Vai al contenuto
Melius Club

Rivalvolare preamplificatori McIntosh


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

il fatto che sono praticamente degli equalizzatori random non lo dico io e lo so pure io che non sono esperto,

Equalizzatori random ?????

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

sia TFK che Brimar lavorano più in gamma media sul mio C2700 non è una opinione di gusto, era proprio così

Dati certi:

a) una TFK ECC83 smooth plate <> (identificazione a cura del fornitore)

b) per la ECC83 marchiata Brimar nessuna identificazione certa su:

 b1) reale produttore Brimar o altro

 b2) nel caso di produzione Brimar, quale versione dato che ne esistono almeno 3 sostanzialmente differenti (se le si conoscono)

 b3) nel caso di produzione non Brimar identificazione esatta del reale produttore/stabilimento/versione

Quindi con i dati certi di partenza (solo per una valvola NB) tu generalizzi su tutte le produzioni ECC83 Brimar senza avere certezza se è effettivamente di produzione Brimar con quello che segue (vedi sopra) e su un'unica TFK ECC83 smooth plate la resa di tutte le TFK ECC83 e Brimar ECC83 (categoria molto ampia e diversificata), mi pare evidente che avere un dialogo fruttuoso è impossibile sempre con tutto il rispetto possibile

Per evidenziare non solo la impossibilità di comunicazione ora palese segnalo come esempio lampante che al contrario del tuo fornitore per me e per quelli che identificano le valvole storiche con il metodo:

a) reale produttore/stabilimento/versione = codice di produzione dove presente/leggibile

b) struttura interna caratteristica della valvola

la ECC81 marchiata ADZAM non è una ADZAM ECC81 che non significa un bel nulla, ma al contrario se fosse stata di produzione del Gruppo Philips (ADZAM era un marchio del Gruppo Philips) potrebbe essere una VF__ piuttosto che una Tk_ dello stabilimento X piuttosto che Y , non preoccuparsi di identificare esattamente una valvola storica per me è già uno standard con tutto quello che ne consegue

Posto foto di due Valvo ECC81 (anche Valvo era di proprietà del Gruppo Philips come il marchio ADZAM) per rendere spero chiaro a molti che differenza passa per esempio tra fermarsi al marchio Valvo ECC81 piuttosto che identificare il reale produttore/stabilimento/versione

La prima Valvo ECC81 è in realtà una VF3 B0D1 ultima e terza versione VF prodotta dallo stabilimento Mullard Blackburn nell'aprile 1970, la seconda Valvo ECC81 è in realtà una YKB Dd primissima versione YK prodotta solo ad Amburgo e in nessun altro stabilimento del Gruppo Philips NB nel lontano febbraio 1951, la resa di quelle due ECC81 è quanto mai diversa, se una persona le identifica sul marchio impresso sono due valvole identiche, se le identifichi in base a codice di produzione e struttura interna sono ben diverse

NB massimo rispetto per tutti, ma se non esiste la possibilità di dialogare su una base comune l'accanimento non penso che sia utile e di conseguenza getto la spugna, ognuno può continuare a comportarsi come meglio crede e a pensare quello che preferisce

 

 

Valvo ECC81 VF3 B__.jpg

Valvo ECC81 VF3 B__ bis.jpg

Valvo ECC81 YKB Dd bis.jpg

Valvo ECC81 YKB Dd.jpg

Inviato

@indifd ma quando sono andato a fondo e scoperto il nome dell'operaio che ha costruito quella valvola che nel mio pre a prescindere da stato di uso o eventuale mal funzionamento perlomeno per i miei gusti  non mi è piaciuta a me personalmente non interessa andare a fondo.

Io non faccio collezione di nulla non solo di valvole.

Io una valvola mi interessa se suona bene nel mio sistema.

Se non suona non vado a chiedere vita morte e miracoli.

È come se ad una ragazza non piacevole e che non mi ci voglio fidanzare o sposare vado a chiedere il suo albero genialogico.

Il tuo approccio alle valvole è anche di brama di possesso, conosco molte persone che hanno armadi pieni.

