Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber, l'eccellenza del "mini-monitor" dell'era Serblin.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, verdino ha scritto:

Le Minima Vintage hanno sono piu' complete piu' avvolgenti, sono piu' equilibrate su tutta la gamma, suono favoloso, se ascoltate da subito, se invece ho ascoltato prima le Minima vecchie, sembra manchi un po' la cristallinita' degli alti. 

 

 

Secondo me, come peraltro hai osservato tu stesso, il nuovo midwoofer delle vintage, più prestazionale del vecchio Seas per estensione e tenuta in potenza, unitamente al condotto reflex maggiorato va a "sporcare" un po' il medio-alto. Le FM2 sono perfette nella loro imperfezione, "equilibrio" timbrico raggiunto a scapito dell'estensione verso il basso. 

 

In SF hanno voluto cercare di migliorare qualcosa di già compiuto, forse anche semplicemente perchè il vecchio wooferino non era più disponibile, con il risultato di alterare, sia pur di poco, la personalità del progetto originario.

 

D'altronde che senso ha cercare di irrobustire le basse frequenze in un diffusore che non è nato con quello scopo?

 

Mario

Inviato

@shastasheen

In SF hanno voluto cercare di migliorare qualcosa di già compiuto, forse anche semplicemente perchè il vecchio wooferino non era più disponibile, con il risultato di alterare, sia pur di poco, la personalità del progetto originario.

 

 

 

 

Comparando le Minima vecchie alle Minima Vintage, non me la sento di dire quale delle due sia migliore.

Hanno sfumature diverse, in stanza acusticamente non trattata le vecchie si apprezzano per il suono equilibrato ma non scendono molto con le frequenze basse, mentre le Vintage , come dici tu complice il tubo reflex di diametro maggiore ed il midwoferino piu' efficiente, le basse frequenze mettono un po' in ombra gli alti e i medi.

La situazione si ribalta a favore delle Vintage in stanza trattata, dove le risonanze delle basse frequenze vengono smorzate, allora ne esce un suono equilibrato, maturo, completo, molto bello, per nulla affaticante.

In stanza trattata invece le vecchie mostrano di piu' il limite dinamico alle basse frequenze, quindi stanza riflettente vanno meglio le Minima e in stanza trattata assorbente vanno meglio le Vintage.

Rimane sempre pero' quella leggera bellissima cristallinita' delle vecchie, secondo me da attribuire al Tweeter Dynaudio prima serie, quello con le quattro viti.

E comunque tutte le Sonus Faber in mio possesso (Minima , Minima Vintage, Guarneri Memento) risentono tantissimo dell'ambiente e del loro posizionamento, molto di piu' della qualita' dell'amplificatore, si sente anche quella ehh ma in misura meno evidente.

In definitiva mi verrebbe da consigliare ai possessori di Sonus Faber di fare molta attenzione al loro posizionamento e alla stanza che sia adeguata dal punto di vista fonoassorbente , quindi tappeti tende mobili librerie ecc, contribuiscono alla resa finale in modo significativo, oserei dire determinante.

Inviato

Il mio ingresso in Sonus Faber avviene nel 2001 con le concerto home. In 12 mq erano spettacolari: basso profondissimo senza la gobba del medio-basso, medie un po' avanti e molto informative, alti puliti ed estesi il giusto. Si pilotavano con un soffio ma l'apice l'ho raggiunsi con l'integrato Aura V50 del mio amico. Con questo amplificatore si perdeva un po' di controllo in basso però si creava una magia da brividi.

Cambiando casa volli passare a torri da pavimento e cambiai parrocchia ma conservo un ottimo ricordo di quei bookshielf.

Inviato

@fafadim nel mio set-up le Concerto home sono ancora lì dal 2002...

Non comprai gli stand originali perché come ha già ricordato qualcuno erano un salasso, ma degli stand in ferro,che riempii di sabbia e a cui feci forare la piastra superiore per imbullonare il diffusore.

Per migliorare la stabilità ed alzare il diffusore mi feci procurare due lastre di granito.

E così è rimasto da allora...

 

Inviato

Domanda ai possessori di minima amator: dal serial number si risale all'anno di produzione? Un esemplare con  numero di serie 513 a che anno risale? Grazie

Inviato

@fafadim pre + finale Parasound P5+A23. 

Questi però li ho presi 3 anni fa.

Prima avevo un Nad 350 e pensavo di cambiare casse perché tra l' altro dal 2014 avevo cambiato casa ed il locale di ascolto era passato da 16 mq a circa 26. Poi un amico mi ha portato a casa da provare il Parasound Halo integrato ed ho compreso quanto potenziale avevano ancora da esprimere migliorando l'amplificazione....

 

  • Melius 1
Inviato
Il 8/4/2021 at 19:20, Scianni ha scritto:

Secondo me, gradiscono ampli stato solido veloci ed asciutti. 

Maurizio. 

 

Infatti le mie minima (vintage) suonano bene con il Parasound Halo - bene anche con il Sugden ma meglio l'americano

13 minuti fa, Ghilo68 ha scritto:

ed ho compreso quanto potenziale avevano ancora da esprimere migliorando l'amplificazione....

 

 

Confermo - quel volpone di John Curl

Inviato

Portata a casa oggi una coppia di minima amator con i loro stand coevi legno e pietra e che piloteró con leben 600x. Dai primi ascolti non posso che accodarmi alla lunga schiera di adulatori del modello.  Mi ritrovo nella definizione del depliant dell'epoca: 'sono aria e acqua'. Davvero stupito dalla loro qualitá, ho anche delle minuetto e mi aspettavo si un upgrade ma non cosí netto. Ps: secondo me anche le minuetto sono un diffusore valido, mooolto diverso dalle minima (hanno un woofer da 17) e per questo non paragonabili ma per il prezzo a cui si trovano (circa 600 euro) hanno un ottimo rapporto q/p, a me quella loro caratteristica 'dull' non dispiace... ma le MA sono diffusori di altra classe. Chapeau al compianto progettista. 

  • Melius 1
Inviato

@motorpsycho

Congratulazioni! 

Le MA non finiranno mai di stupirti, più gli dai e più ti restituiscono, sembrano non avere alcun limite “qualitativo”...

purtroppo le mie ho dovuto darle via perché non ho spazio, non posso assolutamente permettermi 2 coppie di diffusori...😢

Inviato

@motorpsycho complimenti per l’acquisto. Ti daranno grandi soddisfazioni.

Per curiosità, gli stand a che altezza sono sistemati?

Inviato

@avv ,@imoi san grazie delle congratulazioni , devo dire che già mi hanno regalato delle piacevolissime ore di ascolto. gli stand sono quelli fissi quindi 60 cm, un po' bassini ma questi c'erano 🙂. Prima di prenderli ho scritto alla sonus faber  e mi hanno risposto che nel 94 questa era l'altezza consigliata per electa amator e minima amator e di conseguenza hanno realizzato questi stand fissi.

trovo una contraddizione con quanto scritto nel depliant che accompagnava i diffusori che suggeriva di posizionare i diffusori con "il tweeter generosamente collocato sopra la linea di ascolto dell'orecchio" , io al momento con questi stand ascolto con l'orecchio esattamente al livello del tweeter. al momento me le godo così, farò delle prove con stand da 70 cm. 

 

Inviato
49 minuti fa, motorpsycho ha scritto:

farò delle prove con stand da 70 cm. 

Assolutamente...fai anche 75 cm. (con questa altezza nel mio ambiente mi trovavo benissimo).

Ricordo la recensione di un entusiasta G. Machelli su Stereo che consigliava addirittura 80 cm.

 

Inviato

Si ho letto anche io la recensione di machelli ma secondo me 80 son troppi. Avevo le minuetto su stand da 80 cm e secondo me era un'altezza eccessiva perchénil woofer era quasinsopra l'orecchio. Il mio orecchio è a 90 com, con uno stand da 70 il tweeter sarebbe a 100.  L'ideale secondo me é sui 72/75 come gli stand carrara di oggi per le minima ii e le electa iii. Con calma le proveró tutte. Gli stand in legno sono peró bellissimi

 

Screenshot_20210418-223301_Gallery.jpg

Inviato
4 minuti fa, motorpsycho ha scritto:

woofer era quasinsopra l'orecchio

Guarda, adesso ho le Guarneri Homage. Appena arrivate, come le ho piazzate a momenti mi scendeva un colpo...sono più di 125 cm. (solo lo stand è quasi 90 cm). Il wooferino è decisamente sopra la linea del mio orecchio. Eppure, ciò nonostante, è tutto a posto e l’altezza della scena secondo me è perfetta. Evidentemente il progetto tiene conto di questa altezza. Comunque, fare prove a diverse altezze non costa nulla.

Inviato

@imoi san non ho piú gli stand da 80 perché li ho ceduti una settimana fa. Con calma cercheró di procurarmene diversi per fare delle prove. Grazie dei consigli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...