Vai al contenuto
Melius Club

Libri di musica


gabel

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 3/8/2021 at 11:02, UpTo11 ha scritto:

Diciamo che se esiste un personaggio atipico nel panorama dei cantautori americani, quello è sicuramente van Zandt.

Un altro grande immenso cantautore è 

stato Dave Van Ronk su cui è stato fatto un film , testimone dei migliori anni del Village di New York , speriamo che un giorno qualche buona anima si svegli e che raccolga la nostra richiesta , un film anche per il buon Townes .

 

Ciao 

 

 

Inviato
1 ora fa, Folkman ha scritto:

Un altro grande immenso cantautore è 

stato Dave Van Ronk su cui è stato fatto un film , testimone dei migliori anni del Village di New York

Ho la sua autobiografia nella lista letture. Prima o poi ci arriverò.

Su Townes van Zandt ci sono un paio di documentari interessanti.

Inviato

@UpTo11 Lo seguo dal 1977 quando comprai Flying Shoes poi di seguito tutta la sua discografia in LP , la sua tristezza e dolcezza insieme ,i testi sempre  semplici e profondi ,che descrivevano storie di vita, hanno fatto scuola nei cantautori della sua generazione e oltre .

 

saluti

Inviato

Sto leggendo di Giovanni Bietti La musica della luce Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia editore Laterza.

Sono sono all'inizio ma per ora lo trovo molto interessante.

Inviato

Bietti è molto bravo. Io ho il suo libro su Beethoven e anche alla radio è sempre piacevole da ascoltare.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Non so se già segnalato.

Storia d'Italia vista dalla parte dei cantautori.

Molto bello.

 

2022_01_29_08.11.36.jpg

Inviato
Il 4/4/2021 at 09:54, antonio_caponetto ha scritto:

Posto nuovamente i titoli che avevo proposto nel vecchio thread.

BF03F3A5-70D3-466E-BAED-AD74C0E72F5C.thumb.jpeg.229a01e4aba0b96b22b89fab14853587.jpegFB31A5A4-D3E6-46E1-BFBD-48F6816AF73B.thumb.jpeg.918532b2415ed24dea23cfae23c34650.jpeg

Questi due ce li ho anche io in originale come te più il libro sull'Impulse!

Inviato

Appena arrivato. Quindi ancora da leggere ma sono certo che sarà una bella lettura. 
Saggio sulla musica IDM attraverso l’analisi del percorso musicale di tre degli alfieri principali di quel genere: Aphex Twin, Autechre e Boards of Canada. 
 

 

image.jpg

  • Melius 2
  • 8 mesi dopo...
Inviato

 

 

Guido Zaccagnini - Una storia dilettevole della musica: insulti, ingiurie, contumelie e altri divertimenti

 

 

Ombrosi o passionali, romantici o iperrazionali: le vite dei musicisti sono policrome come le melodie con cui accendono i nostri sensi e pensieri. Tensioni emotive, vizi e virtù si traducono nelle loro composizioni, ragion per cui conoscerli e riconoscerli permette di intravedere il volto umano di personalità spesso idealizzate. Forte del rapporto sentimentale e professionale che da circa mezzo secolo intrattiene con la musica in veste di storico, studioso e divulgatore, Guido Zaccagnini racconta i rapporti tra i grandi protagonisti e i segreti dietro la nascita di melodie e falsi miti frettolosamente etichettati come capolavori. Accanto alle vicende biografiche non manca inoltre di chiarire aspetti teorici e legati ai vari contesti che hanno determinato l’affermarsi di leggende o la parabola discendente di forme musicali, correnti e strumenti, dalla Mazurka alla Sonata, dal Verismo all’Impressionismo, dal clavicembalo all’organo ecc. Narrando ’indole autoritaria e iraconda di Händel e le intemperanze di Wagner, la passione per i lepidotteri di Camille Saint-Saëns e il pallino di Erik Satie per gli ombrelli, le bordate di Prokof’ev contro Šostakovič e il Puccini
double face, dandy nel bel mondo e «sor Giaomo» per gli amici, l’autore ricompone in modo originale i vari filoni che nel corso dei decenni hanno attraversato le fasi stilistiche della musica, delineando un avvincente affresco che va da Beethoven a Strauss, passando per Schubert, Schumann, Brahms, Wolf e Mahler. Far rivivere dissidi tecnici, morali e concettuali permette di «sollecitare una riflessione e conferire a questi monumenti della nostra civiltà musicale un tocco di umanità: che potrà, forse, farceli sentire più vicini; e magari farceli amare di più».

 

411y3+px5DL._SY346_.jpg

  • Thanks 1
Inviato

super-consigliato : librone che già dal sottotitolo " foto racconto di un epoca musicale in cui tutto era possibile 1969-1982 " fa capire di che periodo musicale si parla , forse il più bel libro di musica che ho 👍

 

 

IMG-6356.jpg

Inviato

Prima della "scoperta del fuoco" avevo segnalato due testi fondamentali e imperdibili per chi sia interessato alle musiche etniche e per gli appassionati del jazz che intendono approfondire il fatto estetico correlato agli aspetti storici, sociologici, antropologico-razziali del "Popolo del Blues". Un testo critico lucido e appassionato dell'"eclettico" Amiri Baraka (Le Roy Jones), scrittore, poeta, saggista, autore teatrale, musicologo, musicista, "militante" nei movimenti rivoluzionari di emancipazione e riscatto razziale degli afroamericani, il quale pagò con l'arresto e con la prigione il suo impegno progressista. In Wikiradio di Radio tre è possibile ascoltare un molto interessante ritratto dello scrittore a cura di Dario Salvatori

https://www.raiplaysound.it/audio/2022/10/Wikiradio-del-07102022-4cc3c59b-8f2c-4b2f-8f18-8a85cc04efbf.html

 

 

 

Le Sorgenti della musica di Curt Sachs, uno dei più grandi e profondi studiosi di etnologia musicale, un testo che aiuta a capire quali siano le radici universali, per lo più "orali", della musica "indigena", primitiva, ancestrale, ed altre forme di tutto il mondo che si fanno via via più o meno vicine temporalmente a noi, un mondo di suoni stupefacentemente vari ed articolari che si ramificano attraverso l'intero globo terrestre alimentando la "moderna" musica occidentale, popolare e "colta", la "classica",  il pop, rock, prog, "rap".., ecc...

 

 

 

 

 

1667559169320.thumb.jpg.7de1ebb17774c3bc9aaf151ec4f28917.jpg

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
acusticamente
Inviato
Il 31/10/2022 at 13:44, campaz ha scritto:

probabilmente il mio prossimo acquisto... amo pagani come musicista, credo che lo amerò anche come scrittore 

Ho finito da poco Nove vite e dieci blues, una autobiografia di Pagani.

L’ho trovato molto piacevole, anche per ripercorrere i mie anni della giovinezza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...