andrea1972 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Dubleu ma signor benedet scambi la strada per l'autodromo di Monza? ma io non lo so........................... detto da uno che aveva una macchinina turbodiesel che era sistematicamente fuori limiti in ogni dove, incazzato col mondo, con una guida nervosa.
maverick Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Dipende, consumi un treno di gomme in 800km? Io si se non mi trattengo. Resta il fatto che sono in tele sui 1600 1800km risparmiando. visto che non guiderai certo una macchina con le gomme da 135, .... vuol dire circa 1 euro a km solo di gomme, o giù di lì... Mah..., non commento
Membro_0022 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 ore fa, Dubleu ha scritto: consumi un treno di gomme in 800km? Io si se non mi trattengo Scusa ma.... in pista o in strada dove circola anche gente che guida "normale" ? Se in pista nulla da eccepire. su strada forse è meglio se ci comunichi quando esci e che percorso fai, così giriamo alla larga...
Dubleu Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @andrea1972 di norma in pista consumo ben di più. Una gomma se usata in drift in modalità vandalo dura 6 minuti, basta non farla sgommare per qualche metro ogni tanto le temperature si abbassano e si può decidere la durata. In velocità pura la vedo dura far 50 giri di pista e tenere un treno buono. Dunque consumo su strada da un quarto a 20 volte di meno. Indifferente la polivalenza dell'elettrico viene meno anche per una vita normale se abbiamo bisogno di spostarci un po' di più.
Dubleu Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @lufranz ti giro la domanda; quale è il tuo limite ipotetico in pista e su strada? Perché se cambia poco e non conosci ogni singola manovra dei mezzi che usi è facile succeda l'imprevisto. Diverso da me che ho appena posto la forbice uno a quattro o uno a 20. Siamo off Topic ma un corso guida su bagnato non fa male a nessuno, mi dispiace molto per chi non ama il bagnato. Vedo molti incoscienti con auto controllate dalle tecnologia non conoscere le leggi della fisica. Guidate senza controlli elettronici con il bagnato e capirete come guidate quando li usate. Almeno la fisica diventerà un pelo più amica.
Membro_0022 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Adesso, Dubleu ha scritto: ti giro la domanda; quale è il tuo limite ipotetico in pista e su strada? Io sono un guidatore "normale", non so guidare in pista, ci sono stato solo una volta perchè mi hanno regalato tre giri con una Giulia Quadrifoglio e un istruttore. Quando piove vado piano e non faccio mai il bischero, proprio perchè non sono sicuro di essere in grado di reagire a comportamenti anomali della macchina. Sto però pensando seriamente da qualche tempo di fare un corso di cosiddetta "guida sicura", un 30% di motivazione è sfruttare meglio la macchina che ho e che uso forse al 40% delle sue possibilità, il restante 70% è avere appunto una guida più... sicura, come dice il nome.
Dubleu Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Quadrifoglio e un istruttore. Approccio ad un videogioco praticamente, il problema che in emergenza i più hanno lo stesso approccio. Guidando un mezzo da 496cv tonnellata quasi tutti i giorni, senza controlli di sorta, credimi che la mia guida non è altro che chirurgica. Sono stato ripreso perché quei giri che tanto mi piacciono, ma quanto sono in base ai totali km percorsi? Come ognuno di noi presumo. Con che testa facciamo cosa? Personalmente entro in pista preferibilmente con le mie auto e con il bagnato per mille motivi. Mi accorgo di un 0.1 di grado di convergenza di staratura in un auto, in.molti girano per strada con l'auto starata, dalla fisica non rispettata neppure nella messa a punto del progetto. I pericoli sono ovunque, potrò dire che giro in drift a 70km orari dove sarei a 130 150 se in velocità con tutto messo ben appunto, ma altri al limite del mezzo e della persona a 90 km orari. Chi rischia? Per non parlare di ciò che succede con il bagnato, questo sconosciuto. Se non avessi passione in questo senso serei morto 26 anni fa e non avrei fatto questo percorso. Probabilmente nella mia ponderata pazzia dono dra i più consenziosi. Noto che pochi prendono mille punti di riferimento ed ipotesi a 400 metri di distanza, tipo di asfalto,tipo di segnaletica orizzontale etc etc. Guidiamo elettriche, ma perdiamo la nase della guida dove una 500 di 40 anni fa pretendeva di ricordare sillo sterrato o sulla pioggia
Severus69 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Dubleu Ma alla fine non hai detto se su strada rispetti il codice. Nemmeno Hamilton o Leclerc, per fare due nomi, hanno deroghe sul rispetto del codice della strada, figuriamoci agli Alain Prost de noialtri... 2
Dubleu Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Severus69 se rispondo "hai vinto", sarai appagato spero, di più non posso fare.😉
Severus69 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Dubleu Se rispettiamo le regole vinciamo tutti. 2
Membro_0020 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @KIKO La politica ha bisogno di finti ideali e finti nemici. Ciò per distrarre il popolino mentre gli mette le mani in tasca x rubargli i soldi (ossia più tasse e peggiori condizioni di vita). Fra i finti nemici ora c’è il settore automotive: tutto qui. L’importante è mettere le mani in tasca ai cittadini (in questo caso europei) mentre li si convince del falso. Fra le altre cose l’emissione di CO2 Europea è frazionaria rispetto a quella di Cina ed USA, che stanno invece prendendo misure più ragionevoli onde non penalizzare gli asset nazionali. La politica UE ha preso le mazzette cinesi: grazie Cina, grazie UE, grazie PD.
dag Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Il 22/7/2021 at 19:14, Dubleu ha scritto: Chi rischia? Per non parlare di ciò che succede con il bagnato, questo sconosciuto ricorda che anche Senna ci ha lasciato le penne…..
dag Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 4 ore fa, Collegatiper ha scritto: La politica UE ha preso le mazzette cinesi: grazie Cina, grazie UE, grazie PD chi ha preso le cinesi….. chi le russe…… ognuno le sue a me sembra che oggi la piu grande lobby che ostacola l elettrico sia l industria dell’auto stessa, che non era assolutamente pronta alla transizione innescata dai pochi che han dimostrato che elettrico si puó fare, seppur con tutti i limiti che ci siamo raccontati. mentre Toyota, per dire, è ancora li a convertire tutto inelettrico cercando di tamponare coi plug in, in 4 anni Fisker (a tutti sconosciuta immagino) ha raccolto 1 miliardo di dollari, ed esce in produzione il prossimo anno, in anticipo sul previsto, con la sua full electric. Prodotta peraltro in Austria da Magna che produce x Bmw ed altri…. inimmaginabile solo 10 anni fa …. ne vedremo delle belle, a vantaggio del consumatore
Membro_0020 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, dag ha scritto: ne vedremo delle belle, a vantaggio del consumatore Quali scenari vantaggiosi per i consumatori immagini?
Membro_0020 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @Dubleu in cosa differisce la subaru dalla Toyota? come va? la descrivi un po’ ? Che specifiche ha?
dag Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 44 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Quali scenari vantaggiosi per i consumatori immagini? molta piu scelta, nuove case auto, nuovi modi di usare / noleggiare l’auto. a tendere maggiore autonomia, e prezzi in discesa… e soprattutto che qualche principe arabo inizi a lavorare invece che vivere di rendita… ( si puó dire o è OT…?) :-)
Membro_0020 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 2 ore fa, dag ha scritto: 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Quali scenari vantaggiosi per i consumatori immagini? molta piu scelta, nuove case auto, nuovi modi di usare / noleggiare l’auto. a tendere maggiore autonomia, e prezzi in discesa… e soprattutto che qualche principe arabo inizi a lavorare invece che vivere di rendita… ( si puó dire o è OT…?) Ad oggi, siamo a circa il 30% di costi kilometrici in più per i dipendenti passando dal Diesel al benzina su vetture di segmento C. Ciò vuol dire che consumano il 20% di carburante in più e quindi producono piu C02 di prima, essendo questa proporzi9nale al carburante bruciato. Ovviamente questi costi maggiori erodono i profitti ed anche il gettito fiscale per lo stato. Per il futuro, se le centinaia di migliaia di disoccupati in più creati nella filiera automotive in Europa (a vantaggio dei cinesi) potranno permettersele, è corretto ritenere di avere Maggiore autonomia delle batterie, prezzi più bassi, ecc... Tendenzialmente, mi aspetto un graduale trasferimento delle accise dai carburanti all’energia elettrica per ricaricare le vetture. Non credo che lo stato possa rinunciarvi (se non ricordo male sono circa 40 miliardi di Euro annuì).
karnak Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Il 24/7/2021 at 18:41, Collegatiper ha scritto: Non credo che lo stato possa rinunciarvi Ma l’elettricità è mica esentasse…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora