Moe Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Buongiorno signori, sto iniziando a pensare all'assemblaggio di un 2° impiantino super vintage. Escludendo i pezzi ereditati (fondamentalmente sottratti/rubati in famiglia) mi piacerebbe appunto realizzare una seconda postazione "mia" con componenti ben suonanti e relativamente economici... Gira - ampli valvolare (sarebbe il primo) - diffusori idonei Budget: 2.000€ ? Questo è più un post per iniziare a capire e a muovermi, cercando qualcosa che mi stuzzichi, con la speranza di realizzare l'impiantino divertendomi 🙂 Grazie a tutti per le dritte!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Luglio 2021 Moderatori Inviato 16 Luglio 2021 Se pensi di appoggiare il giradischi dove capita meglio un telaio flottante e con i Thorens non sbagli mai, viceversa se il piano d'appoggio è solido e pensi di NON metterci le casse di fronte all'impianto un bel gira a trazione diretta giapponese ci cade a fagiolo. Vintage ok... ma di che annate intendi? Anni 70, anni 80 oppure ancora qualche anno che passa e anche gli anni 90 saranno coinvolti?
Moe Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @BEST-GROOVE allora ho già un 1200 mkii del 1983 collegato con grande soddisfazione ad un Sansui AU 707dr. Esteticamente pensavo a qlc di più caldo, con del legno. Con il mio budget devo comprendere tutto, quindi pensavo a spendere qualcosina di più nel valvolare. Pensavo anni '70 ma guardo un po' tutto, il buon @magoturi mi ha indirizzato su Scott e Fisher, I prezzi mi sembrano in linea con quello che voglio spendere.
madero Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Cosa intendi per extra vintage? Dall'indicazione di un ampli a valvole direi anni 60 e il budget è sufficiente per divertirsi un bel po'. Per l'amplificazione, evitando i nostri sacri, cercherei qualche nome meno conosciuto, bogen, pilot,etc. Purtroppo in Inghilterra c'erano tante cose valide, ma in questo momento farsele spedire è diventato complicato. Meglio ancora se trovassi qualcosa di italiano tipo electron marre. Tieni conto che in quegli anni si costruiva tenendo sempre in mente la qualità. Il tutto senza fretta e con l'idea che una verifica restauro vada messa in conto. Se te la sai cavare da solo meglio, altrimenti i costi salgono. Giradischi degli anni 60 mi vengono in mente solo thorens e garrard, fuori budget. Anni 70 ci sono molte cose, tra i meno famosi direi dual per non sottostare a chi vende vecchio per gioielleria. Non so perché non si parla mai di ar nelle sue evoluzioni, xa xb un vero classico. Diffusori c'è ne sono molti dynaco, kef, ar, con un occhio vigile ai componenti pasticciati. Oppure cercherei degli altoparlanti d'epoca per costruirci un mobile intorno, in quegli anni spesso si faceva così
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Luglio 2021 Moderatori Inviato 16 Luglio 2021 @Moe hai già idea di come disporrai l'impianto? Domando questo perchè la scelta di un gira dipende molto da cosa ho scritto più su.
Moe Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @madero perdonami ho scritto super vintage solo perché mi immagino I componenti più vecchiotti di quelli che ho adesso. @BEST-GROOVE penserei di mettere gira e ampli di fianco, su un mobile. Attualmente farei così, ma è probabilissimo che ad impianto realizzato l ambiente sia diverso, forse meglio un gira che si adatti facilmente.
Moe Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 ad esempio, nella mia città ho trovato: Thorens TD 166 J - Kef chorale sp 1016 (tanto per iniziare a fare due nomi) sono nella direzione giusta? dal budget prefissato resterebbero 1400€ per le valvole ... se spendo meno anche meglio eh
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Luglio 2021 Amministratori Inviato 16 Luglio 2021 @Moe @Moe con thorens non sbagli, anche se i prezzi sono in ascesa. Le kef chorale se sono a posto vanno benissimo e con il resto del budget puoi trovare un buov valvolare senza patemi. Ma lasciati uno spazio economico per una revisione del valvolare
Moe Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @cactus_atomo ottimo grazie !!! in realtà sempre dalle "nostre" parti c'è qlc di interessante... mi dici che ne pensi? fischer x100a e altra cosa, assemblato così posso divertirmi o meglio se aspetto e guardo con calma? gira e diffusori (nell'idea anni 70) mi sembra di vedere che se ne trovano abbastanza facilmente, sui valvolari è la prima volta che ci butto l'occhio
Tronio Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: lasciati uno spazio economico per una revisione del valvolare e anche del Thorens...
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Luglio 2021 Amministratori Inviato 16 Luglio 2021 @Tronio il thorens è una macchina semplice, i manuali si trovano, l'unica cosa da sostituire è la cinghia. ma per un valvolare d'annata le cose cambiano, se non sei pratico puoi fati male, le tensioni in gioco sono alte, e sicuramente misurare lo stato dlle valvle di potenza ed il resto meglio farlo fare ad un tecnico
madero Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Il Fisher è una sicurezza, dipende dal prezzo, non è un Marantz ne un MC
Moe Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @madero a quanto dovrebbe stare per prenderlo bene? lato giradischi, nelle vicinanze ho anche un Pioneer Pl12d, costa meno del Thorens, è tenuto allo stesso modo molto bene, ha una Nagoka mp11 con stilo nuovo...
madero Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Non è facile a dirsi, la mia idea è che quelle macchine (Fisher, Scott, harman kardon non citation)possano stare intorno ai 500 euro, più o meno a seconda del modello, delle condizioni e di una eventuale revisione. Credo che i venditori in questo momento non siano d'accordo aiutati anche dalla relativa rarità degli apparecchi e dalla magia del suono "analogico valvolare" che ora va tanto di moda. Tra qualche tempo credo tornino ad essere ferrivecchi per pochi nostalgici come me 1
oscilloscopio Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @Moe Ottimo il The Fisher, ma anche io non mi esporrei oltre i 5/600 euro per quella pur ottima macchina, bene anche il Thorens TD 166 anche se personalmente mi orienterei sul Mk V anche se più recente ed ottime anche le Chorale...
Moe Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 mmm grazie ragazzi ma purtroppo quel Fischer costa un po' di più...è stato preso nuovo ai tempi e messo dentro un mobile fatto per lui, nella descrizione si dice che è rimasto praticamente nuovo...cmq resta il fatto che alla cifra di @oscilloscopio vanno aggiunte 300€ (poi magari 200 se scende) si trova qualcosa a meno? di equivalente come prestazioni
oscilloscopio Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 4 minuti fa, Moe ha scritto: nella descrizione si dice che è rimasto praticamente nuovo... Dopo più di 50 anni se non ha subito revisioni dubito (quindi altri soldi da spenderci) 5 minuti fa, Moe ha scritto: si trova qualcosa a meno? di equivalente come prestazioni In questo momento il mercato dei valvolari vintage è impazzito, macchine come Scott, The Fisher, Audio Innovation o Pioneer che si trovavano fino a due/tre anni fa tra i 4 ed i 600 euro oggi vengono richiesti 900/1000 euro...bisogna aspettare l'occasione giusta... 1
madero Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Per il vintagista la pazienza è un obbligo. All'epoca esistevano moltissimi costruttori più o meno grandi e oggi meno conosciuti e che quindi hanno quotazioni inferiori. Spesso anche una semplice occhiata da un'idea della qualità. Le soluzioni circuitali sono sempre quelle e dei trasformatori ben dimensionati difficilmente danno brutte sorprese. @oscilloscopio ho un piccolo Pioneer a valvole, se spunto quelle cifre (per me ingiustificate) quasi quasi me ne disfo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora