Etnared Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @shastasheenMi hai detto che stavo facendo molta confusione, guarda che non ti volevo offendere ,
AleR Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @shastasheen 7 ore fa, shastasheen ha scritto: Se le si considera invece da un punto di vista puramente o anche qualitativo basta accostargli una coppia di Concerto prima serie (non Home...) e le povere Electa cedono drasticamente il passo. Puoi dare qualche informazione in più? Io vorrei acquistarne una coppia ma sono indeciso proprio tra i due modelli, da utilizzare in un ambiente d’ascolto di circa 26mq. Ho avuto le Concertino e le ho vendute per fare il passo in avanti.
shastasheen Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @AleR Sicuramente Etnared ne sa molto più di me, ma non capisco bene, ti interessano le Concerto o le Electa Biwiring? Con le Electa a mio avviso non fai un upgrade, con le Concerto lo fai solo in termini di quantità, non di qualità: più bassi e maggior tenuta in potenza. Ora è più comune la serie Home, che ha altoparlanti schermati e, sembra (io conosco di persona solo la prima serie...), un po' più economici... Mario
AleR Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @shastasheen si sono indeciso tra Electa Mono wiring e Concerto. intendi che rispetto alle concertino non hanno qualcosa in più?
shastasheen Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Sonicamente le Concerto suonano meglio delle Electa, che però hanno più fascino. Le Concertino sono delle Concerto in piccolo (ovvietà...!) Concerto e Concertino sono state un prodotto storico di SF, per "aggredire" in grande pubblico mantenendo però intatta l'immagine di prodotti di alto livello. Quando uscirono Concerto e Concertino mi sembra di ricordare che Bebo, nelle famose classifiche, dichiarò le Minima FM2 essere insidiate da molto molto vicino dalle Concertino, e a un prezzo molto più abbordabile, reso possibile dall'industrializzazione del processo produttivo e ad evidenti risparmi sui costi dei mobili, non più in noce massello ma solo con due pannelli apposti su una scatola di mdf rivestita in similpelle, e dei componenti di minor pregio. Mario
Renato Bovello Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, shastasheen ha scritto: Quando uscirono Concerto e Concertino mi sembra di ricordare che Bebo, nelle famose classifiche, dichiarò le Minima FM2 essere insidiate da molto molto vicino dalle Concertino La differenza ,tutta a favore delle Minima FM2,tra le casse citate si puo' quantificare solo in.. anni luce . Per carita'...
shastasheen Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Renato Bovello Evidentemente anche Bebo si sbaglia ogni tanto... Peccato che non intervenga più... Mario 1
shastasheen Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 E comunque io sento/ascolto abitualmente tre coppie di Concertino, due delle quali prima sono passate per casa mia, in tre situazioni diverse, e gli anni luce proprio non li percepisco, anzi, sarei propenso a pensarla al contrario. Gusti, gusti, gusti. Mario
meridian Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Il 29/3/2021 at 18:25, avv ha scritto: allora un pensierino, anche più, lo farei per una coppia di ProAc Response One!! Meglio ancora 1 S . . . saluti , Dario
motorpsycho Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Honuna domanda sugli stand legno e pmarmo. Ne esistono due versioni: una,piú comune, regolabile in altezza e una, meno diffusa, con altezza fissa di 60 cm. Avete idea quella fissa con quale modello veniva abbinata?
prometheus Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @motorpsycho le ho avute entrambe, quelle regolabili mooooolto più belle 😉 Quelle fisse non erano un granché, oltretutto per i diffusori dell’epoca (cioè Parva, Electa e Minima) anche un po’ basse. Le regolabili le presi con le Electa Amator
motorpsycho Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @prometheus grazie. Si quelli regolabili sono piú belli senza dubbio e in effetti é strano che siano stati realizzati degli stand da 60 cm quando la casa consigliava per i modelli dell'epoca stand da 70 cm...
imoi san Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @motorpsycho A suo tempo acquistai assieme MA e stands regolabili in legno e pietra. Era stato un salasso notevole, ma volevo che, nel tempo, il colore del legno fosse identico per diffusori e piedistalli. A parte la bellezza incredibile dell’insieme...🥰...le MA devono essere staccate da terra (lo dice la stessa Sonus Faber: tweeter “generosamente” sopra la linea dell’orecchio), altrimenti suonano cupe e gommose. Io avevo regolato lo stand per un’altezza di 75 cm. Anch’io mi sono sempre chiesto il perché di quegli stand “bassi e fissi”...🤔
Renato Bovello Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Ragazzi,guardate che questi stand che citate e che ho avuto ( regolabili ) sono stand molto belli ma non sono stand tecnici, soprattutto quello in legno. Per ottenere il massimo delle prestazioni sarebbe opportuno,doveroso per dirla tutta,utilizzare altri tipi di stand . Dico quanto sopra ,a fronte di prove e verifiche effettuate a suo tempo. La differenza e' a prova di sordo.
prometheus Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Renato Bovello assolutamente vero! Però quanto erano belli! 🥰
Renato Bovello Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @prometheus Hai ragione al 100% . Pensa che io ho una coppia di Minima FM2 nella rara versione laccata Steinway e mi ero fatto fare , nel 1989, dalla Sonus Faber anche gli stand in legno laccati neri . Bellissimi ma ... erano un disastro . Peccato
motorpsycho Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @imoi san si avevano dei prezzi abbastanza esosi. Sen non ricordo male i regolabili 800milalire e i fissi 500milalire.
verdino Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Sono un fedelissimo Sonus Faber da fine anni '80. Le ho tutte acquistate e mai rivendute. Anno 1988 circa ho acquistato un paio di SF Minima , quelle con il Tweeter Dynaudio a 4 viti amplificate con un Sugden A 25 classe B e mi hanno accompagnato con soddisfazione per anni. Poi ho acquistato un ampli Sugden A25 SE in Classe A e il suono è migliorato in definizione e in gamma medio alta specie a volumi di ascolto modesti, a volumi alti non è a suo agio, Va meglio il Sugden in casse B. Poi ho acquistato un secondo impianto, per altra stanza dedicata alla musica, con pre Mc 220 e ampli Mc 252 e SF Guarneri Memento e per raggiungere una buona qualita' di ascolto ho dovuto aspettare tante, ma tante, ore di rodaggio, quando ho capito che piu' le usavo e meglio suonavano, facevo funzionare l'impianto anche quando uscivo di casa, lo lasciavo andare per ore e ore a meta' volume. Da qui la mia considerazione che un paio di diffusori nuovi spesso li si giudica e li si castiga appena immessi sul mercato perchè ascoltati da nuovi che non hanno ancora incominciato a suonare. Poi ho acquistato un paio di SF Minima Vintage quelle con il Tweteer a tre viti e le alterno ogni tanto, così per cambiare, alle Minima vecchie. Considerazioni mie Le Minima vecchie hanno un suono magico con alti piu' cristallini e basso un po' piu' frenato. Le Minima Vintage hanno sono piu' complete piu' avvolgenti, sono piu' equilibrate su tutta la gamma, suono favoloso, se ascoltate da subito, se invece ho ascoltato prima le Minima vecchie, sembra manchi un po' la cristallinita' degli alti. Le Guarneri Memento acquistate una decina di anni fa , le ascolto solo con il Mc perchè il Sugden A21 SE non ce la fa e dopo un anno di rodaggio hanno maturato un suono molto equilibrato, piacevole, mai stancante, diffusori maturi , oserei dire definitivi specie accompagnati da un Sub Elac 2070 quando ascolto musica Rock a volumi un po' piu' alti. Altra mia considerazione è che tutte le SF si esprimono meglio dopo che sul fondo della stanza dietro ai diffusori ho intallato una tenda pesante a tutta parete La stanza è 3.80mt x 8.00 h 2.60. Tutte mie personali opinioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora