Giu_seppe Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Ciao, traslocando passano per mano anche dei libri musicali, letti tempo fa. Alcuni da rileggere: 1
Giu_seppe Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 "Senza Alan Lomax forse non ci sarebbe stata l'esplosione del blues, e neppure i Beatles, i Rolling Stones, e i Velvet Underground" sostiene Brian Eno
Giu_seppe Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Qua sono stati proposti lavori di alto e altissimo livello su Coltrane. Ma per uno che ha sentito solo qualcosa e cerca una veloce infarinatura può anche andar bene questo:
Alpine71 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Ho trovato questo titolo per caso: Ho letto il capitolo sulla Grinberg e Vedernikov e sono rimasto piacevolmente sorpreso: libro interessante per gli appassionati pianstofili o pianistologi che qui scrivono e dai quali ho imparato tantissimo. Lo consiglio
analogico_09 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Il 1/9/2023 at 17:40, Giu_seppe ha scritto: "Senza Alan Lomax forse non ci sarebbe stata l'esplosione del blues, e neppure i Beatles, i Rolling Stones, e i Velvet Underground" sostiene Brian Eno La metterei che se non ci fosse stata l'esplosione del blues nelle sue varie espressioni agresti e cittadine, non ci sarebbero stati neppure Alan Lomax, i Beatles, i Rolling Stones, i Velvet Underground" ... i Led Zeppelin, Deep Pulple, FaustoLeali, Zucchero,, Pino Daniele, ecc.. praticamente tutto il rock/pop e loro varie declinazioni. Non ci sarebbe stato neppure il jazz ma di sicuro si sarebbe sviluppata una qualche forma di musica "nera" derivata dalle secolari radici musicali afro e coltivate dai neri anche durante la schiavitù. Tanti anni fa nel vecchio Video-Hifi i promuovemmo una lunghissima discussione intitolata "Radici" incentrata su tale question; vi furono molti interventi, circolarono tante idee diverse dalle quali, se tutto quanto non fosse andato perduto nel rogo se ne sarebbe potuto ricavare materiale sufficiente per un libro firmato da tutti i partecipanti... edito dalla premiata casa editrice "Melius Club"...
analogico_09 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Il 4/11/2022 at 12:35, analogico_09 ha scritto: In Wikiradio di Radio tre è possibile ascoltare un molto interessante ritratto dello scrittore a cura di Dario Salvatori https://www.raiplaysound.it/audio/2022/10/Wikiradio-del-07102022-4cc3c59b-8f2c-4b2f-8f18-8a85cc04efbf.html Mi sono accorto di aver fatto uno spiacevole errore in questo vecchio post https://melius.club/topic/31-libri-di-musica/?do=findComment&comment=634439 Rettifico, il curatore della trasmissione è Gianfranco Salvatore e non Dario Salvatori-
analogico_09 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Il 20/3/2021 at 17:21, campaz ha scritto: . e qui il suo miglior compagno! Questo mi fa tanto ma tanto gola... 👍 1
campaz Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Ultimo acquisto, appena iniziato a leggere. Le prime pagine mi hanno lasciato perplesso, spero di cambiare opinione. 1
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 12 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2024 Vorrei segnalare la possibilità di accedere grauitamente e legalmente ad una serie di risorse, fra cui moltissimi libri a tema musicale, sul sito archive.org Io, ad esempio, ho costantemente aperta l'ottava edizione della guida Penguin alla discografia jazz (quella di Richard Cook e Brian Morton). Altri volumi che consulto spesso: l'enciclopedia del jazz di Leonard Feather, l'Essential Library (di Ben Ratliff, critico del New York Times), The Rolling Stone Jazz Record Guide... Molti di questi libri non sono più disponibili all'acquisto e comunque anche per quelli che possiedo in formato cartaceo... la lettura a schermo (per consultazione/ricerca) è più comoda. Considerate che su archive.org c'è davvero di tutto e molto si può anche scaricare (io ho tirato giù le annate di Down Beat dal 1949 al 1969). Non manca il materiale in lingua italiana, anche se è decisamente meno numeroso rispetto all'inglese. 2 1
campaz Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 A proposito di opere di consultazione, quando internet o i (tanti) libri in inglese che possiedo non sono sufficienti, la “vecchia” enciclopedia Curcio del jazz (acquistata nei primi anni novanta insieme ai cento intonsi vinili, che poi hanno purtroppo preso la via del cassonetto, per 100.000 lire) ha sempre qualcosa da dire: opera davvero ben scritta con tanta evidente passione.
Grancolauro Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Attenta ricostruzione storica della genesi delle sinfonie di Mahler. Ottimo libro, tra l’altro di piacevole lettura.
gabel Inviato 27 Aprile 2024 Autore Inviato 27 Aprile 2024 Il 25/4/2024 at 17:37, Grancolauro ha scritto: Attenta ricostruzione storica della genesi delle sinfonie di Mahler. Ottimo libro, tra l’altro di piacevole lettura. Negli anni ‘90 è stato per me una guida fondamentale per avvicinarmi e comprendere meglio la musica di Mahler.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora