Suonatore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Forse per avere piu' riscontri, dovresti aprire la questione in " Laboratorio Fai Da Te" è li che bazzicano gli "smanettoni "..... 1
ernesto14 Inviato 1 Agosto 2021 Autore Inviato 1 Agosto 2021 @Suonatore Ti ho dato un Melius perché hai usato la definizione “smanettoni” che sotto un certo punto di vista ci sta. Ma questi smanettoni, secondo te, frequentano solo il laboratorio diy ? Non gli capita di dare una occhiata in giro ? In pratica quello che vorrei fare io è prendere alcune delle mille trasformazioni di mr. magoo, alias doctor d. Klimo, fatte sul merlin, e copiarle di sana pianta.
Suonatore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @ernesto14 Grazie, gentilissimo! Sicuramente gli smanettoni leggeranno anche Fine tuning, ma di certo il loro "regno" è il Laboratorio....
ernesto14 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Riprendo il thread, incentrato sul pre klimo merlin, per approfondire un momento il discorso valvole. Partendo ovviamente dalla previsione della casa costruttrice. in merito sembrerebbe che siano previste : Linea: 2 e88cc phono: 2 ecc88 (o anche e88cc) 2 ecc808. Io non ho mai visto il libretto tecnico, mi sono affidato a quanto reperito in rete. A parte l’enorme discorso relativo ai brand consigliati ( Tfk in primis ma di fatto oggi fuori budget), il primo dubbio che ho riguarda le due ecc88 del phono. In quanto qualche recensore diceva candidamente : “”” monta 4 e88cc “”. Che chiaramente non è la stessa cosa. Dove ci sono le ecc88 puoi mettere anche le e88cc, ma non viceversa. Chiedo lumi.
gabel Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Guardando alla vecchia documentazione del Merlin, notavo che ha un guadagno altissimo (61 dB) sulla sezione linea: possibile? Se lo confronto con alcuni pre ARC (che conosco bene) o al mio ultimo VTL che guadagnano tra i 6 e gli 11-12 dB, mi sembra un dato fuori scala. Come si interfaccerà con la maggior parte dei finali, specialmente a valvole, non dello stesso marchio?
ernesto14 Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @gabel Ne ho avuti due, uno delle prime serie e poi uno più recente, ma ancora Made in Germany. Soprattutto quello più recente, che uso tuttora, effettivamente ti permette una minima rotazione delle manopole del volume, sia con lo spectral 50, notoriamente a stato solido, sia col valvolare soundtech, perché raggiungi subito un volume sonoro significativo. Però non è un grande dramma. I potenziometri, alps neri, sono molto precisi consentendo un facile e confortevole utilizzo, con diffusori con una efficienza di 86/88 db/m come i miei. Non consiglierei diffusori molto efficienti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora