qzndq3 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, Jack ha scritto: Chi avrebbe detto 10 anni fa che un auto diesel di oggi può fare oltre 30km a 110? Con la Golf4 TDI 90CV pompa rotativa nel '97-98 i tecnici di 4R rimasero basiti per gli oltre 33 Km/litro a velocità costante intorno ai 90Km/h.
Jack Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @Velvet non pensare che avrai mai un distributore elettrico con lo stesso concetto di un distributore di benzina. Oltre un certo limite non si può riempire un “serbatoio elettrico” dal lato cavo non quello batteria. Probabilmente il battery swap potrà ovviare ma io non credo molto. Ma una domanda… ma l’auto dove la tieni quando sei a casa?
Velvet Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: ma l’auto dove la tieni quando sei a casa? Sul piazzale esterno del palazzo
tomminno Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Il 21/12/2022 at 11:13, Collegatiper ha scritto: e ci sono riusciti grazie ai politici UE corrotti (razzisti anti italiani in particolare). Gli italiani non hanno più un'industria dell'auto da molti anni, quindi non si capisce come possano essere anti-italiani, caso mai anti-tedeschi e anti-francesi. Sta a vedere che hanno corrotto sempre gli italiani... Il 21/12/2022 at 13:13, Jack ha scritto: Per i viaggi lunghi vai su Tesla.it fai tutte le simulazioni che vuoi e vedi che se consideri che a pisciare e magnare ti devi fermare comunque a velocità codice c'è al massimo 1 ora ogni 10 di differenza tra elettrico e termico. E' vero ma solo fino a che le elettriche saranno in numeri da riserva indiana. Già adesso non è difficile trovare code ai distributori, figuriamoci cosa succederà se tocca aspettare mezz'ora per ogni auto.
fabbe Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 In Norvegia il 70% dell'immatricolato è elettrico, in Finlandia circa il 50% in Svezia il 25% se non erro. Volere è potere, basta organizzarsi. Nel 2035 avremmo vetture elettriche al " giusto costo" con batterie molto più performanti e tante colonnine ad alta potenza quanto gli alberi.
Membro_0020 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 32 minuti fa, tomminno ha scritto: Il 21/12/2022 at 11:13, Collegatiper ha scritto: e ci sono riusciti grazie ai politici UE corrotti (razzisti anti italiani in particolare). Gli italiani non hanno più un'industria dell'auto da molti anni, quindi non si capisce come possano essere anti-italiani, caso mai anti-tedeschi e anti-francesi. Infatti ho scritto anti italiani “in particolare”. Ritengo che il metodo corruttivo italiano (che ad esempio ha portato alle condizioni di adesione all’Euro) sia stato esportato e quindi assimilato da Bruxelles (come dimostra la vicenda Qatar ed a mio giudizio quella Automotive cinese).
qzndq3 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, fabbe ha scritto: In Norvegia il 70% dell'immatricolato è elettrico, in Finlandia circa il 50% in Svezia il 25% se non erro. Volere è potere, basta organizzarsi. Nel 2035 avremmo vetture elettriche al " giusto costo" con batterie molto più performanti e tante colonnine ad alta potenza quanto gli alberi Volere è potere mica tanto. Asolo titolo di esempio tra le nazioni che hai citato, in Norvegia il 95% dell'energia elettrica è da idroelettrico, sono cinque milioni di abitanti, PIL pro capite 90K USD/anno. Il confronto con l'Italia è impietoso. Inoltre non va dimenticato gli incentivi alle elettriche hanno causato un buco nel bilancio norvegese di 2 miliardi di Euro, buco che pare verrà presto compensato nonostante la Norvegia abbia un bilancio pubblico da leccarsi le dita.
tomminno Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 2 ore fa, fabbe ha scritto: e tante colonnine ad alta potenza quanto gli alberi E le marmotte che incartano il cioccolato... 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: buco che pare verrà presto compensato Vendendo idrocarburi ai poveri come noi
qzndq3 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 12 minuti fa, tomminno ha scritto: Vendendo idrocarburi ai poveri come noi Lo fanno già da sempre, le polemiche non mancano in quanto sono "green" in casa propria, ma producono e vendono inquinanti/inquinamento. Sembra, invece, che verranno eliminate progressivamente le agevolazioni per le auto elettriche di nuova immatricolazione o l'introduzione di accise sulle ricariche.
dadox Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Se vanno avanti di questo passo, sempre più gente si terrà la propria auto a combustibile fino alla morte (del veicolo o del padrone). Altro che 2035. Senza contare che molti manco potranno manco più guidare.
audio2 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 tranqi funki, stanno già sperimentando a pieno regime la produzione dei carburanti sintetici, altro che 2035.
maverick Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Fra cinque- sei anni, non prima, si potranno avere le idee più chiare. Allo stato attuale per molta, moltissima gente il passaggio all'elettrico puro non ha senso, sia logistico che economico. Ovvio che ci sono le eccezioni (chi vive in villetta fotovoltaicata, che fa magari 100 km al giorno, che lunghi tragitti non li fa mai, che non ha problemi a spendere subito un 30% in più, ... ecc ecc); su larga scala però i numeri, OGGI, sono questi.
maverick Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Un mio caro amico è appena reduce da un'esperienza quasi traumatica con la sua Smart in officina (gli hanno dato per alcuni giorni una Smart elettrica come auto sostitutiva). Di solito fa casa-negozio, .. una trentina di km andare e altrettanti a tornare; gli è bastato a metà tragitto dover ritornare a casa a riprendere le chiavi per ritrovarsi al ritorno in braghe di tela (dopo meno di 100 km la batteria era praticamente scarica,... altro che i 150 promessi); sarà un caso estremo, ma ha giurato di aver tirato giù tutti i santi del paradiso... i km fai presto a doverli fare. Vabbè, sarà un caso particolare...
LeoCleo Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Attualmente il mercato delle auto elettriche è una pozzanghera alimentata da una pioggia di incentivi: pochi girini sguazzano soddisfatti a spese della collettività! Anche io credo che lo stop ai motori termici sia frutto di una mega mazzetta, e sono curioso di vedere come faranno a sostituire i milioni di litri di carburanti giornalmente consumati in KW di ricarica. Qualcuno come Jack è già autosufficiente, ma nelle città?! A titolo di esempio, un litro di carburante corrisponde spannometricamente a 10KW: fate due conti.
tomminno Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Sembra, invece, che verranno eliminate progressivamente le agevolazioni per le auto elettriche di nuova immatricolazione o l'introduzione di accise sulle ricariche. E' l'ovvia evoluzione una volta che l'elettrico è diventato maggioranza. Mi piacerebbe capire come gestiscono le ricariche in città, quante colonnine hanno per veicolo immatricolato ecc... Non trovo molte notizie fresche a riguardo. 1 ora fa, maverick ha scritto: Di solito fa casa-negozio, .. una trentina di km andare e altrettanti a tornare; gli è bastato a metà tragitto dover ritornare a casa a riprendere le chiavi per ritrovarsi al ritorno in braghe di tela (dopo meno di 100 km la batteria era praticamente scarica,... altro che i 150 promessi); sarà un caso estremo, ma ha giurato di aver tirato giù tutti i santi del paradiso... i km fai presto a doverli fare. Se penso che 120Km è l'autonomia indicata dalla mia riserva... Secondo me ad oggi una elettrica con meno di 50kWh non è da prendere in considerazione, 77 sarebbe il taglio giusto ma sono auto che partono da 50k€ per il segmento B, una ID3 arriva a costare solo poche migliaia di euro meno di un BMW i4. Guardo spesso autoscout24 e vedo molte foto di cruscotti che riportano meno di 250km di autonomia con indicatori intorno all'80% con batterie da 50+kWh. Tutte auto dichiarate per oltre 400km WLTP.
tomminno Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: A titolo di esempio, un litro di carburante corrisponde spannometricamente a 10KW: fate due conti. E non esistono centrali elettriche a benzina... 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Attualmente il mercato delle auto elettriche è una pozzanghera alimentata da una pioggia di incentivi: pochi girini sguazzano soddisfatti a spese della collettività! Sono incentivate solo le elettriche sotto i 40k, pochissimi modelli e nemmeno in tutti gli allestimenti ci rientrano.
Paolo 62 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 A me pare che sia velleitario pensare di poter passare all'eletrico nel 2035. Come si possano poi ricaricare tutte le auto nei lunghi viaggi autostradali delle vacanze poi...vuol dire che si tornerà a prendere il treno, quello sì elettrico e magari superveloce.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora