Vai al contenuto
Melius Club

2035. Fine dei motori endotermici?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 24/1/2024 at 16:39, bic196060 ha scritto:

con i soldi della collettività.

Che oltretutto vanno in gran parte all’estero, visto che in Italia non si produce più nulla.

Inviato
Il 25/1/2024 at 20:41, criMan ha scritto:

Dice che senza barriere commerciali si papperanno tutto il mercato.

Dimentica che la Model 3 che vende in Europa la fa in Cina, chissà se si riferisse agli USA.

Il 25/1/2024 at 20:41, criMan ha scritto:

Mi preoccuperei prima del fatto che nei prossimi 2 3 anni potrebbe perdere quote sostanziose del mercato cinese.

Io mi preoccuperei del fatto che tutte le innovazioni sulle batterie arrivino dalla Cina e Tesla ancora ostinatamente piantata con l'ennesimo formato torcia totalmente inutile. Di commerciabile domani dal resto del mondo ancora poco o nulla. 

Inviato

@criMan @Jack  Che l'interesse degli Elkann/Agnelli/Exor per l'industria automobilistica sia andato scemando negli ultimi 20 anni non credo sia un mistero per nessuno.

Certamente sono presenti nell'azionariato come già più volte descritto, ma sembra evidente che la barra industriale sia in mano ai Francesi fin dall'inizio.

Sicuramente c'è un preciso accordo alla base di tutto ciò. E non c'è molto da stupirsi.

A mio modo di vedere ora Stellantis avrà a breve due gatte da pelare: Opel e i suoi stabilimenti in Germania (rappresentanti dei Lander e sindacati sono cazzutissimi quando si tratta di vertenze) che in prospettiva appaiono superflui, e FCA con gli stabilimenti in italia (vedi sopra, con la differenza che qui è più semplice far morire d'inedia e cassa integrazione una fabbrica).

 

  • Melius 2
Inviato

Mi sono letto tutto il thread, e più che della fine dei motori endotermici, si parla della fine dell’industria automobilistica basata sui motori endotermici, e dell’inerzia di quest’ultima verso il nuovo.


Personalmente non ne sono così stupito… chi allevava cavalli a suo tempo non si è dedicato all’automobile, e chi oggi produce gli smartphone non costruiva telefoni fissi.

 

Pensare che il nuovo venga realizzato da chi per decenni ha fatto il vecchio, vivendo spesso di rendite di posizione, e’ antistorico.


un saluto, BB

  • Melius 2
Inviato

Qualche numero aggiornato:

 

Il Polo di Torino, 3.200 dipendenti, ruota attorno a quel che resta di Mirafiori e nel 2023 ha costruito 85.940 auto, il -9,3% rispetto al 2022: galleggia la 500 elettrica, vanno malissimo le Maserati Levante, Ghibli e GT (-49%). Cassino, quasi 3 mila occupati e 48.800 vetture, -11,3%  di Alfa Stelvio e Giulia; va bene invece la Maserati Grecale.

Melfi, 5.800 lavoratori, 170 mila auto soprattutto Jeep (+ 3,9%), ma comunque 78 mila in meno rispetto al 2019, quando si chiamava Fiat Chrysler e il matrimonio non s’aveva da fare. Sono in crescita i veicoli commerciali ad Atessa (+11,8%), però l’impianto abruzzese che occupa 5 mila persone produce il 24% in meno rispetto al 2019 e parte degli ordini sono stati spostati in Polonia. Tra i grandi siti l’unico a tirare è Pomigliano d’Arco: con 4.150 occupati costruisce 215 mila auto (+30%), soprattutto Jeep.

Inviato

Le case partono tutte da zero,le più affidabili,le meglio costruite si distingueranno  nell'arco di una decina d'anni.

Le altre case sorgeranno,cambieranno nome,spariranno come neve al sole.

I costruttori affidabili oggi,lo saranno domani.

È una volontà o mentalità l'essere o meno affidabile,chi guarda l'oggi e chi il domani.

Niente di nuovo a mio giudizio.

Inviato
Il 31/1/2024 at 07:38, Velvet ha scritto:

Il Polo di Torino

Sono passato ieri davanti a quello che era l'ingresso della Direzione Tecnica in corso Settembrini.  Tutto abbandonato. E' così anche proseguendo verso corso Orbassano, i cortili della carrozzeria/verniciatura sono un deserto di cemento con qualche ciuffetto d'erba, ma anche di fronte dall'altra parte del viale dove c'era la meccanica e dove c'erano le presse, lo spettacolo è identico.

Mirafiori era una città nella città, si progettava, si produceva, si litigava, si sudava e si bestemmiava. Tutto finito.

Ed anche in via Issiglio, Direzione Informatica, e in via Caraglio, Lancia borgo San Paolo, non c'è più nulla, tutto convertito ad edilizia residenziale. Il palazzo Lancia che attirava il mio sguardo quando ero bambino e che era diventato la meta delle "gite" con i colleghi per ordinare l'auto nuova, è lì anonimo senza più la sua bella insegna "LANCIA" dal 2005, in attesa di ulteriori riqualificazioni ed impieghi.

 

Mamma mia che tristezza.

Inviato

@qzndq3

Un luogo dove evito di andare, ed anche di passarci davanti, e’ il mega centro commerciale di Arese, costruito sui terreni ex Alfa Romeo. La cosa che mi irrita di più è passare difronte al blocco uffici direzionali, i cui accessi sono stati chiusi da pannellature in legno (squallidissime).


Tutto abbandonato da anni. Prima o poi farà la fine di tutto il resto, ovvero abbattuto. L’ultima vittima delle ruspe è stata un paio di anni fa il capannone del reparto Esperienze… 🙁

 

un saluto, BB

Inviato

@Bentley Boy pensa a mio suocero che era responsabile di cantiere di quegli stabilimenti cosa ha provato quando ha visto costruirci il mega mall che ne ha preso il posto.

Sai come fu fatto lo stabilimento? Costruirono la copertura su una strutture retta martinetti idraulici e contemporaneamente i muri perimetrali e portanti.

Pronti sia tetto che murature abbassarono i martinetti e anticiparono di quattro mesi la consegna della struttura con relativi premi spettanti. Non so se lo fecero tutto loro, o solo una parte dei capannoni ma la tecnica fu questa

Ditta costruttrice dell’Ing. Guffanti che era un genietto delle tecniche di costruzioni (sapeste cosa fece sul viadotto Madonnina della A1 Bo-Fi…)

Inviato

A propo' di auto affidabili, un vicino si è pigliato qualche mese fa questa roba qua nuova di stecca (credo sia una M2): la coccola più di una fidanzata, la aspira e la lucida ogni tre giorni, la mette in moto e fa deliziare per mezze ore tutto il quartiere col rombo del motore...

Stamattina presto sento uno strano vociare provenire da fuori e mi affaccio. Scena fantozziana: carro attrezzi sulla strada e personale intento a spingere il gran pezzo di ingegneria teutonica privo di vita fuori dal vialetto :classic_laugh:

 

E' il caso di dire: tanto rumore per nulla. 

Screenshot2024-02-05alle12_06_06.png.fea58e47b7d33c7a05957c20f193f3ac.png

 

Inviato

@Velvet

Niente di nuovo,il solito che si crede furbo.

Acquista una M2 ( f87  2015 ) usata,di terza o quarta mano,e non ha nemmeno il box dove ricoverarla,immagino come cura la manutenzione.

Avrà acquistato la batteria dall'elettrauto sotto casa.

Quando lo incontri spiegagli ( anzi no meglio lasciar perdere ) che per far girare un 3.0 6 cilindri,la batteria del PSA 1.2 3 cilindri non è idonea.

Un tagliando ( oil service ) per una M2,costa intorno ai 900 euro,un tagliando ( ispezione 2) in genere si fa all'ottavo anno o 120.000 km per una M2 può passare i 4.000 euro.

Senza contare che farà i 4 con un litro,superbollo,assicurazione ,sono auto ( anche usate ) per chi può permetterselo,non per chi deve aspettare lo stipendio a fine del mese.

Tanto che c'era poteva acquistare una Porsche o una Mustang 5.0.

Meglio una serie 2  coupè normale ( 4 cilindri ) nuova.

 

 

Inviato

@Velvet Se fosse stata nuova ( 80.000 euro di listino  ) sarebbe uscito gratuitamente il Service BMW,e nessuno proprietario compreso si sarebbe messo a spingerla.

Cerchiamo di essere concreti,altrimenti il forum diventa inattendibile.

 

Inviato
43 minuti fa, pino ha scritto:

,e non ha nemmeno il box dove ricoverarla,immagino come cura la manutenzione.

 

Hai fatto la sua visura catastale?  Ma figurati, auto sempre nel box con copertina sopra, come i cavalli. :classic_laugh:

Quanto al modello non ne ho idea, non me ne intendo di BMW attuali, so solo che ha targa del 2023, l'ha comprata da pochi mesi e l'F87 mi pare l'abbiano fatta fino al 2022 quindi potrebbe anche essere una KM zero o una semestrale per quanto ne so.

Non indago sulle finanze altrui in genere ma non mi pare un tipo con le ragnatele nel portafogli.... 

Credo che se si fosse trattato della batteria i tizi dell'assistenza gliel'avrebbero cambiata sul posto e l'avrebbero fatto ripartire. Mi sa qualcosa di più grave considerato che se la sono caricata. 

 

Inviato
24 minuti fa, pino ha scritto:

e nessuno proprietario compreso si sarebbe messo a spingerla.

Infatti il proprietario nella foto non c'è affatto, cerchiamo di non fare i veggenti da sagra e di rimanere concreti sennò il forum diventa inattendibile: c'è il guidatore del carro attrezzi e il tizio del service che aveva tanto di valigetta con tablet della diagnosi con cui aveva armeggiato fino a poco prima.

Quanto alla spinta, a meno che in BMW non abbiano inventato il teletrasporto del mezzo, il carro attrezzi nel vialetto dell'abitazione non ci passa quindi non mi pare ci siano altre soluzioni...  :classic_laugh:

Inviato

@Velvet Dal 2020 in poi le BMW dal 2.0 in su hanno il cambio automatico di serie,niente traino, la devi sollevare per trainarla.

Da accesa puoi inserire la N,ma da spenta,è inchiodata.

prova a sentire Guru,Brian,Il papero,e qznd3.

Inviato

@Velvet Quindi se ho ben capito il tuo vicino,toglie la copertina,e la lascia accesa mezzora nel box,oppure la lascia accesa mezzora nel vialetto dove passa a malapena una sola automobile.

Faccio fatica a credere a quello che scrivi,mi sforzo perchè sei tra i forumer più anziani.

Inviato
2 minuti fa, pino ha scritto:

Dal 2020 in poi le BMW dal 2.0 in su hanno il cambio automatico di serie,niente traino, la devi sollevare per trainarla.

Da accesa puoi inserire la N,ma da spenta,è inchiodata.

Pino ripeto il tuo appello: cerchiamo di rimanere concreti e affidabili altrimenti qui regrediamo all'infanzia: tutte le auto con cambio automatico comprese le BMW hanno un dispositivo di sblocco manuale/emergenza per la spinta ed il traino. Io capisco che nella tua immaginazione è impossibile che una BMW si guasti, ma almeno per portare acqua al tuo mulino cerca qualcosa di meno fantasioso.

Anzi, per la precisione ci sono due modi:

uno con batteria funzionante prevede lo sblocco elettronico con apposita procedura, l'altro meccanico con inserimento di apposita chiavetta.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...