Il mio è solo ascoltare bene, sono approcci diversi, tutti giusti.

Oltretutto ho premesso di non essere esperto.

A me non interessa un garage con 100 autovetture e poi ne uso una o due.

Pure le testine non ne ho 10, uso quella che suona meglio, c'è chi ha un harem, sono approcci diversi.

Per carità tutti giusti e tutti forse sbagliati.

Io se vuoi posso chiedere tutte le informazioni su quelle valvole provate, ma sinceramente a me non interessava.

So benissimo che se provo un'altra Telefunken o un'altra Brimar i miei giudizi sarebbero diversi per tutti i motivi suddetti.

Quindi visto che non le ho poi acquistate non sono andato a fondo alla questione.

Sul discorso che le valvole sono un equalizzatore la riprova è che alcuni modelli suonavano con più presenza in gamma media e mediobassa di altre, altre più aperte, altre più scure.

Parlando anche con il mio amico e altri più esperti di me ad esempio le JJ di serie sono più lineari come risposta delle varie NOS provate.

Diciamo che almeno nella mia cerchia di esperti mi dicono tutti così, io pure l'ho riscontrato quindi non dico sicuro 100%, ma visto che mi fido di quello che sento al 99% è così.

Erano differenze evidenti soprattutto in gamma bassa e ultrabassa, poi ovviamente se si usano dei mini diffusori può essere che uno non se ne accorga, io me ne accorgo avendo diffusori che fino a 25 hz sono flat e poi calano.

Non pensare che faccio ascolti a casaccio, sono molto metodico, ho brani di riferimento che conosco bene.

Magari l'approccio sulla conoscenza delle valvole potrebbe essere stato fatto alla carlona, ma sugli ascolti nella maniera più assoluta.

Come detto avrei approfondito se ci fossero state una o due che mi avevano colpito positivamente perché ne avrei prese un set o due di scorta, ma se non sono state di mio gradimento era inutile dal mio punto di vista.

Poi magari non condividi il mio modus operandi ci può stare.

Inviato
49 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

le valvole sono un equalizzatore

Ma certo, il termine potrebbe non essere il più adatto, ma le valvole possono stravolgere il suono dell'apparecchio perciò l'effetto è quello.

Credo che tutti possano convenire su questo, altrimenti cos'altro sarebbe il tube rolling?.

Inviato

@mla si sembrava avessi detto una bestemmia, ma alla fine è vicino alla realtà.

Ovviamente è una esagerazione, ma era per far capire il concetto.

Se una valvola mi smussa la parte bassa e la parte alta, diventa quasi un equalizzatore con Q largo in gamma media, una specie di loudness del medio.

Personalmente preferirei che non mi stavolga la linearità, ma solo che possa raffinare quanto di buono ci sia, se mi ritrovo ad ascoltare un monovia per i miei canoni di ascolto non vanno bene, magari per chi ha veramente un monovia o un due vie tipo scatola da scarpe possono piacere quegli effetti, a me personalmente no.

Io speravo che il cambio fosse più di timbrica più o meno raffinata non un stravolgimento totale in una sola direzione.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

preferirei che non mi stavolga la linearità

Sono convinto che una valvola di qualità ed in stato di salute non dovrebbe farlo, ma è chiaro che possano avere le loro peculiarità che a seconda dei casi possono sposarsi o meno con quello che si sta cercando.

Come però giustamente diceva @indifd, lì fuori c'è un universo sconosciuto ai più che rende proibitiva la selezione all'uomo comune.

Quello che per noi che ignoriamo è random, per un esperto è invece esattamente ciò che ci si aspetta.

Inviato

@PietroPDP usa e goditi quello che hai. Quando dovrai sostituirle, usa valvole "moderne", EH o Genalex.

Per farti una cultura per poter riconoscere tutte le produzioni storiche delle valvole passate sul nostro globo ti ci vorrà un decennio, almeno. Usalo per goderti la vita, la famiglia, gli amici, la gnagna e quant'altro meno complicato e impegnativo, e vivi sereno lo stesso senza sapere quando, dove e chi ha costruito una valvola nos😉

Come faccio io, senza per forza dover passare allo SS. Che poi, ci sono fior fiore di SS che non ti fanno rimpiangere le valvole, anche con gli occhi blu.

👋

Inviato

@mla si infatti sono d'accordo, ma ho premesso dall'inizio che non sono esperto, oltretutto il non essere esperto non mi permette di diventarlo in un battibaleno.

Era per capire solo se quello che ho sentito fosse normale o attribuibile alla circuitazione dell'apparecchio o ad altri fattori, fatto sta che 11 valvole suonavano tutte diverse e in molti casi molto diversamente, quindi andare a capire dove e come sono state fatte per me serve a poco, mi serviva capire se continuare con altre prove o sarebbero risultate solo perdite di tempo, da quel poco che ho capito sono solo perdite di tempo, ma volevo capire come la pensava anche qualcunaltro, proprio la mia non esperienza a riguardo potrebbe portarmi a giudizi errati.

Proprio in queste ore parlando con un altro amico che usa da sempre valvole di lasciar perdere le valvole NOS che quello che ho sentito è normale, lui che li costruisce per diletto si fa fare valvole su specifiche e rigorosamente nuove, non ne vuole proprio sentir parlare.

Io mi auguro che la verità sta nel mezzo, continuerò se ne avrò l'occasione a provare qualcosa senza impegno per conto mio, anche perché qualcosa di buono l'ho sentito, ma non tutto nella direzione che speravo, io su una scala da 1 a 10 se miglioro 7 cose o 8 o 9 ci sto, ma se ne miglioro 2 o 3 e ne peggioro 7 o 8 non ci sto, anche perché il suono attuale non mi dispiace, se cambio e miglioro ok altrimenti ho fatto una prova e torno indietro.

Sto vedendo che tanto come per altri argomenti ci sono molti tabù e prese di posizione, meglio fare esperienza per conto proprio e trarre le proprie conclusioni.

Inviato

@glucar ma si me lo godo, è solo provare a migliorare, parlando con alcuni amici patiti, vai tranquillo qualsiasi valvola NOS ci metti va meglio di quelle di serie, queste sono state le parole che mi hanno convinto a provare, purtroppo non l'ho minimamente riscontrato, le valvole di serie dopo le prove le rimetto e suono come prima, una prova si può fare con semplicità, solo per questo ho tentato l'avventura.

Riguardo il discorso degli stato solido che spesso vanno meglio delle valvole lo so benissimo, dipende che tipo di diffusore si ha, anche perché per me molti giudizi dipendono da quello, se non si ha un diffusore esteso probabilmente qualche valvola poteva essere preferita, ma quando mi trovo una stoccata di batteria con aloni e ammosciata oppure un organo a canne che non scende come dovrebbe mentre con la valvola di serie lo fa a quel punto la scarto.

Quindi il tutto dipende da tanti fattori, come si vuole ascoltare, troppe coloriture non le sopporto, non amo neanche suoni troppo sparati altrimenti non avrei un MC, ma ad esempio a me i MC del passato non piacciono affatto.

Tornando al discorso degli stato solido è la prima volta che ho un apparecchio a valvole, ma per quello che può valere il mio giudizio non fa nessun rumore, è silenzioso, suona lineare e pulito cone uno stato solido, se me lo avessero coperto non direi che stavo ascoltando un qualcosa valvolare, quindi a me questo va benissimo, non so volevo magari provare a tirare fuori un quid in più, ma si vede che i miei gusti vanno in questa direzione, richiudo tutto e vivo più felice di prima.

Inviato

@PietroPDP

4 ore fa, mla ha scritto:

le valvole sono un equalizzatore

Vero fino ad un certo punto, se hai la regolazione dei toni puoi compensare.

A me è capitato invece che con le nuove vecchie valvole NOS si sono rivelate delle sfumature dei suoni che fino a quel momento non sapevo esistessero.

Cito un esempio, le spazzolate sui piatti di certi brani jazz, con le valvole di serie non le percepivo neanche estremizzando con la regolazione dei toni, con le nuove di sentono eccome e siccome la nuova riproduzione ha una grana molto più fine se ne colgono anche i dettagli e le sfumature.

Inviato

@verdino si però perdonami, se io ho un sistema lineare che ho misurato, perché dovrei andare ad agire con i toni?

Poi il C2700 ha comunque un equalizzatore con bassi e alti mi pare, perché non l'ho mai acceso, ci si fa ben poco con 2 frequenze, anche fossero 3 non è che ci si fa tanto di più.

Se inserisco una valvola lasciando come sta e miglioro bene, altrimenti la tolgo, se tu hai migliorato hai fatto benissimo a lasciarla, a me è successo tutto il contrario, i colpi sulla batteria duravano un quarto d'ora, esagero per farmi capire, tutto più moscio e offuscato soprattutto rullante e piatti, a quel punto la tolgo.

Lo stesso per i brani con organo a canne dove non sentivo più le prime ottave e che ci faccio?

Mi prendo un monovia e sto a posto, poi ognuno ascolta come preferisce per carità, io non voglio un equalizzatore, premesso che non sono contro gli equalizzatori, se serve si usa, ma se posso evitare di usarlo non lo inserisco per forza.

Per curiosità che valvole stai usando e su che apparecchio?

Inviato

@PietroPDP

Ti cito un'altro esempio sui brani con strumenti a corda ora sento i polpastrelli scorrere sulle corde, prima sentivo solo i suoni.

Ora sto alternando due Preamplificatori un C220 sul quale ho installato due valvole Siemens 12ax7wa triple mica Nos mecciate in paar e la differenza rispetto alle originali è abissale quanto a setosita', grana, trasparenza degli alti, controllo del basso e ampiezza della scena, e un AR Ref1 Mk2.

Inviato

@verdino

Guarda che la penso come te, non so come sei riuscito a citare quella frase che non ho scritto io 😂

  • Haha 1
Inviato

@verdino ah ok su altri apparecchi è ovviamente diverso, può succedere di tutto, ho timore che sia il C2700 che sia un po' ostico, magari è solo una mia supposizione.

Il C220 è troppo datato per ricordarmi il suono, l'AR pure non è recentissimo, anche se a memoria mi sembra montasse già di suo valvole di maggiore livello e lo ricordo come un gran pre, purtroppo non posso dire lo stesso del C220 almeno come esce di fabbrica.

Poi quelle Siemens con tutto che ne capisco zero di valvole potrebbero non essere Siemens, qualcosa sto iniziando ad imparare :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

ho timore che sia il C2700 che sia un po' ostico

Non credo, penso invece che non hai avuto la fortuna di trovare le valvole giuste.

Il 2700 sarà sensibile alla qualità delle valvole come altri pre valvolari.

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP

In effetti il C220 come usciva di fabbrica con le valvole cinesi suonava scuro, con le Siemens Nos 12ax7wa triple mica del quale sono certo e @indifd ha confermato piu' su dopo aver visto la foto postata, ha fatto un grosso salto di qualita'.

Confermo che l'AR Ref1 è un gran Pre ma sfrutta valvole di altro tipo, le 6922, e ne porta 8.

Inviato

@mla Ecco questo mi rincuora per continuare nella ricerca, era quello che volevo sentirmi dire.

Inviato
16 minuti fa, verdino ha scritto:

In effetti il C220 come usciva di fabbrica con le valvole cinesi suonava scuro, con le Siemens Nos 12ax7wa triple mica del quale sono certo e @indifd ha confermato piu' su dopo aver visto la foto postata, ha fatto un grosso salto di qualita'.

 

il C220 effettivamente va decisamente schiarito, quel tipo di suono non è nelle mie corde.

Diciamo che ci voleva poco per migliorare quel parametro.

 

16 minuti fa, verdino ha scritto:

Confermo che l'AR Ref1 è un gran Pre ma sfrutta valvole di altro tipo, le 6922, e ne porta 8.

 

Si l'AR ha proprio un altro tipo di configurazione e monta come giustamente dici anche altri modelli di valvole, pensavo le avessi cambiate anche a lui.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...