Jack Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @bic196060 @Velvet potete benissimo continuare ad ammassarvi in condomini con caldaie a combustione e stupidi termosifoni in ghisa, lasciando le auto per strada. Al mattino le accendete, vi sdraiate sotto il paraurti posteriore e tirate due belle pipatine a pieni polmoni direttamente dal tubo. La giornata vi arriderà (risposte serie è inutile darne a chi non vede più avanti della punta del naso)
Velvet Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Ha parlato l'illuminato. Orate (e branzini) fratres!
bic196060 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @Jack scusa ma mi sembri veramente arrogante (non esprimo giudizi sulle idee...mi limito ai modi) mi piacerebbe sapere cosa fai nella vita, di solito si capisce molto delle persone quando le si ha di fronte. Ti auguro un Buon Fine Anno.
Velvet Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 4 minuti fa, bic196060 ha scritto: ma mi sembri veramente arrogante Ma va?
Jack Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma va? velvet è inutile, fuori dal tombino non ci puoi proprio stare. ploff … ti troverai bene coi tuoi amici, statte bbuono
Jack Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Il 28/12/2022 at 20:49, bic196060 ha scritto: gli svizzeri sono 4 gatti e ricchissimi (per inciso...coi soldi degli altri). questo invece è un pensiero estremamente fair, amichevole, finanche benevolo, giusto? Buone feste anche a te (serio)
qzndq3 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @enzo966 Sono ottimi motori, hanno raggiunto già da tempo livelli di efficienza incredibili. A volte mi chiedo dove si potrebbe arrivare limitando più possibile lo scambio di calore con l'esterno (es. motori adiabatici, motori in ceramica) e riducendo ulteriormente gli attriti.
enzo966 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: A volte mi chiedo dove si potrebbe arrivare limitando più possibile lo scambio di calore con l'esterno (es. motori adiabatici, motori in ceramica) e riducendo ulteriormente gli attriti Se non avesse da rigenerare il dpf (ad ogni rigenerazione manda in fumo un paio di litri di gasolio circa) farebbe una trentina di km/l se non di più. Credo che il 50% di rendimento (quasi quanto un grande diesel navale) possa essere tecnicamente sfiorabile.
maverick Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 La Svizzera è simpatica per il sig. Rezzonico e il poliziotto Huber, e per le praline al cioccolato. Toh, .. mettiamoci anche il trenino sulla Jungfrau. Per il resto potrebbe anche non esistere 1
qzndq3 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @maverick Calma e gesso, sono ottimi clienti, pagano bene e con rapidità quindi diventano simpatici per definizione 1
Jack Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 5 ore fa, qzndq3 ha scritto: pagano bene manco se lo immagina quanto 😆
radio2 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Il 24/7/2021 at 14:00, dag ha scritto: dai pochi che han dimostrato che elettrico si puó fare finche' l'elettrico rimane un modello folkloristico radical chic puo' anche funzionare ma se si pensa di esportare il modello alla massa allora, la UE farebbe meglio a continuare a misurare le zucchine 1
albrt Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @radio2 qualche post fa ho scritto a proposito del prezzo dei monitor/tv LCD; quando sono usciti i primi 15" li si poteva tranquillamente apostrofare radical chic come fai tu con l'elettrico, direi... però adesso è passato un po' di tempo, la tecnologia si è affinata e i prezzi sono drammaticamente calati. Sono anche arrivate nuove tecnologie, con miglioramenti incredibili rispetto agli inizi. L'elettrico non è (ancora?) per tutti e sicuramente non adesso; il pareggio tra il prezzo di EV e ICE dovrebbe arrivare tra pochi anni ma se si ragiona sul TCO le cose migliorano e non di poco. Chi ha ancora un buon contratto per la fornitura di energia elettrica paga il km 2-3 cent. Non parliamo di chi ha un impianto FV... Non so se adesso regalino i 6 cilindri ma le prestazioni e il comfort di un EV vanno confrontate con qualcosa del genere. Alberto
audio2 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 1 ora fa, albrt ha scritto: la fornitura di energia elettrica dalle parti mie ma non solo mie le reti sono marce, ogni 6 mesi si rompe qualcosa e vai di black out da mezze giornate minimo ma continuano a tacconare invece che rifare tutto da zero, cabine, centraline, pali e cavi. quindi su larga scala dove vogliamo andare. milano, torino, bologna, firenze, forse roma e li si ferma.
gorillone Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @Jack Ammiro il tuo amore incondizionato per l’elettrico 😉 … ma, secondo me, rimane un pacco mostruoso, soprattutto per chi non vive in città o in interland. Ma … prendila, poi ci dirai quanto ci hai rimesso in 3-4anni … e, se ne val la pena, la prendo anch’io 🤥 Il tono è ovviamente scherzoso 😜
pino Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 A mio avviso aveva pienamente ragione mister Toyota,l'elettrico sarà il futuro,ma il passaggio per le ibride non va saltato. Attualmente costa meno un motore elettrico di uno meccanico,il problema risiede nella compatezza e peso delle batterie,e non dimentichiamo i materiali per costruirle,che si trovano solo nelle miniere di pochi paesi,e che per tali minerali,si arrivano a scatenare purtroppo anche le guerre. Gli altri due grandi problemi legati alle batterie sono lo shock termico e lo shock meccanico. Il primo si ha quando a seguito di una o piu ricariche rapide ad alta energia le celle ( che sono contornate da materiale plastico ) subiscono una o più deformazioni irreversibili,con proggressive perdite di accumulo,o avaria e fermo auto. Alcune aziende serie prevedono in tal caso la sostituzione delle solo celle danneggiate,altre l'intero pacco batterie. Il secondo riguarda tutte le auto elettriche,ma anche le ibride,in caso di tamponamenti,anche a veicolo fermo,buche profonde,dossi presi ad alta velocita,i divisori plastici isolanti delle numerose celle possono frammentarsi. Più la batteria è grande e più alto è il costo per la sostituzione. Ultima considerazione,il livello di organizzazione , industrializzazione e le risorse oggettive del nostro paese,inutile negarlo,oltre a non avere capillari infrastrutture,non abbiamo ne risorse energetiche,ne centrali nucleari. In giro si vedono più Tesla con la targa Svizzera che Italiana. Siamo indietro di una generazione.
Jack Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 1 ora fa, gorillone ha scritto: Ammiro il tuo amore incondizionato per l’elettrico 😉 … ma, secondo me, rimane un pacco mostruoso, soprattutto per chi non vive in città o in interland. amore incondizionato addirittura 😀… il fatto è che le ho provate, e da guidare sono un altra cosa… fino a 130… in autostrada dai grossi “diesel da crociera” prendono paga ancora per via che l’autonomia precipita. È proprio fuori dalle città che hanno il loro terreno invece, dove puoi in gran parte dell’anno ricaricarle a costo zero col FV e fare statali e magari curvosissime strade di collina. Il baricentro molto basso fa tutta la differenza del mondo ed il peso notevole proprio non si avverte. Ma è come con l’hifi… inutile stare a leggere descrizioni altrui… bisogna provare e decidere in proprio. 1 ora fa, gorillone ha scritto: Ma … prendila, poi ci dirai quanto ci hai rimesso in 3-4anni qui proprio ti sbagli completamente: Le Tesla hanno un prezzo sull’usato a 3-4 anni pazzescamente elevato. Ed un costo di possesso molto più basso delle endotermiche. Ci sono centinaia di reportage in materia. Esenzioni da bolli ed orpelli vari, zero manutenzione, il carburante per buona parte dell’anno gratuito etc, il costo di possesso è tutto solo sull’ammortamento. E in una certa fascia di mercato non è nemmeno vero che costino di più. La nuova Tesla Y trazione posteriore a 49’900€ ha prestazioni che battono la mia XC90 che costava 75’000€ nel 2015. A parte i lunghi viaggi autostradali ripeto, ma quanti ne faccio oltre i 400km? tre quattro l’anno e comunque per batterla devo tenere medie sopra i 130… non legali. Certo, e finalmente concludo, deve far parte di “un pacchetto” elettrico che uno sceglie di avere per le sue cose: auto, FV di potenaz adeguata e pompa di calore. E questo ancora non è possibile per tutti e non è a buon mercato: questo certamente è un limite, non è ancora un modello di uso dell’energia disponibile per tutti… lavoreranno le economie di scala per ottenere anche questo. Ma vedremo, ne stanno uscendo tante, un minimo di riflessione la sto facendo anche io ma su quale non se valga la pena. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora