Vai al contenuto
Melius Club

Metodologia, questa sconosciuta!


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
12 ore fa, scroodge ha scritto:

Per dare un giudizio sulla "fedeltà" bisogna conoscere il contenuto

 😉

Inviato
Il 15/7/2021 at 09:33, appecundria ha scritto:

 

"Ho ascoltato il dac Folonari Red l'anno scorso in fiera e mi è piaciuto molto. Però poi a casa di un'amica audiofila ho ascoltato il Galassi Sparkling e mi si è aperto un mondo".

.

Quali sono i principali errori metodologici che insidiano il giudizio dell'audiofilo?

 

 

In primo luogo la fretta  ed una certa emotivita’.

Non vorrei fare lo “splendido” ma, a mio parere, per  non  incorrere in  errori metodologici e’ opportuno procedere a piccoli passi: 

 

Primo passo:  dopo ripetuti ascolti  in negozio ritengo che  l’elettronica  nuova suoni  decisamente meglio  della mia. 

Secondo passo: richiedo prova a casa mia nel mio set up per almeno una decina di giorni.

Terzo passo: a casa mia l’elettronica nuova suona decisamente meglio della mia (in caso contrario la restituisco e ringrazio) 

Quarto passo: acquisto la nuova elettronica senza vendere la vecchia 

Quinto passo: dopo tre mesi di ascolti della nuova elettronica  (sono ormai assuefatto al magico sound della nuova elettronica) rimetto in gioco l’elettronica  precedente  ed ascolto per  un mese  il  vecchio sound  di tre mesi prima.Sicuramente  dopo i primi giorni mi vien voglia di mettere in  pista la nuova elettronica ma ostinatamente procedo per almeno un mese di ascolti. 

Sesto passo: rimetto la nuova elettronica ed ascolto per una buona settimana e mi accorgo  che ...  un’elettronica suona meglio dell’altra (anche se solo in pochi parametri)  ma  e’ migliore (somma dei + e dei - ) 

 

Regola per me basilare: mai sostituire piu’ di un’elettronica alla volta.

 

Troppo lungo  ..... allora si e’ di fretta: una nuova elettronica e’ un piatto che  si serve freddo. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 15/7/2021 at 09:33, appecundria ha scritto:

poi a casa di un'amica audiofila ho ascoltato

Guarda, la metodologia può anche rimanermi sconosciuta ... ma, della tua amica audiofila, vorrei sapere di più! 😉

Inviato
Il 15/7/2021 at 14:13, appecundria ha scritto:

Potremmo dire che un errore metodologico è svolgere un ascolto critico senza essere in uno stato d'animo rilassato.

Potremmo anche dire che, un errore metodologico è quello di svolgere un ascolto critico, senza una preventiva e approfondita pulizia del condotto auricolare. 🙂

Inviato
3 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

Secondo passo: richiedo prova a casa mia nel mio set up per almeno una decina di giorni.

Terzo passo: a casa mia l’elettronica nuova suona decisamente meglio della mia (in caso contrario la restituisco e ringrazio) 

Questi 2 passi sono preclusi ai più...

Inviato

@Maurjmusic non sei molto lontano dalla verità. Io le prove le faccio più o meno così. A volte i tempi sono un po’ più corti ma l’ordine di grandezza e quello.

Inviato
Il 16/7/2021 at 14:36, Gici HV ha scritto:
Il 16/7/2021 at 11:20, Maurjmusic ha scritto:

Secondo passo: richiedo prova a casa mia nel mio set up per almeno una decina di giorni.

Terzo passo: a casa mia l’elettronica nuova suona decisamente meglio della mia (in caso contrario la restituisco e ringrazio) 

Questi 2 passi sono preclusi ai più...

Metodologia senz'altro corretta, basata sul mi-piace  non-mi-piace, il che come dico sempre, va benissimo, dato che uno, essenzialmente spende soldi per ciò che gli piace, indipendentemente da riscontri oggettivi (io sono fra questi). Purtroppo confermo che nella mia quarantennale vita audiofila una sola volta ho potuto provare macchine a casa mia e poi restituirle se non mi piacevano, ed era perché ero amico del negoziante. Sarò stato sfortunato...

Inviato
25 minuti fa, scroodge ha scritto:

Metodologia senz'altro corretta, basata sul mi-piace  non-mi-piace,

Non penso proprio. Il “mi piace non mi piace” lo fai se devi acquistare, altrimenti giudichi soggettivamente (ahimè questo non lo puoi togliere) ma su parametri oggettivi

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Non penso proprio. Il “mi piace non mi piace” lo fai se devi acquistare, altrimenti giudichi soggettivamente (ahimè questo non lo puoi togliere) ma su parametri oggettivi

Guarda che intendiamo la stessa cosa, non ho specificato (ma mi sembrava palese, dato che parlavo di soldi) che questo metodo può andar bene se devi acquistare. Il difficile è mettere insieme il giudizio soggettivo col parametro oggettivo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...