indifd Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 4 ore fa, mla ha scritto: rischi calcolati sul NOS sarebbe IMO sproporzionato. Se con le valvole di produzione attuale (comunque non russe o cinesi) e prezzi coerenti posso ottenere risultati dignitosi bene, altrimenti passo ad altra tecnologia. In generale sul tema "valvole si, valvole no, valvole storiche si valvole storiche no" alcune riflessioni: a) penso che dovrebbe essere sempre il fruitore a decidere cosa scegliere in base alle sue priorità e non a quelle di terzi, quindi se posso consigliare qualcosa direi che il primo passo è scoprire quale tipo di riproduzione audio garba maggiormente posto che tutte hanno dei limiti (comprendere cosa mi piace) e poi fare un percorso di conoscenza su quale sono i singoli componenti che più si avvicinano al "cosa mi piace", le valvole sono solo un componente di componenti, i progetti contano moltissimo, se hai dei finali a valvole non OTL i trasformatori contano moltissimo, gli altri elementi dell'elettronica contano ecc. b) nel "cosa mi piace" ci possono essere aspetti non direttamente correlati alla resa audio, ma anche per esempio ad elementi "identitari" come il brand o soluzioni tecniche a prescindere, ad esempio compro solo "quello" oppure l'opposto tutto tranne "quello", dato che fanno parte della persona/fruitore/cliente anche questi aspetti hanno peso, esserne consapevoli è bene b) se si scopre che amplificazioni a valvole rientrano nel "cosa mi piace", il consiglio è sempre di comprendere perché si preferiscono alcune soluzioni/progetti rispetto ad altri e orientare le scelte non a caso con il rischio di dover cambiare spesso e procedere per molti tentativi apprendendo dalle scelte che meno hanno soddisfatto c) definito il set di elettroniche diffusori se si possiedono elettroniche valvolari si apre il tema "quali valvole usare" Quindi un primo punto IMHO è le elettroniche con valvole non sono per tutti, se uno ci arriva con un percorso consapevole è bene, ma non sono un "obbligo morale" o di status, ci sono elettroniche con rese da ottime a eccellenti a SS con enormi vantaggi in alcuni parametri/fattori di utilizzo. Se si possiedono elettroniche con valvole avendo i pin si possono sostituire facilmente anche perché hanno una durata da poche migliaia a una decina di migliaia di ore o poco più nella maggior parte dei casi. IMHO penso che per scegliere il produttore/stabilimento/versione di una tipologia di valvole l'ideale sarebbe avere la competenza e l'esperienza del progettista di quell'elettronica anche solo per valutare gli aspetti tecnici/quantitativi per poi per passare alla verifica sulla resa finale, ovviamente quasi nessuno di noi a parte pochissimi hanno questa competenza/esperienza, ma poi entra in gioco la valutazione "de gustibus" ovvero il singolo potrebbe avere legittimamente preferenze diverse rispetto al progettista della sua elettronica. Sintesi: ci possono essere infinite strade su come scegliere le valvole da installare su un'elettronica per il fruitore: 1) conoscenze zero, percezione del bisogno di conoscenze zero, dati/info/misure zero, se si infila metto qualsiasi valvola che mi passa sotto mano e poi ascolto da cui la nemesi Nardi: i pin te li saldo 2) ho le conoscenze che mi permettono di progettare/modificare/analizzare/riparare una elettronica come quella in oggetto ho gli strumenti tecnici per misurare gli aspetti fondamentali delle valvole da usare/confrontare, ho la competenza per saper identificare esattamente il produttore/stabilimento/versione delle valvole da usare/confrontare quindi ho la massima consapevolezza di quello che sto confrontando Ovviamente ci possono essere tutte le strade intermedie, ognuno si sceglie quella che meglio gli garba in funzione anche della fattibilità/tempi/costi/percezione/priorità personali Valvole storiche si o no: a) se le valvole non sono per tutti IMHO quindi solo per un insieme ridotto di fruitori l'utilizzo di valvole storiche dato i costi delle più quotate, i rischi di acquisti non ottimali (stato elettrico/misure - resa audio finale) e la necessità di avere un minimo di conoscenze per saper identificare esattamente quello che si cerca quindi non un brand o un marchio impresso sul vetro, ma il reale produttore/stabilimento/versione, alla fine sono consigliate non a pochi, ma a pochissimi IMHO b) IMHO nessuna valvola anche la migliore storica potrà mai far apparire una divinità in salotto, fatta la doverosa premessa il mio pensiero è che le migliori storiche nella mia visione del mondo dovrebbero andare a chi ha le conoscenze per saperle riconoscere e apprezzare, apprezzare le differenze dalle attuali produzioni e apprezzare gli standard elevati che erano stati raggiunti in passato, il limite di costo alle attuali quotazioni è la soglia personale che ognuno di noi poi deciderà, per tutto il rimanente ci sono sempre le produzioni attuali per cui io tifo nel senso che spero che abbiano sempre un mercato/futuro e standard sempre più alti controllando/calmierando di fatto le quotazioni delle storiche
mla Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 1 ora fa, indifd ha scritto: dovrebbe essere sempre il fruitore a decidere cosa scegliere in base alle sue priorità e non a quelle di terzi Lapalissiano. 1 ora fa, indifd ha scritto: le elettroniche con valvole non sono per tutti Le ho avute per oltre trent'anni e qualcosa mi è rimasto nel secondo impianto. I motivi del mio passaggio a SS sono stati molteplici, in ordine di importanza: Elettroniche accese almeno 5 ore al giorno, da cui costi di gestione potenzialmente proibitivi. Ad un certo punto accendendo pre e finale si parlava di 22 valvole... Prezzi delle valvole (specialmente NOS) sempre in aumento anche drammatico Problemi che le valvole si portano dietro sempre Senso di precarietà che deriva dal punto precedente Necessità di sicurezza, per contrastare il punto precedente Desiderio di gioco e ricerca svanito Con l'ultimo finale la resa in basso era decisamente insufficiente (per ultimo ma meriterebbe di stare ben più in alto nella classifica) Comunque, come qualsiasi audiofilo che si rispetti, non mantengo le promesse e ho già in mente un bel finalone con le KT88 da alternare allo SS . Quando avrò bisogno stai sicuro che ti contatterò... in privato
verdino Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 @PietroPDP Il 15/5/2023 at 19:24, PietroPDP ha scritto: Si l'AR ha proprio un altro tipo di configurazione e monta come giustamente dici anche altri modelli di valvole, pensavo le avessi cambiate anche a lui. Si le ho cambiate anche all’ AR, ora suona con un ottetto E88CC Tesla Gold Pins 32 Nos, misurate e mecciate in paar, se ne è ampiamente discusso nel 3d dei Preamplificatori AR
PietroPDP Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @verdino Non ho seguito la discussione purtroppo, si poi 8 valvole matchate è ancora più complessa l'operazione e più costosa.
verdino Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 @PietroPDP 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: 8 valvole matchate è ancora più complessa l'operazione e più costosa. In teoria si, in pratica anche no. Per come sta andando il mercato delle valvole di preamplificazione, specialmente quelle Nos, le 12ax7/Ecc83 hanno subito aumenti notevolmente superiori rispetto alle 6922/E88cc. 2 valvole Siemens o TFK o Mullard Nos 12ax7 oggi costano mediamente di più di 8 valvole Nos 6922 secondo mia recente esperienza.
PietroPDP Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @verdino si anche questo è vero riguardo il costo, la cosa più problematica è il matching di 8 valvole pure NOS, non è che c'è una produzione industriale in atto e anche come scelta è più complessa perché ce ne sono in quantità minori. Nel senso che non è che puoi scegliere tra 10 marchi dove trovi tutti disponibili degli ottetti matchati.
indifd Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Il 28/7/2023 at 23:53, Mister ha scritto: non ho capito granchè..... E' un mondo complesso , è un mondo difficile, vita intensa felicità a tratti futuro incerto ... 1
niar67 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @indifd Faccio una domanda,valvole preamplificatrici,parlo di ecc83/ecc81,lasciamo stare le n.o.s., nella produzione corrente quali sono le migliori,o,mi correggo, possono esserci, valvole diciamo ottimali per l'eventuale apparecchio che deve fruirne? O a parità di qualità,parlando di top di gamma dei vari marchi di valvole attualmente esistenti sono tutte uguali?Nello specifico parlo per rivalvolare un pre C2200,dove o già usato delle Genalex gold lion ma alla fine sono tornato alle originali.... Saluti Andrea
indifd Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 3 ore fa, niar67 ha scritto: produzione corrente quali sono le migliori Non mi sono mai interessato alla produzione corrente per evidente/palese inferiorità di prestazioni per i doppi triodi noval che citi e non solo per quelli. Mi sono trovato a comparare: - ECC83 cinesi di basso costo con altre ECC83 storiche, a parte un "caso" estremo tra le storiche, le meno interessanti per usare un eufemismo - ECC83 di produzione Reflektor Saratov Russia marchiate Genalex Gold Lion, in teoria la massima espressione di casa Reflektor, molto caratterizzate con evidente roll-off sugli alti e mediobassi in evidenza, ma le caratteristiche per me negative delle altre produzioni Reflektor per le ECC83 (ricordo confronti con la versione marchiata Sovtek 12AX7LPS) rimangono, immediatamente nel cassetto senza nessuna speranza rispetto alle produzioni storiche anche medie senza tirar in ballo le migliori inarrivabili - per le E88CC non c'è proprio storia IMHO Sicuramente ci saranno differenze tra le differenti produzioni cinesi, le differenti produzioni russe di Reflektor a trovarle dato che sono in embargo da inizio guerra e le produzioni JJ Tesla odierne, ma non mi interessa l'argomento avendo di meglio ed essendoci di meglio tra le storiche ancora da ricercare per me. Comprendo bene la scelta più semplice e meno rischiosa di trovare nelle nuove produzioni un'alternativa per chi non ha conoscenze sulle storiche (sono necessarie prima di ogni acquisto IMHO) e per altri legittimi motivi, ma non è il mio caso quindi non posso essere di aiuto 1
indifd Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 3 ore fa, niar67 ha scritto: esistenti sono tutte uguali? Sicuramente no per le poche che ho confrontato 3 ore fa, niar67 ha scritto: rivalvolare un pre C2200 L'approccio corretto è sempre fare riferimento a una specifica elettronica, poi ricercare i feedback di chi ha già fatto prove sull'elettronica in oggetto (sei nel posto/sezione giusta per chiedere/ricercare), poi servirebbe la conoscenza sulle differenti versioni/produttori presi in considerazione come possibili alternative. NB le misure al tube tester sono un aspetto fondamentale senza le quali ogni prova/confronto è indeterminato in quanto a influire sul risultato finale ci sono due aspetti fondamentali: a) tipo di valvola utilizzata confrontata: produttore/stabilimento/versione/data di produzione b) stato elettrico della valvola misurato dal tube tester puoi prendere la miglior ECC83 mai prodotta, ma se è "moribonda" non ti puoi aspettare certo meraviglie Altro due aspetti fondamentali per la scelta delle valvole alternative sono: 1) l'intero sistema in cui l'elettronica si inserisce a partire dai diffusori, ad esempio sei hai delle Quad 2912 o delle JBL DD67000 la scelta delle valvole nel pre è prevedibile possa essere differente 2) le preferenze soggettive personali del fruitore, siamo diversi (per fortuna), quello che è preferibile per me potrebbe essere non ideale per te Buoni ascolti Ferdinando 1
niar67 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @indifd A puro titolo informativo: avevo preso appunto le già menzionate Genalex nuove matchate da AudioKit di Roma, 4 coppie due 12AX7 e due 12AT7 ma,pur avendo trovato gente sul forum,con lo stesso pre che ne parlava anche in maniera entusiastica, io non ho trovato lo stesso feeling,al punto che sulle valvole linea ho rimesso le originali e sul phono ho lasciato le Genalex ma più per un discorso di curiosità che di effettiva necessità..... Saluti Andrea
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @niar67 è sucesso anche a me, io pure dopo aver provato varie valvole ho rimesso le originali, tutto più a fuoco, maggior precisione e anche maggiore linearità, le altre valvole oltre ad avere un calore eccessivo, calore musicale, non perchè scaldavano di più non avevano risposta lineare, alcuni frastagliata, altre solo irregolare, ma comunque nessuna era meglio delle originali nel complesso, alcune erano migliori in gamma media, ma poi finiva li. Purtroppo anche io a forza di leggere ho voluto provare, ma forse su macchine autocostruite può migliorare qualcosa e ci potrebbe stare, su macchine progettate a misura non è la stessa cosa. Molti purtroppo scambiano suoni diversi per miglioramento, ma magari si concentrano solo su un aspetto, non vanno a fare la tara su tutti i parametri. Mi è successo recentemente anche sull'Audio Research 6SE di un amico, magari altre valvole sono più eufoniche o più calde, ma va sempre a donnine allegre la regolarità di risposta, a quel punto se piace quel suono meglio un pre più datato, almeno è stato progettato con quelle valvole.
niar67 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @PietroPDP Si,alla fine l'equilibrio tonale con le originali è la scelta migliore....parere personale ehh.... Saluti Andrea
indifd Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Mi è successo recentemente anche sull'Audio Research 6SE di un amico Utilizza 6 6H30 nella parte liena = esclusiva produzione Reflektor Saratov, al massimo si potrebbe utilizzare una 6H30-DR storica, ma sempre di produzione Reflektor Saratov forse leggermente differente Utilizza nell'alimentazione: - 1 6H30 (vedi sopra) - 1 6550, unica valvola su cui avere differenti sostanziali alternative In Emilia c'è un vecchio detto: " da correre a scappare non c'è molta differenza"
indifd Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, niar67 ha scritto: equilibrio tonale con le originali è la scelta migliore. Per la tua esperienza sul C2200 tra le valvole stock e le Reflektor Saratov marchiate Genalex Gold Lion dove la ECC83 è IMHO sicuramente ultima rispetto alla quasi totalità delle storiche che ho provato, come confronto è legittimo e sempre rispettabile, ma limitato solo a quella alternativa poco pregiata IMHO
niar67 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @indifd certo,io le ho confrontate con le originali, le n.o.s. non le ho neanche prese in considerazione, visto anche i costi....... Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora