Vai al contenuto
Melius Club

2035. Fine dei motori endotermici?


Messaggi raccomandati

Inviato

@albrt Secondo me queste cose non si devono imporre per legge. Basta rendere le elettriche convenienti e di uso pratico che la gente le comprerà. Adesso sarebbero un problema serio per chi deve fare lunghi viaggi. Io mi auguro che il problema si risolva entro il 2035 oppure che ci sia una proroga.

Inviato

ma figurati se non prorogano, hanno già spostato le date per le caldaie a gas

l' anno prossimo in ue si vota, ricordatevi di votare bene ( anche per me, che non so

se ci vado )

Inviato

@Paolo 62  non si dovrebbero.
Però i problemi che si vogliono risolvere imponendo anche questa decisione sono ben più importanti dei piccoli problemi di chi deve fare lunghi viaggi.
Se devi saltare in auto senza preavviso e fare 1000km nel più breve tempo possibile non ti consiglio di usare un EV. Per tutto il resto... ma anche questo limite potrebbe cambiare: guardati in tasca e tira fuori lo smartphone con 64GB di memoria: 30 anni fa serviva un appartamento, per avere tanta capacità di archiviazione.
E non ti dico i consumi, il calore e il rumore. Immagina... puoi.

Alberto

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

ricordatevi di votare bene ( anche p

Nessuno si è espresso chiaramente in merito finora. Son tutti lì col piede al caldo in due scarpe, anche quelli contrari a mezze parole 

Inviato

@albrt Il problema sarà per chi deve farli tutti quei chilometri. Forse dovrà prendere il treno o l'aereo. Se almeno permettessero le auto ibride tutto si risolverebbe.

Inviato

@Paolo 62  io aspetterei a disperarmi... posso aver torto ma se davvero tra 10 anni le EV fossero più leggere, più sicure e con più autonomia delle ICE? Pensa ai progressi delle tecnologie -agli esordi costosissime- che ho elencato.

Alberto

Inviato

@albrt Quel giorno si venderanno da sole, basta che siano convenienti economicamente. Saranno di moda mentre le auto col motore a scoppio le vorranno i collezionisti, almeno quelle buone.

Inviato

@Jack Con me basta ragionare. E' evidente che fai il tifo per le auto a batterie, hai pure il fotovoltaico. Non sappiamo ancora come sarà la situazione tra dieci anni, se i politici saranno previdenti adegueranno la rete elettrica, altrimenti ci saranno problemi.

Inviato

@Paolo 62 Faran come con il lavoro,le pensioni,la gestione della sanità.

Una gran confusione sino all'ultimo,e poi tutti nel cacao,termisti ed elettristi.

Inviato

@pino Io voglio sperare di no, altrimenti ci toccherà riesumare le candele. Le Case costruttrici potrebbero smettere di produrre auto termiche prima del 2035 e, peggio ancora, potrebbero scarseggiare i ricambi per quelle già prodotte.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Dopo Sixt , Hertz conferma la dismissione di parte della flotta elettrica di Tesla.

Le auto andranno vendute , secondo una nota dell'azienda, nel corso del 2024.

Con i proventi verranno comprate nuove auto .... termiche!

Secondo il comunicato dell'azienda il cambio di strategia e' dovuto al fatto che la domanda da parte dei clienti non e' in linea con le aspettative ma sopratutto si parla di elevati costi di manutenzione.

Siccome le elettriche non hanno "alti costi di manutenzione" possiamo tradurre questa frase in "in caso di incidenti anche piccoli le Tesla hanno costi di ripristino elevatissimi" di conseguenza i premi assicurativi sono alti.

Per chi volesse approfondire : https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/01/11/stati_uniti_hertz_vende_le_elettriche_per_acquistare_le_termiche.html

  • Thanks 1
Inviato

@criMan C'è un altro aspetto oltre ai costi di manutenzione straordinaria, ai premi assicurativi e alla scarsa propensione della clientela al noleggio delle EV.

Ed è il valore residuo delle flotte.

Le grandi aziende di noleggio (che sono delle multinazionali) da sempre contano su un certo valore residuo/ rivendibilità a fine carriera delle auto che mediamente vengono alienate dopo 3 anni e percorrenze intorno ai 120K ricavandone una certa cifra che è una plusvalenza oltre al guadagno con in contratti di noleggio (siano essi a breve o lungo termine) oltre che un capitale da reinvestire in nuovi mezzi.

Come sappiamo le EV hanno finora scarso appeal nel mercato dell'usato, quindi se l'azienda di colpo si trova sul piazzale 1000 auto che nessuno vuole se non ad una frazione del costo di acquisto, questa è una perdita secca facilmente quantificabile e significa che non riescono ad ammortizzare l'investimento iniziale. 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 30/12/2023 at 19:48, Paolo 62 ha scritto:

Con me basta ragionare.

a volte non sembra ma mi prendo la colpa di non aver capito io

Il 30/12/2023 at 19:48, Paolo 62 ha scritto:

E' evidente che fai il tifo per le auto a batterie

non vedo come potrei fare altrimenti vista la mia formazione ed esperienza pluridecennale con la tecnologia e la gestione dell’energia anche in chiave ecologica. Per me non è questione di tifo… è questione di conoscenze.

Il 30/12/2023 at 19:48, Paolo 62 ha scritto:

hai pure il fotovoltaico.

per questo ti dico che il FV non è decisivo per avere un’elettrica. Anzi, senza determinate caratteristiche e condizioni a contorno, pur avendolo è anche difficile sfruttarlo per la ricarica. Ci sono cose come le contemporaneità tra produzione FV e presenza dell’auto in casa che non sono semplici da sposare, anzi…

Gli impianti FV sono, in realtà, a vantaggio di tutti se si crea l’ecosistema che li rende sfruttabili. Ci vorrà tempo e ci vorrà anche la collaborazione fattiva del pubblico… se ad ogni piè sospinto si fa la gara a chi trova qualsiasi minchiatina a svantaggio dell’elettrificazione delle attività umane non se ne uscirà mai.

Qui è l’auto elettrica, in altri luoghi la pompa di calore… il maniscalchismo è sempre all’opera in argomento elettrificazione.

Ma nessuno dice come si può, in alternativa alla combustione nei motori e nelle caldaie, abbatterne il prodotto che oltre a veleni comporta enorme quantità di CO2.

no, no, questo no, quello no… lo sconcio è la volontà di rimanere così. A bruciare per scaldarsi e muoversi. Dai neanderthal ad oggi questo ha fatto l’uomo, ora io credo sia tempo di far pesare il l’aggettivo Sapiens che c’è nel nome della specie.

Basterebbe studiare, ma anche solo informarsi, per sapere che la tecnologia per cominciare un cammino irreversibile esiste.

augh!

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Le grandi aziende di noleggio (che sono delle multinazionali) da sempre contano su un certo valore residuo/ rivendibilità a fine carriera delle auto che mediamente vengono alienate dopo 3 anni e percorrenze intorno ai 120K ricavandone una certa cifra che è una plusvalenza oltre al guadagno con in contratti di noleggio (siano essi a breve o lungo termine) oltre che un capitale da reinvestire in nuovi mezzi.

lapsus mio. Ma questo punto e' fondamentale. Secondo me il secondo pilastro dei problemi di chi fa noleggio , insieme a quello "degli alti costi di ripristino".

Se compri un auto a 50k poi il listino viene sbragato a 45k poi a 42k e' chiaro che e' una perdita secca in bilancio.

I valori residui ne risentono ,c'e' stata una fase iniziale dopo il calo dei listini in cui molti gonzi provavano a vendere le Tesla a prezzi alti nell'usato ma evidentemente l'utente medio delle elettriche non e' un pollo.

Dopo i tagli con l'accetta dei prezzi di listino VW , segnalo che la bella Renault Megane E tech subira' un taglio dei listini del 10% per cercare di essere competitiva con Tesla sul mercato francese.

Probabilmente tale taglio lo vedremo a stretto giro su tutto il mercato europeo.

Un altra bella notizia per chi ha comprato queste auto , noleggiatori compresi.

Inviato
7 ore fa, criMan ha scritto:

Un altra bella notizia per chi ha comprato queste auto , noleggiatori compresi.

Un'altra bella notizia per chi queste auto le deve ancora comprare.

Nessuno obbliga a vendere l'auto dopo 3 anni, te la puoi tenere anche per 10 anni, non muore nessuno! 

Inviato

come ogni nuova tecnologia che si affaccia sul mercato… man mano che si impara a costruirle, man mano che aumenta l’economia di scala la concorrenza fa scendere i prezzi.

I PC di fascia popolare sono scesi da sei mesi di stipendio degli anni 90 alla settimana/10 giorno di oggi. È normale.

È sbagliato considerare le auto beni quasi di investimento. Sono beni di consumo. 

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Nessuno obbliga a vendere l'auto dopo 3 anni, te la puoi tenere anche per 10 anni, non muore nessuno! 

Non ti incacchiare pero' quando scrivi queste cose non so' se devo ridere.

Adesso allora parleremo dal punto dei valori residui di auto di serie A e auto di serie C. Rispettivamente le termiche e le elettriche.

Tra parentesi il famoso fenomeno della MG elettrica che nessun concessionario si voleva ritirare non e' un fenomeno isolato al marchio MG.

Houston mi sa' che abbiamo un problema.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...