Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio per una sorgente CD top, vintage e a prezzo umano


Messaggi raccomandati

Inviato

Vabbè, ricominciamo da qualcosa di vecchio ma nuovo dai...Questo forum vuoto mi mette tristezza..

 

Nei miei impianti il CD ha sempre avuto ruolo da Cenerentola, non mi sono mai convertito del tutto alla sorgente digitale ma per forza di cose qualche centinaio di CD li posseggo e quindi il lettore ci deve essere...

Per molti anni è stato un simpatico CD104 (di cui mai mi disferò), poi un Revox che non mi ha mai convinto a pieno come sonorità.

Quindi rivenduto bene sulla baia il Revox era il momento di investire il ricavato in un altro oggetto. Però avevo in mente diversi paletti: 

-contenere i costi nel budget ricavato dal Revox

-meccanica al di sopra di ogni sospetto, robusta e dotata di capacità di lettura/basso errore a prova di bomba

-uscite digitali su vari standard, Ebu compreso.

-convertitore esterno moderno

 

Voi direte che tutto ciò messo insieme è difficile...Invece no. Ecco l'accrocco che da qualche settimana allieta l'ascolto dei miei CD e che consiglierei a chiunque con questo budget (sotto i 400 euro):

 

_20210321_112756.JPG.3b49d1a5c3dbd48f632785f73194e272.JPG

_20210321_123835.JPG.1a3818e89ea190308ceceb81a54e6180.JPG

 

 

Un lettore Marantz professional PMD340 con la formidabile meccanica Philips CDM12 pro in metallo ( https://www.dutchaudioclassics.nl/Philips_cdm12_cdm-Pro/ ). Ha tutte le features desiderabili (comprese le uscite digitali su toslink, coassiale ed Ebu XLR) e suona già bene con il suo convertitore on-board.

Ma collegato alla scatoletta magica SMSL Sanskrit 10Mk2 (https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/smsl-sanskrit-10th-mk-ii-dac-review.12148/ ) che vedete sopra nella foto, equipaggiata con DAC AKM, si apre un altro mondo. 

 

Proprio ora sto ascoltando il Daphne et Cloè di Ravel su RCA living stereo e confesso di sentire chiaramente dettagli e sfumature che non avevo mai sentito prima, e un'ambienza davvero coinvolgente. Tutto ciò unito ad una immanenza e precisione in gamma bassa notevoli.

 

Insomma, sono soddisfatto al 100% e non esito a consigliarvi questa accoppiata.

 

 

 

 

Inviato

@Velvet Ciao Roberto, bentrovato. Mi chiedo e ti chiedo: ma dovendo utilizzare quello splendido lettore professionale in fin dei conti solo come meccanica, un qualunque lettore non così "top" ma con uscita digitale, non sarebbe andato bene lo stesso? In fin del conti, il suono finale lo genera (così come fa la testina in un giradischi) il Sanskrit....

Inviato
Adesso, ediate ha scritto:

@Velvet Ciao Roberto, bentrovato. Mi chiedo e ti chiedo: ma dovendo utilizzare quello splendido lettore professionale in fin dei conti solo come meccanica, un qualunque lettore non così "top" ma con uscita digitale, non sarebbe andato bene lo stesso? In fin del conti, il suono finale lo genera (così come fa la testina in un giradischi) il Sanskrit....

Ciao Edilio, bentrovato a te

Nell'ultimo periodo ho approfondito un po' la questione, in particolare in seguito ad un paio di thread proprio qui su Melius, e ho cambiato in parte prospettiva rispetto al passato. Nel caso di un sistema meccanica+convertitore la qualità del segnale digitale in uscita pare sia abbastanza influenzata sia dal sistema di lettura che dalle alimentazioni del lettore (le migliori meccaniche hanno alimentazioni discrete per ogni sezione alimentata) oltre che altre componenti.

  Sicuramente parliamo di sottigliezze ma visto che c'ero, perché no?

A questo aggiungiamoci che volevo un sistema affidabile (non una meccanica che morisse dopo poco o fosse una plasticosa derivazione cd-rom rumorosa come un frullatore) e che nella sezione di uscita prevedesse una certa flessibilità (questo ha tutti e tre gli standard elettrici utilizzati) per poterlo provare con diversi convertitori.

La differenza di una meccanica CD pro rispetto ad una casalinga la si percepisce molto bene anche durante l'utilizzo: skip di traccia in tempo reale, lettura della toc velocissima, lettura senza problemi apparenti anche di dischi molto rovinati, silenziosità totale.

Insomma, al prezzo con cui oggi si compra un CD entry level ci si può portare a casa un sistema che sia sotto il profilo meccanico/costruttivo che sotto quello sonoro (grazie al DAC esterno aggiornatissimo) se la batte con sistemi di ben altro lignaggio...

 

 

Inviato

@Velvet bene, ottimo, quel Marantz che hai preso è bellissimo esteticamente, lo sarà sicuramente anche per tutto il resto. Complimenti!

Inviato
Adesso, ediate ha scritto:

@Velvet bene, ottimo, quel Marantz che hai preso è bellissimo esteticamente, lo sarà sicuramente anche per tutto il resto. Complimenti!

Grazie Edilio...

A dirla tutta la versione nera fa un po' meno broadcast ed è più bellina, ma questo grazie ad una svista dell'inserzionista è venuto via ad un prezzo che meriterebbe una pagina nel thread "botte di cu..." 😁

Quindi bene così.

Inviato

A me piace già così, lo trovo molto professionale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...