imoi san Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 2 ore fa, DemAudio ha scritto: metti dei dischetti diametro 30 mm e risolvi. Quindi i dischetti in teflon tipo Glisdome?
DemAudio Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @imoi san le soundcare hanno di bello il disco integrato per lo spostamento ponendo sotto un disco teflon per mobili diametro 30 mm risolvi. Anche io nei miei "doppio polimero" ho architettato un sistema simile ma hanno caratteristiche ben diverse alle Soundcare.. Saluti Marco DemAudio 1
sonoio Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Ho delle basi di marmo sotto delle spendor da pavimento, nel caso dovessi acquistare delle gaia 3 sarebbe preferibile eliminare i marmi e poggiarli direttamente sul pavimento gress ?
ascoltoebasta Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @sonoio anche secondo me dovresti non mettere le basi, io ho le gaia 2 e il risultato nel mio caso è stato sorprendente, qualche minuto per avvitarli in modo corretto....ma poi si viene ripagati. 1
officialsm Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @DemAudio ma la facilità di spostare i diffusori è la stessa delle Superspikes? Hanno una protezione per proteggere il pavimento, nel mio caso il parquet (e sposto sempre i diffusori a torre). Seconda domanda: dei piedini di test sono previsti, per provare nel proprio setup?
DemAudio Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @officialsm sinceramente sono progettati meglio dei Soundcare, hanno un corpo teflon alluminio, probabilmente utilizzerò il Delrin a breve, è un corpo estraibile che si avvita a seconda del lato del polimerico che si preferisce utilizzare, ti scrivo anche che i risultati in termini di feedback sono pari a quasi il 100% quindi il risultato è più probabile che sia positivo in virtù del fatto che si tratta di un accessorio "doppio" con principi elastici opposti. Non credo d'essere nel thread giusto per parlare di politica sui resi ma difficilmente mi ritornano😁. Grazie
officialsm Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @DemAudio grazie, vorrei capire se lo spostamento su pavimenti delicati come parquet è facile e senza danni. Spiego meglio: le Superspikes hanno un cappuccio sul fondo in gomma (dove io ho aggiunto un feltrino per sicurezza) e lo spostamento dei diffusori oltre che facile (scivolano agilmente) è anche sicuro (senza danni). Fammi sapere, grazie
DemAudio Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @officialsm certo che sì è un alluminio/teflon direi decisamente più idoneo rispetto un feltrino, tra l'altro conosco come sono costruiti i Soundcare. Sopra ho postato le foto della versione standard, il sotto tacco è optional poi ho una versione XL. CONFERMO che non danneggia assolutamente nessun pavimento con il sotto tacco. Grazie
officialsm Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Riprendo il discorso. Qualcuno ha qualche esperienza o prodotto ulteriore che vuole citare?
Lucasan Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Ritengo che molto dipenda da cosa si vuole ottenere , voglio dire se i diffusori “vanno bene” senza ulteriori piedini punte o sottopunte varie non serve metterci nulla . Poi c’è il caso in cui i bassi siano troppi e quindi serve eliminarne un po’ . Poi c’è il caso in cui la gamma bassa non sia quantitavente invadente ma esca male , invadendo e sporcando la riproduzione anche delle frequenze medie e alte . Infine c’è chi vuole solo estremizzare/migliorare la scena sonora . Se i bassi sono troppi ma tutto suona bene , beh vuol dire che quei diffusori non ti piacciono e non puoi fare altro che cambiarli . Il tentativo di appoggiare i diffusori su una base di peso almeno il doppio del singolo diffusore , può’ , anzi isola il diffusore dall’ambiente più di qualsiasi altro ammennicolo si possa posizionare sotto il diffusore stesso . Piedini , punte , sottopunte ecc possono invece essere fondamentali soprattutto per ridare il giusto equilibrio sonoro in quei casi in cui il posizionamento dei diffusori condizioni negativamente il suono ed in alcuni casi anche a rendere la scena sonora . La cosa fondamentale in questi casi è stare attenti a non accontentarsi di “cambiare” il suono , ma di andare anche nella direzione giusta alla ricerca di un equilibrio timbrico convincente . Nella mia esperienza i supporti in grafite asciugano il suono , all’inizio possono sembrare miracolosi , di fatti TOLGONO quantitativamente ma anche qualitativamente , nel senso che spesso asciugano il suono anche in gamma medio bassa e media . Personalmente non amo molto la grafite , di qualsiasi densità . I supporti in legno , noce americano , ebano , cocobolo ecc riescono ad armonizzare bene il suono , ma di fatti non “tolgono” non asciugano molto , se è quantitativo il problema ed il loro utilizzo può di fatti essere risolutivo magari in accoppiamento a basi di peso almeno di peso doppio ai diffusori e non da soli . Se invece si vuole ottimizzare al massimo delle possibilità e con prodotti commerciali ,la resa sonora dei diffusori e la scena acustica quelli che ho sentito intervenire al meglio sono senza dubbio i Combak Harmonix ed in particolare le sottopunte rf999milion e MKII e i piedini tu666 e 1502 serie Milion . Sono costosissimi , una pura follia in teoria , ma dopo averli provati procurano dipendenza . Il vero problema è conoscerli e riuscire a capire quali dovere utilizzare nel singolo caso . Ad esempio i 1502 funzionano assai bene con le Maggie , i tu 666 per diffusori da stand , mentre per diffusori da pavimento la prima scelta normalmente restano le sotto punte rf999 appoggiate o non appoggiate a piedoni di legno . Di questi oggetti se ne parla sempre assai poco , credo perché hanno un costo importante , ma sono dei veri e propri riferimenti nella loro categoria . La peculiarità che hanno e’ che il loro effetto se se ne utilizzano più set si somma , perché non lavorano eliminando quantitativamente , ma trasformando la frequenza di risonanza di quell’energia spesso dovuta a vibrazioni indesiderate in una frequenza di risonanza che si somma armonicamente al suono dei diffusori .Non accade mai che l’effetto di un set di questi armonizzatori possa contrastare l’effetto di altri loro prodotti già in uso . L’unico errore che si può fare utilizzandoli è quello di utilizzarne troppi , di ottenere un suono troppo fermo e preciso , ma non accade di frequente , specie se si interviene passo passo , visto anche il loro costo . Roba da veri guru San giapponesi insomma ! https://www.combak.net/feet&bases/FEET_and_BASES.html#rf999z 1
skillatohifi Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @transaminasi Prima di mettere dei disaccoppiatori sotto i diffusiri occorre avere armonizzato un po' la propria stanza di ascolto e... poi si potrà provare qualche accessorio Senza questa soluzione si rischia di non trovare il giusto equilibrio del suono. Le energie che i diffusori emettono sono parecchie, e devono essere gestite al meglio se si vuole avere un bel suono.
cinghio Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 2 ore fa, skillatohifi ha scritto: Prima di mettere dei disaccoppiatori sotto i diffusiri occorre avere armonizzato un po' la propria stanza di ascolto e... poi si potrà provare qualche accessorio personalmente farei il contrario.. ma è un mio punto di vista
skillatohifi Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 1 ora fa, cinghio ha scritto: personalmente farei il contrario.. ma è un mio punto di vista Tanti anni fa ho fatto come dici te, ma poi quando ho cambiato casa ho prima ottimizzato la mia stanza da musica dedicata e... dopo ho lavorato sul resto, devo dire che questa scelta si è dimostra vincente sui diversi upgrades che ho fatto, sia sui diffusori che sulle elettriche, ma anche sui miei 2 gira. Occorre solo armarsi di tanta pazienza, e non avere fretta.
ortcloud Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Sarebbe meglio sospendere elasticamente il tweeter delle casse acustiche che subisce le vibrazioni indotte dal woofer e le somma a quelle che é deputato a riprodurre: un esempio é il tweeter delle Mission di qualche anno fa. Meglio isolare i componenti dei riproduttori CD dato che le vibrazioni prodotte dai diffusori nei confronti del pavimento specialmente se posizionati su punte alla fine risultano anche coinvolgenti: le poltrone delle sale da concerto non sono isolate
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora