Gici HV Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 21 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Questo è il frutto delle polemiche post partita Non mi interessano le polemiche,dico solo che tutte le partite dovrebbero durare lo stesso tempo,anche questa settimana qualche partita è stata decisa nel recupero deciso dall'arbitro (spesso a cacchio). Se una partita dura 50 minuti e una 60 le cose sono ben diverse,in 10 minuti di gioco,non di svenimenti,palloni persi,rimesse interminabili,ne possono succedere di cose.. Nel basket si sono decise partite importantissime per frazioni di secondo e un cronometro costa molto meno di Var,gol line technology,pur utilissimi. 1
maurodg65 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 25 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non mi interessano le polemiche,dico solo che tutte le partite dovrebbero durare lo stesso tempo Durano tutte lo stesso tempo, il tempo perso viene recuperato, il fatto esso che le partite durino molto di più all’estero dimostrano che il problema non è legato al regolamento ma alla mentalità ed appunto al metro arbitrale diverso, da noi si fischia molto di più ed il perché è appunto quanto scritto prima. Noi pretendiamo di aggiustarci le regole a nostro comodo, quando all’estero ci dimostrano chiaramente che i problemi stanno altrove e lo scrivi anche tu, tra l’altro il calcio è solo uno dei settori in cui accade, con l’economia è lo stesso.
maurodg65 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 32 minuti fa, Gici HV ha scritto: Nel basket si sono decise partite importantissime per frazioni di secondo e un cronometro costa molto meno di Var,gol line technology,pur utilissimi. Nel basket, come in quasi tutti gli sport di squadra in cui esiste il tempo effettivo, quasi ogni azione termina con un gol o con uno o più punti, nel calcio le partite si decidono spesso con un gol o finiscono proprio zero a zero, pensare che qualche minuto di recupero in più o in meno possa essere normalmente decisivo è appunto voler fare polemica a tutti i costi, l’esempio fatto prima appunto.
maurodg65 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 P.S. @Gici HV Non bastasse dove esiste il tempo effettivo esiste anche il tempo massimo per l’azione d’attacco, nel basket credo siano 30 secondi o giù di lì, come pensi si possano conciliare regole così diverse ad uno sport che non ha nulla in comune con quelli a cui fai riferimento?
Questo è un messaggio popolare. daniele_g Inviato 21 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2021 56 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Questo è il frutto delle polemiche post partita io vorrei il tempo effettivo per non vedere più squadre che (solo se stanno racimolando almeno un punto) cominciano al 60-70° minuto ad avere infortuni a ripetizione, inspiegabili perchè senza causa apparente, e della durata di una trentina di secondi ciascuno. poi si risalta su tutti arzilli. per non vedere alcuni di questi che stanno a terra dentro il campo senza che si applichi il regolamento che impone siano portati fuori (ho visto giocatori, forse anche realmente doloranti, cadere fuori dal perimetro di gioco e rotolarsi in campo per evitare che si riprendesse la partita; ne ho visti altri resistere fisicamente a chi cercava di spingerli quel mezzo metro più in là che avrebbe consentito di riprendere il gioco regolarmente). per non vedere raccattapalle delle stesse squadre che, allo stesso minuto, spariscono dal campo. per non vecere calciatori sostituiti che casualmente sono i più lontani dalla panchina ed escono dal campo a velocità di lumaca. sono tutti comportamenti antisportivi che sparirebbero col tempo effettivo. inoltre ha ragione GiCiHV: se alla fin fine una partita ha una durata di gioco effettivo di 45' e un'altra, per dire, di 60', c'è una disparità, le condizioni non sono uguali per tutti. 3
daniele_g Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Adesso, maurodg65 ha scritto: Non bastasse dove esiste il tempo effettivo esiste anche il tempo massimo per l’azione d’attacco, nel basket credo siano 30 secondi o giù di lì, come pensi si possano conciliare regole così diverse ad uno sport che non ha nulla in comune con quelli a cui fai riferimento? personalmente non vedo il nesso. tempo effettivo e nessuna regola sul tempo massimo per concludere un'azione. non mi pare ci sia contrasto fra le due regole. 1
luimas Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Anzi, lo vedo proprio come un altro mezzo perché le squadre evitino di far melina. 1
daniele_g Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 2 minuti fa, luimas ha scritto: Anzi, lo vedo proprio come un altro mezzo perché le squadre evitino di far melina. be', melina finchè la palla resta in gioco si può sempre fare. io capisco che certe squadre siano "costrette" a resistere come possono: palla in tribuna, calcioni alla "va là, Peppone", qualche falletto strategico, melina, catenaccio, palla giocata vicino alla bandierina.... in questo non vedo niente di antisportivo, anche perchè facilmente si portano dietro il proprio "contro". in alcune delle cose che ho elencato sopra, sì. oltretutto, alcune di quelle cose sono fra quelle che creano la "polemica del giorno dopo".
maurodg65 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 9 minuti fa, daniele_g ha scritto: personalmente non vedo il nesso. Appunto, non vedi il nesso, il tempo effettivo ha senso se un’azione ha un tempo massimo per esaurirsi, altrimenti sposteresti solo il problema, rendendo per altro il gioco meno spettacolare premiando non solo il tiki take ma soprattutto la melina, che per la cronaca è la perdita di tempo a pallone in gioco.
eruzione Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Sarebbe giustissimo calcolare il tempo di gioco come nel basket per equiparare tutte le partite e rendere inutili i comportamenti furbetti ma è in pratica impossibile, glielo dici tu a sky che le partite possono durare da 1 a 2 ore circa?
luimas Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 @daniele_g forse non mi sono spiegato bene, mi riferivo alla regola dei 30 secondi nel basket. Se non ci fosse, una squadra potrebbe fare melina perdendo parecchio tempo... la regola penso sia stata fatta per evitare ciò ... @eruzione sky ti fa vedere a che il tennis...
luimas Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 @maurodg65 ma è proprio il contrario, e poi in particolare si parla degli svenimenti e delle perdite di tempo a gioco fermo che non vengono mai recuperati per intero. Se juve Milan ha avuto solo 48 minuti effettivi qualcosa non va. 1
eruzione Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 @luminasnon mi riferivo a te, era un tu generico. Nel calcio la regola dei 30 sec. non si può applicare, chi per esigenze deve fare melina può farlo solo giocando
maurodg65 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 8 minuti fa, eruzione ha scritto: a sky che le partite possono durare da 1 a 2 ore circa? A Sky adesso non interessa quasi più nulla. 😄😉
luimas Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Vabbè , si vede che non mi spiego bene . Comunque , nel calcio : il tempo effettivo sarebbe più che giusto . la regola dei 30 secondi non avrebbe senso. ( nel basket è messa apposta perchè le squadre non facciano melina ) Sky si adatterebbe ai tempi del calcio come lo fa per il tennis
maurodg65 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 16 minuti fa, luimas ha scritto: ma è proprio il contrario, e poi in particolare si parla degli svenimenti e delle perdite di tempo a gioco fermo che non vengono mai recuperati per intero. Se juve Milan ha avuto solo 48 minuti effettivi qualcosa non va. Le perdite di tempo vengono recuperate sommando il tempo effettivo perso, il punto è lo spezzettamento della partita e non il tempo effettivo perso, se interrompi continuamente il gioco non c’è intensità ed è quella che fa la differenza, tre o quattro minuti in più di gioco che cambiano?
daniele_g Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 17 minuti fa, maurodg65 ha scritto: il tempo effettivo ha senso se un’azione ha un tempo massimo per esaurirsi, ma non direi proprio, e ho anche motivato il perchè. potrei argomentare che, al contrario, se l'azione ha un tempo massimo per esaurirsi, il tempo effettivo ha meno interesse perchè non posso più fare melina senza la certezza di concedere quanto meno una possibilità all'avversario. sappiamo bene che nel calcio le manovre possono essere fulminee oppure lunghe e avvogenti e non è detto che una sia più spettacolare dell'altra. il gol di Rebic è stato più veloce ma non molto spettacolare, ad esempio. il basket si gioca in 5 contro 5 in un campo più piccolo e con alcune regole più rigide e semplici... le soluzioni sono minori, è diverso.
daniele_g Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Le perdite di tempo vengono recuperate sommando il tempo effettivo perso le partite in serie A hanno una durata di gioco effettivo tipicamente dell'ordine di 40-45' (almeno quando le molte volte che ho guardato questo dato ho sempre visto numeri del genere); il recupero in genere arriva al massimo a una decina di minuti, nei quali spesso si perde ancora tempo. 'nuff said. 19 minuti fa, luimas ha scritto: Sky si adatterebbe ai tempi del calcio come lo fa per il tennis ma col tempo effettivo non cambierebbe poi moltissimo la durata complessiva delle partite, casomai diminuirebbe un po', ma avremmo comunque falli, rimesse, proteste, infortuni, sostituzioni, controlli VAR... si eviterebbero solo le recite e le scorrettezze di cui sopra. ma sarebbe già un ottimo risultato, che va certamente nella direzione dello spettacolo, el rispetto del regolamento, della sportività, dell'equità, della minor rissosità e polemica, dentro e fuori dal campo. non sarebbe uno stravolgimento epocale, ma migliorerebbe alcuni aspetti, direi a costo zero. . è ovvio, o almeno così credevo, che non si dovrebbe pensare a un tempo effettivo di 90': i 90' sono tali perchè comprendono i tempi persi, le interruzioni. si dovrebbe stabilire una durata minore, anche molto minore, ma che sia quella.
Messaggi raccomandati