naim Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Adesso, iBan69 ha scritto: Tornano in tema … hai ragione, OT imperdonabile.
naim Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: e comunque meglio i dischi della GRP che tanta roba audiophile-addicted che veramente te le tritura alla morte..... Tipo Chesky, eh... 😊
captainsensible Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 20 minuti fa, iBan69 ha scritto: che possa dare risultati simili o superiori, Quello che piace dei dischi di cloruro di polivinile è la loro imperfetta umanità, quindi in cosa dovrebbero migliorare ? Per quanto riguarda l'ecologia, la migliore scelta è non produrli....anzi con la crociata anti-plastica che si è avviata, potrò sbagliarmi, ma non vedo un grande futuro per i dischi.... CS
iBan69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @captainsensible si potrebbe migliorare la resistenza ai graffi ad esempio e il materiale potrebbe provenire da altro riciclato.
c10m Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 LP in grafene! 500 euro a copia, edizione numerata, gatefold, picture disc, audiophile. Secondo me ne venderebbero a iosa. Garantito al pistacchio (copyright Sabbatini).
one4seven Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 16 minuti fa, c10m ha scritto: 500 euro a copia Per i vinili della ERC ce ne vogliono 400 mi pare... Ed effettivamente le copie previste (molto poche) vanno esaurite tutte già prima della pubblicazione.
c10m Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @one4seven poi gli audiofili si domandano perché vengono percepiti come strani… comunque, facciamo 1000 euri così non sbagliamo, diventa un prodotto più esclusivo e meglio suonante. Azz, mi sto definitivamente sabbatinizzando. Chiamate un esorcista!!!
Ossido Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Tralasciando tutta la prima fase per la creazione delle lacche e partendo dal calco master utilizzato per lo stampaggio dell’LP, il tutto con impianti nuovi e materiali plastici più performanti e con risultati e prestazioni sonicamente elevate, ovviamente anche il prezzo di acquisto dovrebbe essere rivisto e magari portato ad una cifra compresa tra i 40/50 euro se non di più, ora mi chiedo quanti di noi riacquisterebbero la propria discografia per godere delle nuove performance ? Quindi mi associo al “rock pensiero” @rock56 Ossido 5 ore fa, rock56 ha scritto: Il problema è che si devono spendere soldi con il dubbio : " per quanto tempo stampo per ammortizzare?" ... a questo punto rimango con le vecchie macchine che ho ugualmente un buon introito fin che riesco a vendere.... (legge di mercato)
meridian Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Mi domando se possa esserci un materiale alternativo al vinile, che possa dare risultati simili o superiori Non è che poi , con vinili così super, vengono fuori le magagne dei sistemi analogici o dei singoli componenti, vedi testine ? saluti , Dario
iBan69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 5 ore fa, rock56 ha scritto: a questo punto rimango con le vecchie macchine che ho ugualmente un buon introito fin che riesco a vendere.... (legge di mercato) Se tutte le aziende la pensassero come dici tu, non ci sarebbe progresso e rischio imprenditoriale alcuno. 😏 Comunque le leggi del mercato dicono altro … se perdi il treno dell’innovazione, oggi, sei finito, in tutti i campi … ma, magari ,quello del vinile è l’unico controcorrente. 😉
iBan69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @meridian oggi, secondo me, se c’è un anello debole nella catena analogica è da cercare nella qualità di molti vinili (non tutti per fortuna), e non nell’hardware, che è diventato molto performante.
rock56 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 13 minuti fa, iBan69 ha scritto: Se tutte le aziende la pensassero come dici tu, non ci sarebbe progresso e rischio imprenditoriale alcuno. 😏 Se tutte lo pensassero così si. Ma se io ho una macchina "obsoleta" che lavora a 50 euro all'ora a pieno regime, volessi rinnovare dovrei spendere 80.000 euro per lavorare allo stesso costo cosa conviene fare? Io tengo la vecchia e investo in altro. (Lo scrivo perché lo sto facendo😉) 1
iBan69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @rock56 premesso che si da per scontato che una macchina nuova tecnologicamente più avanzata, permetta di avere dei plus produttivi, in termini di velocità, numero di pezzi, consumi, efficienza, manutenzione, e non che fiscali di ammortamento. Se il tuo caso è diverso, non ne fa una regola imprenditoriale. 😏
rock56 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: si da per scontato che una macchina nuova tecnologicamente più avanzata, permetta di avere dei plus produttivi, in termini di velocità, numero di pezzi, consumi, efficienza Vero, ma il vinile per quanto tempo avrà questo "tiraggio"? Purtroppo, a mio parere da analogista, arriverà a diventare di nicchia e le major non credo ci investiranno sopra.... poi mi auguro di sbagliare! 1
iBan69 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @rock56 concordo con te, questo è il vero problema … per quanto durerà? Mettiamola così: nella peggiore delle ipotesi che il vinile cessarà la produzione di massa, si spera che i prezzi tornino a scendere come negli anni passati, per poterne fare incetta per la pensione, prima che scompaia.😉 1
Questo è un messaggio popolare. tapesrc Inviato 17 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio 2021 39 minuti fa, rock56 ha scritto: arriverà a diventare di nicchia e le major non credo ci investiranno sopra.... Maurizio, purtroppo, qualitativamente penso che il declino abbia già preso corso da qualche anno. Se si guarda con occhio attento le proposte fatte in occasione dei vari RSD, Black Friday, ricorrenze per i 40/50 anni dalla prima uscita, ecc., si può notare come si curi maggiormente l'aspetto estetico del prodotto ( dischi in mille colori, copertine sontuose, adesivini ammiccanti ... ecc. ) piuttosto che quello relativo alla qualità, di "ciccia" attaccata all'osso, ne resta, a conti fatti, poca o niente. Senza contare che, detta volontà di spillare all'utente sempre più danari al fine di mantenere gli introiti il più costanti possibile, giocando sul fattore emotivo/nostalgico ( e questo lasciando a parte chi LP se lo mette in bella vista in cameretta e stop ), avrà uno strascico ben più ampio nel tempo, vedendo i prezzi aumentare costantemente al diminuire della platea di interessati. 3
Membro_0014 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Beh fare dei dischi con materiale più resistente ai graffi avrebbe un lato negativo ovvero forse una maggiore usura dello stilo perché più duro….comunque per noi che li sappiamo maneggiare i graffi non sono o non dovrebbero essere un problema, almeno io in tanti anni non ne ho mai graffiato uno, quei pochi graffiati sono usati quindi danno irreparabile fatto da altri…a volte sono impercettibili alla vista ma non all’ascolto…i vinili hd un altra bufala, secondo me i maggiori passi in avanti si possono fare sull’hardware ovvero testina e prefono in primis, a cascata su tutto il resto…come del resto è stato fatto negli ultimi 20-30 anni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora