davenrk Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Uso anche io le Soundcare Superspikes. L'altro giorno, più che altro con l'obiettivo di rialzare un po' le casse, ho messo sotto alle soundcare dei A.R.T. q-dampers tondi, alti solo 2 cm. Mi hanno sorpreso, pur lavorando sotto le soundcare, hanno migliorato il suono, in particolare la gamma medio-bassa.
Armando Sanna Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @giannifocus No ! tu sei sempre a rischio per definizione 🤣🤣🤣 1
DemAudio Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 Ciao a tutti mi sono iscritto da poco qui su melius, provo un attimo a spiegare gli S.B.A.M. , ho una versione naturale economica di primo approccio per chi vuole provare con un polimero più morbido e fare magari confronti con oggetti della stessa fascia, poi ci sono quelli che chiamo doppio polimero, mi soffermo su questi, la prima nota che in sostanza sono 2 prodotti in uno, hanno un polimero con una rete cellulare chiusa e l'altra aperta, utilizzando una faccia piuttosto che l'altra può determinare un cambiamento udibile sul diffusore stesso elettroniche e/o giradischi essendo universali. Non sono indicati a seconda del peso, loro lavorano indipendentemente da questo fattore quindi che sia 5 kg oppure 100 non dovete prestare attenzione magari rispetto ad altri come i Gaia, arrivano a 500 kg piedino, sono i polimeri elastici più duri e performanti che io conosca sempre con principio elastico. Hanno frequenza di risonanza sotto i 10 hz ciò significa che non vanno in risonanza. Possono essere confrontati con qualsiasi prodotto anche dai costi doppi o tripli, li ho fatti misurare e rispetto alle punte ci sono differenze importanti, il buon @luigi61 li sta testando con annesso cambio mobile, magari vi potrà dare qualche informazione a riguardo sulle personali impressioni. Premesso ciò, tengo a sottolineare che il doppio polimero è un idea vincente perché potreste rimanere colpiti da questo, ovviamente i miei top di gamma hanno polimeri e lavorazione differente pur rimanendo con la sua natura artigianale. grazie 1
sbronf80 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @DemAudio @giannifocusRiprendo questa discussione perché sto cercando la migliore soluzione per i miei diffusori harbeth c7es3, che in posizione di ascolto "serio" vanno sopra un tappeto a pelo corto. Dopo li sposto nella posizione di parcheggio. Ora con le punte sul tappeto ho un accoppiamento col pavimento e credo sia una cosa positiva, ma poi rimetterle a posto sopra le sottoposte è ogni volta un pò una scocciatura. Stavo quindi pensando alle soundcare superspike o a questi sbam, ma ho dei dubbi che possano andar bene sul tappeto...che ne pensate?
STEFANEL Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 6 ore fa, sbronf80 ha scritto: in posizione di ascolto "serio" vanno sopra un tappeto a pelo corto Mi sfugge qualcosa…non sono dei diffusori da stand? Li metti per terra?
giannifocus Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Io eviterei proprio di mettere un tappeto sotto.
DemAudio Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @sbronf80 Ciao, il contatto a pavimento in ogni caso sarebbe sempre meglio a pavimento nudo privo di tappeti o cose del genere, le soundcare sono fondamentalmente delle punte con disco integrato e per lo scivolamento sono molto pratiche quindi della famiglia accoppiatori, mentre la nuova versione doppio polimero DemAudio entriamo nel mondo dei disaccoppiatori (separano gli elementi sopra e sotto) i risultati sonico saranno sicuramente differenti rispetto alle Soundcare menzionate e partendo dal presupposto che non esiste l'oggetto magico ma i principi fisici si quello può nel 99% fare la differenza poi dipende da diffusore a diffusore. Grazie
officialsm Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Qualcuno ha provato sullo stesso diffusore sia le Superspikes che i piedini Sbam? Differenze?
Armando Sanna Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Sempre io … sono passato dai Soundcare SuperSpikes agli SBAM bi-polimero, nel mio sistema questi ultimi risultano dettagliati e puliti come i Super Spikes con l’aggiunta di una gamma bassa presente, profonda . I bi-polimero hanno inoltre la possibilità di essere usati dai due diversi lati ( uno fucsia e l’altro amaranto) uno da un effetto più rotondo e con la gamma bassa più in evidenza e l’altro che da più dettaglio e messa a fuoco dell’immagine .
DemAudio Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti, aggiungo che i piedini ad oggi sono stati "aggiornati" al 2022 a seguito di test con voi appassionati, invertendo le miscele nel piedino ed inserendo un disco che ha una funzione importante soprattutto nei diffusori da pavimento con lo scopo di utilizzare il 100% dell'area polimerica ed i risultati non so fanno attendere con un maggior dettaglio in entrambi i lati, i piedini non colorano il suono ma un lato e in grado di dare una risposta più monitor, l'altro il prugna con una gamma bassa un filino più rotonda ma con anche lì un dettaglio in gamma medio alta più "ruffiana" e tutto questo grazie al utilizzo di polimeri che sono indicati allo scopo di isolare e cercare di risaltare in modo naturale la risposta al diffusore, quelle che leggo sono versioni di almeno un anno fa'..qui ho postato uno foto prima/ dopo dove prima si riferisce a tutto ciò che ho provato a spiegarvi in questo messaggio. grazie
officialsm Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @Armando Sanna in sostanza con SBAM cambia la gamma bassa. Medi e alti hanno lo stesso guadagno di dettagli con entrambe le soluzioni. Ho sintetizzato bene?
DemAudio Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Rispetto ai Soundcare la risposta e ben diversa anche nei medio alti, come scrivevo questa e la versione definitiva e non la cambio per parecchi anni perché reputo che ho trovato la quadra, poi ovviamente e soggettiva la questione. Saluti
Armando Sanna Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @officialsm Si la sintesi è perfetta , soltanto che spesso quando si ascolta un suono più omogeneo e senza preferenze di una gamma a discapito di altre “sembra” che sia meno definita ma è solo una finta apparenza …
imoi san Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Sperando di non andare troppo OT...😇 e sotto i tavolini porta-elettroniche? Sicuramente i vari ammennicoli audiofili fanno la differenza, però le pulizie periodiche diventano una tragedia!😱 Sotto i miei due tavolini, infilati in una specie di nicchia ( libreria e muro), ho messo le punte Soundcare. Su un tavolino ci sono il finale Pass e il rigeneratore PS Audio P10, saranno 70 kg...impossibile spostarlo agevolmente per le pulizie, non se ne parla proprio... Quindi sto pensando seriamente ai dischi in teflon sotto le Soundcare, oppure addirittura di sostituirle con ruotine in gomma dura per impieghi gravosi su cuscinetti a sfera...anatema? Cosa ne pensate? Grazie!
officialsm Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Se qualcuno vuole farmele provare a Milano al posto delle mie Superspikes è il benvenuto
DemAudio Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @imoi san metti dei dischetti diametro 30 mm e risolvi. Ciaoo
crik Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 io ho messo dei gommini adesivi traparenti di 2 cm di diametro e sul parquet vanno benissimo... spesa irrisoria e sembrano meglio di altre soluzioni precedenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora