Vai al contenuto
Melius Club

Moretti a Cannes


Napoli

Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie della tua competente e garbata risposta da cui traspare la tua immensa conoscenza di tutto il pianeta cinema.

Non ho detto che non amo il cinema ma che lo snobbo perchè negli ultimi anni di vero cinema se ne sta vedendo veramente poco.

Probabilmente mi lascio anche influenzare dalle modeste e misere opere cinematografiche realizzate negli ultimi anni in Italia, ma non solo.

 

 

Inviato
20 ore fa, analogico_09 ha scritto:

 

Quasi tutti gli ex sessantottini si sono imborghesiti.., Moretti comunque è post-sessantottino molto critico e sarcastico nei confronti degli stereotipi culturali, politico-sociali, dei tick, vezzi e lazzi tipici del "sessantottismo"...

Basti pensare a "faccio cose.....vedo gente.....

Scena fantastica🤣

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato

@Peuceta Grazie a te del tua garbata cortesia. Magari conoscessi tutto il cinema del pianeta, confesso che non sono ancora riuscito ad approfondire il cinema di Bollywood, non appena usciremo dalle emergenze pandemiche mi rercherò in loco per osservare più da vicino quella realtà cinematografica. Scherzo ovviamente.  🙂

Verissimo che l'offerta di film di qualità sia sempre più scarsa di anno in anno, non perchè non vi siano buone pellicole prodotte in tutto il mondo ma perchè il cinema migliore che fa meno cassetta viene lasciato nel sommerso, perlomeno da noi, mentre si cerca di sfruttare al massimo i film più modesti o mediocri i quali,  bisogna purtroppo dirlo, per questo sono i più gettonati. Il fenomeno delle serie che non avevano raggiunto fino a pochi anni fa una tale capillare diffusione, fa il resto... La pandemia anche, ma il fenomeno di cui sopra è iniziato prima di ricevere la visita del pericoloso "alieno".

 

Inviato

 

Secondo me Moretti con la sparata sull’esito del festival di Cannes somiglia un po’ ai tifosi inglesi agli europei di calcio: talmente convinti della vittoria che la sconfitta gli ha un po’ dato alla testa.

Ma comunque si tranquillizzi, non è diventato vecchio di colpo, lo era già (lui e il suo cinema), ma è in buona compagnia. Ditemi chi è oggi un autore che si possa definire moderno, innovativo, fuori dagli schemi ecc ?

Tutti i film con pretese autoriali che ho visto negli ultimi anni erano irrimediabilmente nati vecchi. Imitazioni (qualcuna riuscita, altre meno) di film e autori del passato. Un esempio: avete visto Roma, il film di Cuaron ? Tecnica pregevole, messa in scena accuratissima, buonissime intenzioni. Ma è esattamente identico al cinema di Antonioni dei primi anni 60. Ha senso oggi fare un film come lo si faceva 60 anni fa ? Secondo me no.

E il problema è che tutti quelli che provano a fare qualcosa di più coraggioso si fanno prendere da una specie di ansia da prestazione e finiscono in un’area in cui gli estremi si toccano e non si percepisce più il confine tra l’opera geniale e la cagata pazzesca (nel puro senso inteso dal ragioner Fantozzi). Non ho chiaramente visto il film vincitore di Cannes ma scommetto che assomigli molto al già citato Holy Motors, che alcuni cinefili considerano un capolavoro, io evito di dire la mia perché altrimenti la polizia si incazzerebbe

 

Paranoid.Android
Inviato
4 ore fa, ROADKING ha scritto:

film di Cuaron

Concordo, film pretenzioso ed inutile.

Non concordo con l accostamento ad Antonioni (offensivo per quest ultimo) per cui come contrappasso dovresti essere sottoposto ad una disamina sul cinema di Antonioni da parte del ns Peppino @analogico_09.

spersanti276
Inviato
1 ora fa, Paranoid.Android ha scritto:

per cui come contrappasso dovresti essere sottoposto ad una disamina sul cinema di Antonioni da parte del ns Peppino @analogico_09.

....."Nooooooooooo! Il dibbbattito noooooooooo!"    😂

  • Haha 1
analogico_09
Inviato

Sul film di Cuaron ci soffermammo a lungo prima dell'incendio.., ne dissi tutto il male possibile. Un film "falso" e fasullo, risaputo, pretenzioso, dall'inizio alla fine...

Peccato.., il "melius" di Melius è andato perso..., ma forse non tutto...  😄

 

Cmq c'entra nulla con Moretti e il suo ultimo film che non abiamo ancora visto...

 

Il 28/7/2021 at 12:07, ROADKING ha scritto:

Secondo me Moretti con la sparata sull’esito del festival di Cannes somiglia un po’ ai tifosi inglesi agli europei di calcio: talmente convinti della vittoria che la sconfitta gli ha un po’ dato alla testa.

 

Forse Moretti era convinto della vittoria e ha reagito come sappiamo nel veder vincere un film che, secondo lui era un brutto film. Staremo a vedere.., non appena i due film verranno distribuiti.
Gli inglesi hanno rosicato di fronte a una vittoria itliana meritata, in pessimo stile. La protesta di Moretti è ironica, "creativa", e potrebbe essere giustificata.

Ma tutto questo è gossip.., e non ki piace molto dare soldo ai "media" che appozzano in queste cose superflue e trascurano la soistanza.. c'è solo da attendere che escano i film per poter parlare degli stessi, di cinema.

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
18 ore fa, spersanti276 ha scritto:
20 ore fa, Paranoid.Android ha scritto:

per cui come contrappasso dovresti essere sottoposto ad una disamina sul cinema di Antonioni da parte del ns Peppino @analogico_09.

....."Nooooooooooo! Il dibbbattito noooooooooo!"    😂

 

 

Hai ragione.., niente dibattito, poche ma icastiche parole, e sono certo che la mia seguente frase passerà alla storia del cinema, del costume, del linguaggio: il cinema di Antonioni è una cagata pazzesca! ... 😱🤣

Inviato

 

Ovviamente non volevo paragonare Cuaron a Moretti. Volevo solo fare un esempio di come gli autori di oggi sono rimasti indietro. Roma non è un film brutto, è inutile. E comunque i critici ultimamente vogliono fare passare per capolavori dei film brutti. Esempio: “pieces of a woman” (visto su Netflix e per il quale la protagonista è stata premiata a Venezia). Un film con una scrittura così sgangherata che verrebbe bocciata in qualunque scuola di cinema, oppure “Storia di un matrimonio” che sembra un Woody Allen dei (molto) poveri, con Laura Dern che fa una parte che non sta in piedi neanche 5 minuti recitata in modo inguardabile e che per questa (sic!) prestazione è stata premiata con un Oscar

E comunque mi va bene anche il dibattito e persino l'interrogazione su Antonioni (a me Antonioni piace). Se non ricordo male il ragioner Ugo era stato interrogato su Griffith. 

 

analogico_09
Inviato
27 minuti fa, ROADKING ha scritto:

Ovviamente non volevo paragonare Cuaron a Moretti. Volevo solo fare un esempio di come gli autori di oggi sono rimasti indietro. Roma non è un film brutto, è inutile.

 

 

Avevo capito, ma per me Moretti è un caso particolare della cinematografia italiana, piacciano o meno i suoi film non credo si possa dire che sia un regista del "riciclo" o del già visto; per me Moretti non è nè avanzato, nè "arretrato".., è il Moretti di sempre, fugge un po' alle definizioni che vengono attribuite ad autori che combiano stile, linguaggio, ecc, in maniera rimarchevole: quel che gli si potrebbe imputare detrattivamente o assegnare come pregio oggi, glie lo si sarebbe potuto imputare e o assegnare anche ieri...

Roma di Cuaron per me è un brutto film in quanto inutile (le cose inutili non sono belle.., e il purgatorio secondo me è peggio dell'inferno) ed è inotre pretenzioso volendo apparire per quello che non è; film artificioso con inqudrature, sequenze e scene di un calligrafismo autocompiaciuto che trovo irritante, brutto.

 

Ovviamente la mia su Antonioni, regista che stimo molto, compreso il film la Notte, vuole essere una battuta scherzosa... Il dibattito no ma lo scambio di idee tra amici è quanto di meglio si possa (si dovrebbe) fare in un forum...

 

Non ricordo l'interrogatorio a Fantozzi su Griffith.., sono rimasto ad Eisenstein...

 

analogico_09
Inviato
33 minuti fa, ROADKING ha scritto:

oppure “Storia di un matrimonio” che sembra un Woody Allen dei (molto) poveri

 

 

Perbacco, già quello dei "ricchi" mi fa venire l'orchire.., figuriamoci il Woody dei poveri in canna...

Inviato

 

E infatti quello che stiamo facendo è proprio un amichevole scambio di opinioni tra persone che condividono una passione. Normale avere dei punti in comune e dei punti di disaccordo. Tu non ami Allen (che a me piace, anche se è in calando da un bel po’) e io non sono un fan di Moretti. 

Ricordo però una sua bella battuta in un’intervista quando alla milionesima osservazione sul fatto che la scena della Nutella fosse comprensibile solo agli italiani ha risposto dicendo “Pensate che tutte le volte che arrivo in Francia la prima cosa che mi chiedono è: anche in Italia è così famosa la Nutella “ ?

 

analogico_09
Inviato

@ROADKING La mia teoria alla quale si potrà tranquillamente fare la tara - tanto invertendo l'ordine degli addendi la somma non cambia - è che Allen dopo "Provaci ancora Sam", nel quale c'è già tutto l'Allen che verrà, anche se non firma lui la regia di questo film "novità" che all'epoca mi fece scomp...orre dalle risate (una tantum), è stato tutto un ripetersi delle stesse tematiche, stessi siparietti, stessi autoreferenzialismi non di rado inani, vorticoso egocentrifughismo che gira a manetta per borghesi radical chic un po' masochisti e annoiati, spesso artisti in crisi esistenziale e creativa, cui piace sentirsi messi in ridicolo coccoloso nei loro vezzi, vizi, tik e lazzi, oggetti sacrali delle liturgie delle autoadorazioni, da psicologiosmi e psicanalismi da salottini entro i quali risuonano nel cuore della notte gli squilli telefonici dei nevrotici in crisi di "astinenza"...
Visto una volta... e abbasta! 😄

 

La geniale, acutissima battuta della Nutella di Moretti (di cui non sono un fan pur apprezzandolo), che non conoscevo, grazie di averla citata, è quello che non è il barzellettismo scontato e prevedibile del regista americano il cui cinema è a misura di come suona nel pubblico concerto la sua "presunta" musica al clarinetto prendendosi sul serio forse credendosi un novello Benny Goodman...

Gli passerei tuttavia la celebre battuta su Wagner e l'invasione della Polonia...

Inviato

@analogico_09  Tra gli Allen moderni " Basta che funzioni " a me sembra che funzioni.Per il resto,Allen è ottuagenario e forse dovrebbe smettere per esaurimento.Ad Antonioni,dopo "L'avventura" ,e se mi è permesso,dopo quella meraviglia drammatica che è  "Il grido".. gli altri registi andrebbero accostati con molta cautela ( un altro regista ,cit :ne deve magnà de sfilatini)..Moretti è un antipatico-simpatico-antipatico molto contenstuale.Lo vedo tutt'ora,ma con l'idea che Il suo habitat naturale (come del resto per chi scrive..)siano stati gli anni di Bianca , de La messa è finita e di Marca Budavari😁 ps : sabato scorso ho fatto un paio di foto-da lontano- della casa sul Tevere dove Pietrangeli fà vivere (e morire)  Adriana de "Io la conoscevo bene"..sull'altro lato del ponte ,Accattone finisce con "ah! mò stò bene"..ma non te le ho potute inviare..Ciao!

analogico_09
Inviato
30 minuti fa, claudiofera ha scritto:

ps : sabato scorso ho fatto un paio di foto-da lontano- della casa sul Tevere dove Pietrangeli fà vivere (e morire)  Adriana de "Io la conoscevo bene"..sull'altro lato del ponte ,Accattone finisce con "ah! mò stò bene"..ma non te le ho potute inviare..Ciao!

 

Due grandi film, molto diversi entrambi spaccati dell'Italia di allora, di una Roma sparita.. sai com'è.., il tempo passa. 😉
 

Troviamo il modo.., io potrei inviarti qualche foto delle location di Accattone delle periferie e borgate romane... questo è quello che è diventato il famoso e proletario "bar "Necci", oggi un ritrovo sciccoso a la mode.., davanti al quale sedevano il gruppo di scioperati che pigliavano in giro Accattone quando passava per andare a lavorare.., parola oscena, proibita.., disonorevole! ... 🤷‍♂️😄

Resta solo un quadro di Paolini... A dire il vero nel bar fu girata una, forse due scene d'interno.., il bar delle scene di strada situato un po' più avanti dal bar Necci era falso, si vede la porta finta del finto bar...

 

 

 

24806487577_de63a80c4c_b.jpg

 

 

https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Froma.repubblica.it%2Fcronaca%2F2013%2F09%2F16%2Ffoto%2Froma_necci_accattone_pasolini-66621539%2F1%2F&psig=AOvVaw2YnOHWrp41rpta9Pa4_bV6&ust=1627652463485000&source=images&cd=vfe&ved=0CAoQjRxqFwoTCOD__o60iPICFQAAAAAdAAAAABAm

  • Thanks 1
Inviato

Il palazzo di Adriana Astarelli è quello bianco,l'ultimo dei tre di Lungotevere Portuense,nel film lei si affaccia dal quarto o quinto piano (indicato dalla freccia)...e vede il il ponte sul Tevere...quello su cui finisce la corsa di Accattone.

lungotevere portuense rid.jpg

lungotevere portuense vista rid.jpg

lungotevere accattone rid.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Cosa buona di Moretti fù la proiezione gratuita ,ore 21 arena Sacher, torrido quindici agosto di una ventina di anni fà,de : "Il ferroviere" .Bella idea.Per una volta,il proverbiale egoncetrismo del regista-attore  andò in modalità off..Germi,Maestro perchè n. volte più universale di Moretti.A tutt'oggi,sono sempre improvvide le posizioni di Moretti su Monicelli e,lo ammetto,su Sordi!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...