pino Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @maverick È una tua interpretazione,non la condivido ma la rispetto. Essere arretrati non è mai una fortuna. Non siamo più l'Italietta autonoma degli anni 90,siamo nella comunità Europea dalla quale stiamo prendendo denaro,e dalla quale dovremo accettare delle regole. Con la fine del quantitative easing,e il parallelo aumento del costo del denaro,i prossimi 6 mesi saranno molto critici. Gli anni scorsi lo stato vendeva il debito,i BOT che veniva prontamente acquistato,dai cittadini. I cittadini però si sono impoveriti,indebitati,le nuove generazioni guadagnano molto meno,spendono molto di più e non vogliono sentir parlare di sacrificio. A me non sta bene ,che la mancanza di lungimiranza e di politiche a lungo termine,dal dopoguerra ad oggi abbia ridotto il benessere,e minato il futuro delle nuove generazioni. L'auto è il problema minore,in un contesto critico molto piu ampio.
albrt Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 17 minuti fa, pino ha scritto: Essere arretrati non è mai una fortuna. invece qui sembra che la strada sia opporsi alle innovazioni, protestare perché avvantaggerebbero la Cina, stare quindi con le mani in mano e infine "cinesizzare" il mercato del lavoro (grazie al PD di R. e adesso al nuovo governo). Alberto
dag Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Il 31/12/2022 at 10:50, gorillone ha scritto: Ammiro il tuo amore incondizionato per l’elettrico 😉 … ma, secondo me, rimane un pacco mostruoso, soprattutto per chi non vive in città o in interland. Ma … prendila, poi ci dirai quanto ci hai rimesso in 3-4anni … e, se ne val la pena, la prendo anch’io 🤥 Il tono è ovviamente scherzoso Macchè pacco, scusa ma fai affermazioni senza conoscere la situazione. dal punto di vista finanziario l elettrico non ha pari. i valori di riacquisto sul leasing sono altissimi e le rate, di conseguenza, molto basse rispetto ad auto tradizionali. dopo 2 anni e 60.000 km della mia Tesla mi hanno offerto, per iscritto, 4.000 euro meno di quanto l’ho pagata. Ma poiche ricomprerei la stessa, dello stesso colore, x ora ho rifiutato. fai tu i conti di quanto sia il “pacco”
gorillone Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @dag Sono contento per te! 😉 Io, quando viaggio, faccio quasi sempre più di 400km.
pino Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @dag Quasto costa la sostituzione del pacco batterie e quanto dura in media. L'autonomia dopi 4 anni è diminuita o è rimasta tale. Grazie per le info.
giagiu Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Personalmente non ho mai provato. Sono convinto che guidare elettrico, soprattutto se performante, non sia niente male. Allo stato attuale ci sono grosse mancanze nelle strutture di ricarica. Non vorrei fosse un fake, ho trovato questo: https://www.facebook.com/reel/539639138042378?s=yWDuG2&fs=e
dag Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 2 ore fa, pino ha scritto: @dag Quasto costa la sostituzione del pacco batterie e quanto dura in media. L'autonomia dopi 4 anni è diminuita o è rimasta tale. Grazie per le info. dopo due anni e 60k km autonomia 500 km rispetto ai 580 iniziali. pacco batterie ha 8 anni di garanzia per cui non mi preoccupo di sostituirlo… cambiarlo penso costi parecchio, ma meno del motore della bmw del mio collega (2 anni di vita)…. 2 ore fa, gorillone ha scritto: @dag Sono contento per te! 😉 Io, quando viaggio, faccio quasi sempre più di 400km io mediamente ne faccio meno, ma sui lunghi viaggi non faccio mai 400 km senza sosta, e spesso devo uscire dall autostrada x ricaricare ed è una rottura. ma cambierà….. Poi sicuramente ci sono occasioni in cui col diesel hai dei vantaggi, io ho sempre avuto (bei…) diesel, ma fidati non hanno futuro IMHO 1
gorillone Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @dag Ti capisco, ma sulla storia dei Diesel … condivido solo in parte; diciamo così, non hanno futuro perché qualcuno ha deciso così, non sicuramente i consumatori che abitano lontano dalle città. Dove abito io, tantissimi comprano auto Diesel o almeno la massima parte di chi usa il mezzo per lavoro. Inoltre, ricordo che i Diesel sono i motori che durano di più e danno meno problemi … forse per questo non li vogliono. Mi viene in mente che Rudolf Diesel, l’inventore … già ai tempi venne fatto cadere in mare nella Manica, dove morì; anche ai tempi era poco amato … Poi, sono opinioni in libertà. Rispetto grandemente la tua opinione, ma temo che l’elettrico sia una … tecnologia intermedia. 1
GasVanTar Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 10 ore fa, gorillone ha scritto: ricordo che i Diesel sono i motori che durano di più e danno meno problemi … Qualche decina di anni addietro era così, allo stato attuale non credo proprio.
gorillone Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @GasVanTar Quali sono quelli che durano di più? Dimmi tu, io sono al mondo per imparare. E, comunque, i motori che durano di più, sotto l’aspetto chilometrico, sono ancora i Diesel, soprattutto se si fanno spesso lunghe percorrenze, come capita a me
gorillone Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 E anche le ferie mi piacciono on the road e non in the air!
Membro_0022 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Il 28/12/2022 at 11:04, Jack ha scritto: in città andrebbe vietato il possesso di un’auto se non si ha un ricovero su suolo privato per la notte. Faccio presente che non ce l'ha praticamente nessuno, a meno che non abiti in periferia molto "periferica". Non si possono neppure considerare i garage, visto che la maggior parte è stata costruita in un'epoca in cui le auto erano la metà (di dimensioni) rispetto a quelle odierne, un'auto moderna non entra praticamente in nessun garage che abbia più di 20 anni, come non entra in nessuno spazio di parcheggio disegnato meno di 20 anni fa. In un garage comune, di quelli dei palazzi anni 60-70-80 che sono la stragrande maggioranza, ci sta poco più della Panda. Forse una Ford Fiesta, ma siamo al limite.
criMan Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Parlavo ieri sera con mio fratello che ha una 500e da un anno. Sta' valutando di venderla perche' , anche se e' una seconda auto in casa , si sente molto limitato sia dai tempi di ricarica sia dal fatto che alle colonnine in giro ricaricare vanifica tutto il risparmio in elettrico. Insomma l'esperienza in elettrico la reputa acerba. Leggo che VW vuole togliere la Polo dai listini perche' sarebbe troppo costoso con le tecnologie attuali omologarla euro7. Si unira' probabilmente alla scomparsa di Audi A1, Q2 e altri nomi importanti come Ford con la mitica Fiesta (ancora una delle migliori su piazza). Visto lo scandalo in euro parlamento spero che non ci siano mazzette pesanti, da parte di qualche stato, ad imporre questo passaggio all'euro 7 che di fatto massacra il settore automotive europeo. Cosi' a braccio , se mi immagino tra 10 anni , mi viene da pensare che l'elettrica costera' molto piu' di una benzina (stante le tecnologie attuali) da mantenere. Senza infrastrutture , senza centrali adeguate per pompare la richiesta di corrente il prezzo di acquisto dell'energia non credo certo sara' quello attuale. A meno di non veder sorgere sul nostro territorio una trentina di centrali nucleari. Probabilmente tra 10 anni le macchine piu' economiche come costo carburante saranno proprio a benzina. Chissa' . 1
audio2 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: Senza infrastrutture è il problema principale, le reti sono marce e sottodimensionate.
Velvet Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 13 ore fa, criMan ha scritto: A meno di non veder sorgere sul nostro territorio una trentina di centrali nucleari. Probabilmente tra 10 anni le macchine piu' economiche come costo carburante saranno proprio a benzina. Dipende. E' probabile che la furia talebana in atto finirà per vietarle per legge. Il grande fratello (o la grande sorella) ambientalista prenderà il controllo di ciò che potremo e non potremo fare. Così ci risparmieremo la fatica di pensare. 1
pino Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 In un paese arretrato è sconveniente per il singolo ammodernarsi,a meno che l'ammodernamento non lo paghi lo stato. Ovvero 110% , incentivi vari,sgravi fiscali. Con la futura maggior richiesta di elettricità,vi sarà un aumento del costo per la stessa,e in caso di bisogno i governi apporrànno nuove tasse sull'automobile. Lasciamo perdere le mode,le tendenze,le influenze ecologiche,concentriamoci sull'utilizzo,e i propri mezzi economici. Se l'auto deve essere un costo, lusso e prestazioni,van bene tutte,ma proprio tutte. Se l'auto deve essere grande percorrerrenza,(20/60 k l'anno ) o economia di esercizio ( basso capitale,bassi consumi,bassa manutenzione ),bisogna scremare per bene. In ogni caso lasciare moglie e prole fuori dall'ambito decisionale.
LeoCleo Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Aspetto di vedere Toyota cosa farà: spero non abbandoni il mercato europeo. Nel dubbio, il 31/12/2034 comprerò l'ultima ibrida.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora