audio2 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 resta sempre il fatto che a fronte di un aiuto anche sostanzioso il contributo dei percettori del rdc a favore della società è stato pari a zero. zero aggravato dal momento contingente.
senek65 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 37 minuti fa, CarloCa ha scritto: Comunque non si chiama reddito per disoccupati ma reddito di cittadinanza perché la dignità non è una verdura che si vende al mercato. La dignità passa anche attraverso altro. 1
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 12 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2021 56 minuti fa, CarloCa ha scritto: ma reddito di cittadinanza perché la dignità non è una verdura che si vende al mercato. La dignità è quando ti campi da solo, quando alzi il cuelo e vai a cercarti un lavoro. È quando ti fai mantenere che la svendi al mercato la dignità. 3
CarloCa Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: è stato pari a zero. zero aggravato dal momento contingente. Scusa hai una notizia ufficiale?
audio2 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @CarloCa ma notizie ufficiali de che ? cosa vuoi sapere di ufficiale ? i dati dell' istat ? ce ne saranno più o meno due milionate che ne beneficiano, tu hai visto qualcuno pulire le strade o dare una lucidata alle maniglie di tutto il mondo con il disinfettante in mano ?
CarloCa Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 Qua siete fortunati che vivete di rendita e tante cose non le potete capire non è colpa vostra. Non potete ammettere che siete fortunati e pensate di essere capaci è umano nessuno è riconoscente nessuno è umile. Parlate come l'avaro del film di Sordi che pensa che tutti lo vogliono rubare ma non conoscete i fatti che un quarto dei percettori ha trovato lavoro nonostante quello che stiamo passando a livello mondiale.
CarloCa Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 9 minuti fa, audio2 ha scritto: visto qualcuno pulire le strade o dare una lucidata alle maniglie di tutto il mondo con il disinfettante Gli schiavi non sono venuti a cambiarti il pannolone? Però meno male che non sono l'unico ignorante qua dentro.
maurodg65 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 12 minuti fa, CarloCa ha scritto: ma non conoscete i fatti che un quarto dei percettori ha trovato lavoro nonostante quello che stiamo passando a livello mondiale. https://www.google.it/amp/s/www.linkiesta.it/2020/09/trasparenza-dati-lavoro-reddito-cittadinanza/amp/
CarloCa Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @maurodg65 Oltre un quarto dei beneficiari del reddito di cittadinanza tenuti alla sottoscrizione di un patto per il lavoro ha trovato un lavoro da quando è stata istituita la misura. I dati sono stati illustrati dal presidente dell'Anpal, Domenico Parisi, in una audizione alla Commissione Lavoro della Camera. Si tratta di 352.068 beneficiari, pari al 25,7% dei 1.369.779 tenuti a firmare il patto per il lavoro. La grande maggioranza dei contratti è stata a tempo determinato e al 31 ottobre i beneficiari RdC con un rapporto di lavoro ancora attivo erano 192.851. Il 15,4% dei beneficiari ha stipulato un contratto a tempo indeterminato, il 4,1% un contratto di apprendistato mentre il 65% ha avuto un contratto a termine. Il resto dei beneficiari ha avuto contratti di collaborazione o intermittenti. Con riferimento ai contratti a tempo determinato e di collaborazione - ha spiegato l'Anpal - il 69,8% ha una durata inferiore ai 6 mesi (quindi per quanto riguarda i contratti a termine quasi 160.000 su 228.800) , il 20,9% tra i 7 ed i 12 mesi ed una quota del 9,3% supera la soglia dell'anno. https://www.avvenire.it/amp/economia/pagine/anpal-reddito-di-cittadinanza-un-quarto-dei-beneficiari-ha-trovato-lavoro
Membro_0014 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 51 minuti fa, CarloCa ha scritto: Ognuno trova quello che cerca. Ovvio, sul web si trova tutto ed il contrario di tutto, sta a noi la capacità di discernere…o credere o meno alle varie notizie; personalmente trovo abbastanza inverosimile che il 25% dei percettori di rdc abbiano trovato un lavoro, insomma notizia senza alcun riscontro, diciamo fantasiosa? Ottimistica? Praticamente na bufala….
maurodg65 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 56 minuti fa, CarloCa ha scritto: Ognuno trova quello che cerca. Quando si tratta di dati non dovrebbero esserci grosse differenze se le fonti sono attendibili, la prima differenza riguarda il periodo dell’estrazione, quelli dell’articolo che avevo postato (era il primo trovato con il motore di ricerca per verificare quanto avevi riportato) faceva riferimento al periodo di febbraio 2020, mentre quello del link dell’Avvenire che hai postato tu fa riferimento a novembre sempre dello scorso anno, per cui vista la natura dei contratti c’è da supporre che siano inclusi i contratti a termine legati alla stagione turistica, resta il fatto che tre su quattro sempre a casa stanno. Tra l’altro leggendo quanto segue, riportato sempre nel tuo link, qualche considerazione ulteriore andrebbe fatta: “... Se si guarda ai territori hanno avuto almeno un contratto il 47,5% dei beneficiari di reddito di cittadinanza obbligati alla firma del patto per il lavoro nella Provincia di Trento e appena il 19% in Campania. La percentuale è al 35,8% in Veneto, al 37% in Emilia Romagna e al 31,1% in Lombardia. Hanno una percentuale inferiore alla media nazionale insieme alla Campania, Sicilia (19,2%) e Calabria (24,1%). Il problema resta l'incontro tra la domanda e l'offerta. In Italia potrebbero essere attivati1,8 milioni di nuovi posti se ci fossero competenze disponibili nella forza lavoro che invece mancano. Circa "1,8 milioni di posti disponibili -ha detto Parisi - non possono essere colmati perché mancano lecompetenze". In particolare in Italia mancano le middle skill, quelle in pratica tra il diploma e la laurea. "Per quel che riguarda la sinergia tra politiche attive epolitiche di sviluppo di nuovi mercati, sottolinea, l'Anpalvuole promuovere il modello delle industry academy, cheprevedano un forte partenariato pubblico-privato, finalizzato a colmare lo skill gap". “
appecundria Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, ivantaggi78 ha scritto: Praticamente na bufala… Oddio, il presidente dell'Anpal, Domenico Parisi, che pascola bufale durante una audizione alla Commissione Lavoro della Camera mi sembra un po' spinta. Realissimo invece il problema dello skill gap (denominazione lato lavoratore). Ne parlai qui ma dal punto di vista dell'azienda (col nome di skill shortage) e fui accolto da qui tra frizzi, lazzi e l'augurio di tornare al tempo di quando l'operaio aveva l'Alfa 75 e diversificate proprietà immobiliari. A mio giudizio c'è una fascia di persone che per ragioni varie sono emarginate definitivamente sia socialmente che dal mondo del lavoro, e qua non si può fare niente. O meglio non può far niente l'Anpal. Il grosso può costruirsi degli skill, sono abbastanza ottimista, ma certo non può aiutarli il navigator. In realtà l'inciampo è che il Life Long Learning non funziona anche se di riffa o di raffa ci smeniamo montagne di quattrini.
stefanino Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 6 ore fa, CarloCa ha scritto: Scusa hai una notizia ufficiale? come no febbraio 2020 eravamo al 15% dei redditati del 2019. Poi s'e' fermato tutto (i navigator non navigano piu)
stefanino Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: ma certo non può aiutarli il navigator ma no ma cosa dici mai ! 1
audio2 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 quando da qualche parte in qualche tread scrissi che in italia ci vuole un mercato del lavoro anche per quelli non - issimi e di circa mezza età ero in realtà serio. senza tornare a far svolgere certi compiti basici tramite un certo numero di ore-uomo-semplice non se ne può venir fuori.
stefanino Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: e l'augurio di tornare al tempo di quando l'operaio aveva l'Alfa 75 e diversificate proprietà immobiliari. lo skill gap e' una realtà questo non contraddice chi sostiene che l'operaio a-specifico 30 anni fa campasse dignitosamente bene, uno specializzato benino e un "equiparato" ancora meglio
stefanino Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 5 minuti fa, audio2 ha scritto: senza tornare a far svolgere certi compiti basici tramite un certo numero di ore-uomo-semplice non se ne può venir fuori. fosse un solo problema di costi si potrebbe discuterne quello che non possiamo discutere e' la qualita del prodotto finito che con le viti sbirule cadono gli aerei, le auto si guastano e i macinacaffe si trasformano in scimitarre volanti E' li che l'uomo ha zero chances di svangarla nell'esecuzione di lavori "basic"
Messaggi raccomandati