Akla Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Sostituiro le cinghie di 30 anni fa lo sto provando con una cassetta registrata dei dire straits ....che sound piu dolce e melodioso dell analogo su cd altro pezzo da renere insieme al resto ...che cresce a dismisura .😃
gian62xx Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 ce l'ho anche io. solo che giace in garage nell'oblio. onestamente a me oggi delle cassette non mi frega nulla, se mi interessa qualcosa faccio prima a comperare l'originale che a fare una copia. non so se portarlo a sistemare, io di farlo non ne ho voglia. ha le cinghiette da sostituire e il secondo pinch roll da rimontare e allineare (lo avevo rimosso in quanto tritava i nastri, abbastanza inaffidabile come macchina sotto questo aspetto). mah, in attesa di tempi migliori. nota: il display a barrette simil led l'ho sempre mal digerito, per il mondo nastro e il look relativo preferisco gli aghi. ci sono anche una miriade di pomelletti .... ma sai che non mi ricordo manco a che servono ! invece a casa di mio padre giace -anche li inutiizzato con le cinghie marce- un v5rx del ... 1981/2 nn ricordo. ben piu limitato ma assai piu fascinoso, nella sua basicita'. 1
dipparpol Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 @gian62xx beh vale la lo stesso la pena ripararla secondo me. è una bella macchina. alto di gamma. io registro per divertimento, ma ammetto che all'atto pratico non ha senso. comunque se hai tante cassette fatte da lui o originali, perché non farle tornare a suonare?! è un peccato!! sì il doppio capstan aiuta un sacco nel trasporto nastro riducendo tantissimo il wow & flutter, ma appena non funziona alla perfezione.. son dolori! il discorso del vu-meter ad aghi o a led.. è relativo... l'ago è fascinoso ma meno preciso e reagisce meno ai picchi... il led al contrario sa forse troppo di moderno (io in realtà lo preferisco!) ma reagisce meglio ai picchi (è più veloce)... comunque tieni conto che a parte qualche rara eccezione di deck col vu-meter ad ago non se ne vedono più da metà anni 80, forse prima!
dipparpol Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 19 ore fa, gian62xx ha scritto: ci sono anche una miriade di pomelletti .... ma sai che non mi ricordo manco a che servono ! servono per regolare il livello di premagnetizzazione per ogni singolo nastro ed i livelli di sensibilità del rec
Akla Inviato 20 Luglio 2021 Autore Inviato 20 Luglio 2021 Dispone dell ingresso cd direct e questo lo pone come macchina idonea alla registrazione dei cd che sappiamo dispongono di picchi dinamici difficili x macchine piu vecchie e il livello regolabile x cuffia dolby b e c o hxpro non rammento bene oltre a livelli di bias x i nastri e relativo telecomando semplice ma funzionale . Una macchina ancora decente x qualche anno....e del 1996. Allora si registrava ancora ,quando li cinghie di trascinamento diventano lasche si mangia le cassette c 90 smontare il capstan non serve a nulla e semplicemente incomprensibile saluti
gian62xx Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 rimuovere un capstan "risolve per finta" il problema della masticazione del nastro. ma si tira avanti -come ho fatto- per anni. adesso pero' e' arrivato il momento della revisione totale. 4 ore fa, dipparpol ha scritto: servono per regolare il livello di premagnetizzazione si piu o meno ricordo, c'e' l'oscillatore. ma ti giuro che non ne ho proprio piu voglia 😞 sono molto piu rapito dal mondo girapadelle 🙂 .
dipparpol Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 17 ore fa, gian62xx ha scritto: sono molto piu rapito dal mondo girapadelle 🙂 . A ognuno il suo! 🙂
poeta_m1 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Il 20/7/2021 at 21:22, gian62xx ha scritto: rimuovere un capstan "risolve per finta" il problema della masticazione del nastro. ma si tira avanti -come ho fatto- per anni. Ho esperienza con una sola meccanica dual capstan, quella della mia Sony TC-K850 ES (che poi è la medesima meccanica utilizzata su un vagono di deck Sony serie ES di quegli anni). Il capstan lato supply reel deve essere perfettamente nel suo g-spot, che è molto stretto... basta che sia un poco troppo verso l'interno, o verso l'esterno (assialmente parlando), che trita il nastro. C'è una regolazione fine proprio per trovare la giusta posizione. Una volta che si è sicuri del trascinamento, si può procedere all'allineamento della testina.
gian62xx Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 nella mia mi sono accorto, al tempo dell'intervento "malandrino" , che il capstan ha una regolazione fine per allineare una specie di "slitta" di invito per il nastro sul percorso delle testine e del capstan principale. secondo me tale vitina avrebbe dovuto essere bloccata con del frenafiletti/ceralacca come di solito avviene per le testine, e invece non c'era nulla. quindi o non c'era proprio o e' saltata via. la vitarella trovatasi libera s'e' spostata e addio. quasi quasi stasera mi faccio un giro e passo da un tipo che ripara sti arnesi e chiedo.
ediate Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @gian62xx tenere ferma una V5000 è un delitto. In ginocchio sui ceci! 😵😂
gian62xx Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @ediate e' che mi diverto di piu col girapadelle simil-ex-Rega-Frankestein-"Lord" Baciccia 😁 nel w.e. mi han pure portato qualche chilo di LP presi nei mercatini in francia ... tutta classica anche un po strana. 1
gian62xx Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 ta-daaammmm 😁 per colpa vostra ( o merito? ) ho azzannato il problema. dopo anni di oblio,.... stasera ho letteralmente sbudellato il 5000. rimosso la meccanica, estratta la cinghia. che e' intera ma secca. e ha una gobba (la piega sull'alberino del motore) domani vedo se trovo qualcosa di compatibile, restano 2 negozi a genova che trattano queste cose, vart e microkit. gbc ci sta mollando. male che vada la ravvivo con qualcosa di lievemente abrasivo, visto che e' abbastanza spessa. altrimenti web. ma per nn fare mancare niente ci sono 2 saldature da recuperare, uno zoccoletto dei cavi e' staccato. quindi rimosso anche lo stampato, domani lo sistemo. ho trovato in rete un bell'articolo di uno che come ha rimosso il capstan, tirando avanti per anni. anche li nastri stropicciati. il ripristino ben fatto non e' uno scherzo. "facile" ma menoso.
gian62xx Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 @oscilloscopio ho gia' preso la cinghietta nuova. lunghezza ok ma e' piu sottile stasera vediamo se e' ok (2,50€, non e' un gran problema 😁) invece i volani che son 2 causa il doppio capstan, si presentano scuri, come avessero una patina di ossidazione. li lascio cosi o e' meglio lucidarli ? lucidati eh, non modificati nelle dimensioni con la cartavetra
gian62xx Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: forza...riportalo in vita eh si, riportarlo in vita, e magari .... venderlo, dato che mi han proposto un 8030 .... che non e' che mi serve ... ma e' una figata.
ediate Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 @gian62xx pulisci bene i volani con alcool isopropilico, non devono presentarsi lucidi ma, semplicemente, puliti. Per il resto… sorrido (mi riferisco all’8030, abbiamo instillato il tarlo…) 😎😇
gian62xx Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 @ediate siete dei diavoli tentatori, l'ho sempre detto. 😀 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora