. Vietato ai deboli di cuore. Credo andrò a letto.
Rimini Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 21 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se alla vista sono ok non c'è fretta Accidenti, del controllo dei condensatori a vista mi fido poco. Ho (cambiato) condensatori che alla vista erano perfetti ma testandoli erano da buttare. 😩 Se invece sono gonfi o hanno perso liquido, è facile capire che sono da sostituire. 🙂
cactus_atomo Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @Rimini certo, ma se alla vista sono a posto, non fanno danni. purtroppo spesso controllare costa quasi quanto sostituire
madero Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Per un controllo serio li devi dissaldare. A quel punto la sostituzione ti aggiunge il costo del condensatore, generalmente trascurabile se prendi un buon prodotto industriale e non un pezzo di gioielleria
CLARK JR Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @ernesto14 Io ad Ernesto consiglierei di lasciar perdere sia le misurazioni e sia la sostituzione dei condensatori. 😉 già s'intripperà quando sostituirà le valvole, figuriamoci se comincia con i condensatori😂
ernesto14 Inviato 9 Luglio 2021 Autore Inviato 9 Luglio 2021 No no, non credo che mi intripperò a seguito di un cambio valvole. Anche perché il risultato è per me molto buono con queste sovtek, notoriamente definite “dure”, e poi non è detto che un cambio sia per forza in meglio, bisogna vedere con che cosa è provare. Fra l’altro la stagione non aiuta, con questi 28 gradi fissi nella stanza, penso infatti di rimettere su lo spectral e se ne riparla dopo l’estate. Gli è che il Bebo anni fa aveva detto che le successive versioni del klimo merlin erano arrivate a livelli di eccellenza, soprattutto il reference, da lì il mio vago desiderio di abarthizzazione dell’esemplare in mio possesso (un export ?). Intanto a ragionare e parlarci su non si fanno danni, semmai si schiariscono le idee. Che è quello che vorrei fare “with a little help from my friends”.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora