Vai al contenuto
Melius Club

2035. Fine dei motori endotermici?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, tomminno ha scritto:

Mi piacerebbe capire come gestiscono le ricariche in città, quante colonnine hanno per veicolo immatricolato ecc... Non trovo molte notizie fresche a riguardo.

E' da un po' che non vado a Oslo, città che conta i 2/3 degli abitanti di Torino con quasi il quadruplo della superficie. Tieni presente che appena c'è un po' di sole vanno tutti a piedi o in bicicletta ed i mezzi pubblici funzionano e vengono utilizzati.

Trondheim conta 180.000 abitanti e Tromso, Alsund sono intorno ai 50.000 abitanti.

Si tratta di numeri non paragonabili con le nostre città.

Inviato
2 ore fa, maverick ha scritto:

Smart

Ma quella non è un'auto, è una mezza macchina, che si aspettava? :classic_biggrin:

Inviato
56 minuti fa, tomminno ha scritto:

Secondo me ad oggi una elettrica con meno di 50kWh non è da prendere in considerazione, 77 sarebbe il taglio giusto ma sono auto che partono da 50k€ per il segmento B, una ID3 arriva a costare solo poche migliaia di euro meno di un BMW i4. Guardo spesso autoscout24 e vedo molte foto di cruscotti che riportano meno di 250km di autonomia con indicatori intorno all'80% con batterie da 50+kWh. Tutte auto dichiarate per oltre 400km WLTP.

Appunto ....

Inviato
37 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Ma quella non è un'auto, è una mezza macchina, che si aspettava? :classic_biggrin:

In effetti, ... sta tra due alberi, però... va bene per andare a prendere il giornale e fare la spesa...

Inviato

Cambierà, e di molto, uso e concetto di proprietà dell’auto nelle città. Con la guida automatica che farà crollare il costo km delle auto condivise rispetto ai taxi non avrà più senso possedere, pagandola per intero, un’auto che si usa solo per il 4% del tempo. Saranno molto meno le auto necessarie in città. 

Ovviamente il cambiamento sarà tirato dalle città più evolute: anche oggi ci sono Oslo, Zurigo, New York ma poi c’è anche Nairobi o Il Cairo.

Car sharing low cost per le città con molto più ampio uso di mezzi pubblici (strade libere) e auto di possesso ma autoalimentate per una buona parte dell’anno nei piccoli centri. 

Ma vedremo… la sfera di cristallo non ce l’ha nessuno e spesso le idee tecnologiche migliori non sono state quelle vincenti. A me sembra plausibile quanto sopra, soprattutto se mi guardo ai giovani ed ai loro comportamenti/aspirazioni

Inviato

L'obiettivo degli ingegneri è di costruire batterie low cost che abbiano grande autonomia e ricarica veloce. Pare che stiano trovando la strada giusta. Con la produzione che aumenta, i prezzi sono destinati a scendere. I maggiori produttori stimavano che nel 2026/27 una vettura elettrica sarebbe costata come una tradizionale, poi la pandemia ha allungato i tempi. Il solo gruppo VW investirà nei prossimi anni circa 50 miliardi nello sviluppo di vetture ibride ed elettriche con l'uscita di oltre 90 modelli nuovi entro il 2030.

Inviato

@fabbe è probabile.

Ecco perchè dicevo, ma senza nessuna velleità di insegnare niente a nessuno, solo come normale utente della strada, che fra 5-6 anni si avranno idee più chiare.

  • Melius 1
Inviato

In futuro le auto se le potranno permettere in pochi.

 

Inviato
9 ore fa, pino ha scritto:

In futuro le auto se le potranno permettere in pochi.

Corollario: anche la libertà di spostamento. (ma spero di sbagliarmi)

Inviato

loro vorrebbero, ma gli si rivolterà tutto contro.

Inviato

Me lo auguro. A volte la gente è stupida e conformista fino all'inverosimile e accetta vere e proprie vessazioni. E' possibile che il passaggio forzato all'elettrico sia un espediente per ridurre la circolazione delle automobili ma fino a quando saranno il mezzo più comodo per spostarsi la gente almeno da noi le preferirà, a meno che non ne rendano impossibile l'uso o con limitazioni tecniche o con divieti.

Inviato

@Paolo 62 Ne faccio una questione di costi.

Un'auto decente come dimensioni ed autonomia,passa i 40k,l'elettricità è raddoppiata,e in aggiunta non abbiamo centrali nucleari.

Le piccole per brevi tragitti costano quasi 30k,e consumano poco meno.

Chi non ha il box,di notte non carica,è obbligato ad acquistarne una con discreta autonomia.

E adesso sono in competizione con le termiche,poi faranno cartello.

Il gruppo Stellantis,comprende Peugeot,Citroen,DS,Opel,Fiat,Lancia,Alfa Romeo,Jeep.

Il gruppo VW,VolksWagen,Skoda,Seat,Cupra.

Mercedes,Smart,ha come partner Renault,Nissan,Dacia.

Questi tre gruppi detengono una buona fetta di mercato.

La nuova Jeep Avenger ad esempio,è mutuata dalla Opel e-Mocca.

Inviato

@pino

7 minuti fa, pino ha scritto:

La nuova Jeep Avenger ad esempio,è mutuata dalla Opel e-Mocca.

Vedi che cesso… :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, pino ha scritto:

Chi non ha il box,di

in città andrebbe vietato il possesso di un’auto se non si ha un ricovero su suolo privato per la notte. È pazzesco che ci siano le automobili lungo le strade a Milano per esempio. Di tutte le assurdità delle città questa dei parcheggi a lato strada è la più assurda che rende invivibili le città stesse. L’auto elettrica a guida automatica e gestita da remoto eliminerà tutto questo. I produttori non venderanno più le auto, le affitteranno a km e senza autista costeranno un decimo di un taxi sullo stesso percorso ma sfrutteranno l’investimento necessario alla sua costruzione per il 50-60% minimo del tempo di vita contro il 4% di oggi.

L’auto diventerà trasporto pubblico ma personalizzato nel fruirne

Inviato

@Paolo 62 quando quella banda di cogliote si renderà conto che la piena mobilità è il primo fattore che fa muovere l' economia tutta questa massa di palle fuffologiche scomparirà dalla vista.

  • Melius 1
Inviato

@audio2 Voglio vedere cosa sucdederà quando vieteranno i camion col motore Diesel.@Jack Molta gente rimarrebbe senz'auto o dovrebbe parcheggiare fuori città.

Inviato

@audio2 in una città moderna non vi è nessuna necessità di possedere un’auto per avere piena mobilità. Mia figlia a Zurigo ha un abbonamento generale che con 3800€ anno le permette di prendere qualsiasi mezzo terrestre e lacustre a qualsiasi ora gratuitamente.

Ci va ovunque con tempi di percorrenza nettamente inferiori all’auto privata. Per esempio viene a casa o va a Milano in due ore e mezza passando il gottardo senza nessuna coda kilometrica come fanno le auto. Faccio notare che 3800€ anno sono molto meno di quanto costi un’auto all’anno

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...