Danilo Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @imoi san Esatto. E ti consiglio di farle queste prove. Ho avuto le Homage per tanti anni e da me suonavano più equilibrate su stand più bassi dei suoi. Altrimenti ci volevano finali molto potenti per tirare fuori la gamma bassa. Il fatto è che non appoggiarle sui suoi stand era un delitto. Uno degli oggetti hi fi più belli mai realizzati. Questo naturalmente è il mio pensiero.
imoi san Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 22 minuti fa, Danilo ha scritto: Altrimenti ci volevano finali molto potenti per tirare fuori la gamma bassa. Il fatto è che non appoggiarle sui suoi stand era un delitto. La potenza non è un problema, e comunque ho un “aiutino” per i bassi profondi con un sub attivo B&W (fantastico!) Da me le Homage suonano benissimo con i loro stand, e ritengo che se fossero più basse il tweeter troppo diretto potrebbe anche diventare fastidioso. Ho letto una prova su Stereophile dove il recensore si era fatto fare dei piedistalli più bassi, ma soltanto perché la sua sala d’ascolto aveva il soffitto troppo basso che alterava negativamente la risposta delle casse...😇
Danilo Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 E cqe stai usando un sub. Soluzione alla quale ero arrivato anche io. Perché, alla fine, qualcosa in basso manca.
imoi san Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 16 minuti fa, Danilo ha scritto: Perché, alla fine, qualcosa in basso manca. Certo, ci mancherebbe...e anche col sub non è la stessa cosa rispetto a una JBL da pavimento come dico io...😉 la mia è una scelta di compromesso (come per moltissimi altri appassionati), nel mio ambiente posso permettermi al massimo diffusori da stand...🙂
maverick Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 14 ore fa, imoi san ha scritto: Guarda, adesso ho le Guarneri Homage. Appena arrivate, come le ho piazzate a momenti mi scendeva un colpo...sono più di 125 cm. (solo lo stand è quasi 90 cm). Il wooferino è decisamente sopra la linea del mio orecchio. Eppure, ciò nonostante, è tutto a posto e l’altezza della scena secondo me è perfetta. Evidentemente il progetto tiene conto di questa altezza. Comunque, fare prove a diverse altezze non costa nulla. Anche le mia Guarneri , poste all'inizio ovviamente sui loro supporti originari, hanno poi subito delle variazioni in altezza, sia perchè sotto le basi ho messo prima delle punte, poi le basi Extrema Voice di Di Prinzio (che inevitabilmente hanno alzato il tutto), sia perchè in seguito anche tra stand e diffusore ho interposto delle punte ( con ulteriore effetto benefico, sapete che sono uno smanettone di accessori e ho provato di tutto di più.) Il risultato è che il tweeter era andato almeno 8-10 cm più in alto della già alta posizione di partenza, e molto al di sopra dell'orecchio. Forse troppo. E allora, non volendo assolutamente rinunciare alle basi di Di Prinzio ( per me miracolose), nè all'ulteriore accoppiamento diffusori-stand, .. mi sono ingegnato e ho trovato la soluzione. Come sottopunta dell'interfaccia diffusore - stand ho usato dei sottopunta in legno, piuttosto spessi: ho tolto il sottopunta anteriore ( sostituito da un semplice dischetto di ottone da 1 mm), in pratica inclinando in avanti il diffusore; il prolungamento del tweeter a questo punto passa solo pochi cm più in alto del mio orecchio. Magari la stabilità non è a prova assoluta di bomba, .. ma non ho bambini o animali che possano far danni, .. e sto attento. Credetemi che tutto è tornato a posto, .. anzi, ancor meglio di prima. Sono soddisfatissimo.
spocry Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 anche io nel corso degli anni ho posseduto molte sonus faber dell'era Serblin. concerto home , gran piano home , minima amator , minima fm2 , cremona auditor e amati homage. Attualmente possiedo le ultime 2 che non cambierò mai perché si avvicinano in tutto e per tutto al mio ideale di suono. Conosco molto bene anche gli altri diffusori , ma non mi esprimo in quanto non li ho mai avuti nel mio setup. Quello che ha sempre contraddistinto il suono di Sonus Faber e del suo fondatore , è quella capacità di andare oltre il Messaggio sonoro e di dare quella sensazione di avere a che fare con un vero strumento musicale sia esteticamente , ma soprattutto nel suono. in una parola sola Emozione. Beh che dire La serie concerto nonostante sia molto apprezzabile non è dello stesso livello delle minima la minima fm 2 la contraddistingue una raffinatezza e una coerenza timbrica davvero da primato , ma io ho sempre preferito la minima amator che sembra non avere limiti nel migliorare se stessa abbinandogli amplificazioni di tutto rispetto cosa che invece la FM2 ad un certo punto non va oltre e mostra i suoi limiti soprattutto di tenuta in potenza. La minima amator ha quella sua caratteristica che la rende davvero magica musicalissima ariosa e fluida , un basso un pochettino morbido ma ben presente . La Cremona auditor unisce gli stessi pregi della minima amator con una maggiore ariosità e fluidità , si tratta decisamente di un diffusore più completo agli estremi di banda , tanto che non suona da mini ma più da diffusore completo sonorizzando anche ambienti medio grandi. La cremona auditor a mio avviso è il vero capolavoro di Serblin , pensate che l'ho persino preferita alla Guarneri Homage che nonostante questa sia più raffinata , è meno onnivora della cremonina. 1
imoi san Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @spocry Concordo al 200% con la tua descrizione delle Minima Amator 👏👏👏 Purtroppo non ho mai ascoltato Cremona Auditor e Amati
Danilo Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @spocry sono d accordo con te. Ho avuto per tanti anni le Homage e conosco benissimo le auditor. Le auditor erano più complete , con una gamma bassa notevole,sebbene meno raffinate. Anche se Come già scritto le Guarneri per me avevano lo stand troppo alto. Però un capolavoro in tutti i sensi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Aprile 2021 Moderatori Inviato 21 Aprile 2021 Ho un'amico che possiede le Minima Amator sin da quando sono entrate in commercio, ambiente di circa30/33mq. di pianta rettangolare e diffusori disposti sul lato lungo quindi molta aria ai lati e ottimale distanza dal muro posteriore; è soddisfatto e pure io che le ho ascoltate devo dire che mi sono piaciute moltissimo, ambienza, profondità disposizione ottimale degli strumenti ci sta tutto nell'area di ascolto coinvolta dai diffusori, il basso si sente è ottimamente modulato seppur il diametro dei wooferotti è quello che è, le casse spariscono se ben disposte e a casa sua è come non ci fossero...non serve chiudere gli occhi per vederle scomparire...anzi gli ascolti ad occhi aperti sono assai migliori (cosa che non capita con tutte le catene e con tutti gli ambienti diciamocelo pure). Aggiungere un sub se ben regolato e tarato chiuderebbe il cerchio di questo meraviglioso diffusore e si potrebbe chiudere con il cambio diffusori per una vita. Amplificazione in suo possesso è un Electrocompaniet che già andrebbe bene, ma collegate ad un Classè DR3 sono letteralmente volate....sarebbe una delle abbinate ideali per questi speakers.
bebop65 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @BEST-GROOVE Confermo. Abbinando un buon sub, nel mio caso un Rel, diventano quasi perfette. per non parlare del versante estetico, stupende.
spocry Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, imoi san ha scritto: Purtroppo non ho mai ascoltato Cremona Auditor e Amati Le Amati Homage sono un altro pianeta e un altro tipo di diffusore ma parliamo di tutt'altra categoria , è un diffusore definitivo e personalmente non ho mai ascoltato di meglio in tutta la mia vita 1
motorpsycho Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Mark ciao mark provo a risponderti io sulle valutazioni senza pretesa di esaustivitá ma provo a darti una fotografia del mercato dei modelli che ho monitorato per un annetto circa prima di acquistare. Questi i prezzi medi a cui si trovano i vari modelli in ottime condizioni sia dei cabinet che nei trasduttori: Minuetto: 600-800 Electa bw: 800-1.300 Minima fm2: 1.200-1.400 Minima amator: 1.400- 1.800 Electa amator: 2.600- 3.000 Fino a qualche anno fa si riusciva a risparmiare qualche centinaio di euro ma ultimamente le quotazioni sono ahimé salite abbastanza. Io negli ultimi 6 mesi ho acquistato le minuetto e le minima amator e pagate in quei range qui sopra. Buona giornata.
spocry Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @motorpsycho A mio avviso a questi prezzi non ha più senso acquistarle le minima fm2 io le presi usate a 700 e le minima amator 800 , traete voi le conclusioni.
motorpsycho Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @spocry concordo che rispetto al prezzo da nuovo sono prezzi molto (troppo) alti. Fino al 2014-2015 le quotazioni secondo me erano corrette, oggi si é creato un po' il mito dell'era serblin... Ma questo é il mercato e quelli sono prezzi di vendita non richieste di venditori affaristi (me ne sono sfuggite diverse prima di acquistare). Chi compra oggi deve sottostare a queste regole. Temo che i prezzi non scenderanno... D'altronde é un fenomeno che non vale solo per le sf. Le tannoy con hpd (che ho posseduto e venduto) oggi si trovano al triplo del prezzo di una decina di anni fa. Valgono quello che costano? Punti di vista. Per chi li compra sicuramente. Poi il mondo hi fi é vario e articolato e ognuno ha le proprie preferenze ma come in tutti gli hobby i prezzi li fa il mercato.
spocry Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @motorpsycho il tuo discorso non fa una piega . personalmente a questi prezzi non li acquisterei mai anche se mi piacerebbe possedere nuovamente una minima amator. 1
motorpsycho Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @spocry ho fatto anche io i tuoi ragionamenti ma poi ho ceduto al fascino delle minima amator i serie (la ii del nuovo corso sf oggi va sui 4.000) Provo a capovolgere il ragionamento: a prescindere dal prezzo di acquisto se tu li avessi oggi e volessi cambiarle, li venderesti a 800 euro?...
explorerdue Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @motorpsycho @spocry volendo estendere il discorso ad un confronto vecchio corso - nuovo corso, qualcuno ha confrontato le minima amator I serie con quelle della II serie?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora