Vai al contenuto
Melius Club

Esperienze di pre-morte


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato

@melos62 @audio2 che ci volete fare, a volte mi vengono spontanee 😁

Comunque stamattina mi è accaduta una cosa che potrebbe aiutare a dirimere la questione del trascendente. Sono uscito di casa, ho fatto due metri sul vialetto, sono scivolato su una pietra e mi sono storto un piede. Dietro-front ululando cose irripetibili e cambio di programma: da giretto alla fiera antiquaria a divano, confezione di surgelati e Lasonil.

Ho pensato in varia misura al trascendente e gli ho mandato alcuni messaggi vocali, vediamo se mi risponde in giornata...

 

Inviato
Adesso, lufranz ha scritto:

vediamo se mi risponde in giornata...

Spererei di no, vedi cosa è successo a Modena di grandine dopo che uno aveva detto uno ziobono

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Al che lei se ne esce con il colesterolo e i trigliceridi. 

Jolai (*), che rompipalle 'sta cognata...  mai pensato di mettere un annuncio su Subito e scambiarla con un beagle ?

(*) esclamazione aretina dal significato intraducibile.

Inviato
13 ore fa, magicaroma ha scritto:

Mi sono addormentato di botto, un momento prima stavo commentando con un'infermiera i miei tatuaggi (

Allora doveva essere la mia  stessa infermiera ..

😀

Inviato
2 minuti fa, melos62 ha scritto:

vedi cosa è successo a Modena di grandine dopo che uno aveva detto uno ziobono

Ah, pure vendicativo... vabbè mando un altro messaggio dicendo che qualcuno mi ha craccato l'account, non sono stato io.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

hai ragione ma sei tale e quale a mia cognata, la quale ogni volta che mi vede sente l'urgenza incontenibile di ricordarmi che la frittura fa male.

Io provo a parlarle dei bisogni spirituali e immateriali e delle pulsioni ancestrali che necessitano di un piatto di alici fritte per essere placate e stabilire la connessione tra il qui e adesso e l'infinità dello spazio tempo.

Al che lei se ne esce con il colesterolo e i trigliceridi. 

Non c'è niente da fare, venite dalla arida materia inerte e non vi siete evoluti. 

 

😂 Non vale la pena sforzarsi troppo per morire sani .

 

Comunque Se c'è una cosa poco arida è l'ambito delle neuroscienze o della fisica quantistica.

 

Un mondo di meraviglia e stupore continuo.

 

Solo chi è arido per davvero può non avere un sentimento quasi mistico leggendo "l'uomo che scambiò sua moglie per un cappello", un'ottima prima lettura per avvicinarsi alla materia.

 

Però sono cose che richiedono un po' di impegno, le religioni sono invece molto semplici e il mistero della fede taglia corto ogni complicazione 😉

 

 

Inviato
25 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Chiamare il Big bang dio, oppure pensare che ci sia una volontà dietro l'esistenza

Ne tu ne io, io di sicuro, abbiamo risposte incontrovertibili... quindi... comunque la necessità di un Ente superiore per spiegare certi eventi, è abbastanza diffusa tra gli scienziati ed anche chi la negherebbe alla fine rimane in sospeso.

Inviato

@dago lascia stare, l'unico che tiene alta la bandiera della scienza, il metro di riferimento più sicuro, senza incertezze ne' dubbio alcuno è il ns. forumista paladino valoroso 

Noi, al massimo affabuliamo

 

briandinazareth
Inviato
14 minuti fa, dago ha scritto:

comunque la necessità di un Ente superiore per spiegare certi eventi, è abbastanza diffusa tra gli scienziati

 

Non è vero per niente, tra cui si occupa di queste cose i credenti sono meno del 5% e non per "necessità".

 

Perché l'ente superiore non risolve nessuno dei problemi.

 

Il motore immobile è un artificio retorico legato al principio di causa-effetto che è scomparso con la scoperta della fisica quantistica (e in parte, già prima, con la relatività).

 

 

 

 

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

lascia stare, l'unico che tiene alta la bandiera della scienza, il metro di riferimento più sicuro, senza incertezze ne' dubbio alcuno

 

Quando finiscono le argomentazioni si va ad personam 😉

 

Comunque è esattamente il contrario, il metodo scientifico non da alcuna certezza, è il principio cardine.

le religioni ci provano, ma con una profonda incompatibilità fra di loro e una totale incapacità di revisione che ci rende locali.

 

Le convinzioni cristiane di Melos, le tue e quelle di un induista o di un antico Romano si escludono mutualmente.

Inviato

@briandinazareth Brian parla della scienza, perché di religione/trascendenza/spiritualità non sai neanche dove sono di casa

Ecco, questa è la mia unica certezza

 

 

Scienza e ateismo non è un'equazione perfetta. In Italia ancor di meno. Secondo la prima survey mondiale che indaga sulla visione che i ricercatori hanno della religione, emerge che anche gli scienziati credono in Dio (seppur in misura minore rispetto alla popolazione generale) e gli italiani si distinguono fra i più religiosi, insieme ai colleghi di Turchia, India e Taiwan, che occupano rispettivamente i primi 3 gradini del podio. Fanalino di coda la Francia con la più alta percentuale di atei e la più bassa di credenti.

La ricerca è firmata dalla Rice University di Houston ed è stata condotta su quasi 9.500 scienziati tra biologi e fisici, di cui oltre 1.400 nel Belpaese. Il lavoro ha riguardato 8 regioni del mondo: Francia, Hong Kong, India, Italia, Taiwan, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.

Zoomando sulla Penisola, emerge che il 57% degli scienziati crede in Dio, il 23% è agnostico, mentre è ateo solo il 20%, percentuale quest'ultima certo più alta in questa categoria rispetto alla popolazione generale, dove gli atei si fermano a quota 3% .

Non solo: il 27% degli scienziati tricolore frequenta funzioni religiose con regolarità - una volta al mese o più - mentre il 44% mai o praticamente mai. Molti di più sono quelli che pregano: il 29% degli scienziati italiani si raccoglie a 'mani giunte' ogni settimana o più spesso, e un altro 29% prega anche se non di frequente, mentre solo il 43% non lo fa mai.

Agli estremi della classifica, da un lato la Turchia con il record di scienziati religiosi (85%) e solo un 6% di 'camici' atei, dall'altro la Francia con un 24% di credenti e un 51% di atei (unico Paese in cui la maggioranza dei ricercatori si identifica come tale).

 

https://www.adnkronos.com/anche-gli-scienziati-credono-in-dio-italiani-fra-i-piu-religiosi_7hPvdEOwR9gDxzbMax5tBo

 

 

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Brian parla della scienza, perché di religione/trascendenza/spiritualità non sai neanche dove sono di casa

Ecco, questa è la mia unica certezza

 

Argomentazione ad hominem piuttosto debole, anche perché non sapendo nulla di  me è solo un modo di buttarla in vacca.

 

Se vuoi Una cosa veramente certa è che avere fede in qualcosa e crederci anche in modo profondo e sincero non costituisce un criterio valido di verità.

 

Perché le persone credono con tutto il loro cuore a cose in totale disaccordo e totalmente incompatibili.

 

Non c'è alcun punto di convergenza possibile tra un ebreo ortodosso, un Mormone, uno di Scientology e un'induista.

Eppure non abbiamo motivo di pensare che non abbiano una fede sincera.

 

I tentativi di sincretismo per salvare capra e cavoli di schiantano sulle differenze.

 

Però la fede conforta e ci eleva da animali senzienti a qualcosa di più nobile, o almeno ci da questa impressione.

 

Inviato

@LUIGI64 @briandinazareth Io nel campo dell'ignoto assoluto non ho il coraggio di escludere nulla e non ho alcuna certezza. Invidio chi ne abbia, pur essendo io certo che certe certezze si fondano su preconcetti. Insomma vive di assiomi chi nega o conferma a prescindere.

  • Melius 1
Inviato

@briandinazarethSono convinto della tua conoscenza approssimativa dell'argomento trascendenza, basandomi su quello che scrivi

Ma per me, va benissimo e non voglio convincerti del contrario

Del resto non vorrai che ogni frase che io ritengo non corretta, parti la mia confutazione

Per quanto mi riguarda, è tempo perso

Preferirei leggere il sito uaar/cicap, Dawkins, B. Russell e vari Darwinisti atei

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Una cosa veramente certa è che avere fede in qualcosa e crederci anche in modo profondo e sincero non costituisce un criterio valido di verità.

Si chiama fede per questo. Comunque stiamo divagando.

Paranoid.Android
Inviato
Il 30/7/2021 at 10:07, melos62 ha scritto:

tunnel, la luce, il film in pochi istanti della propria vita, di

Se ti porto in un laboratorio di neurofisiologia è c'è una poltrona libera non occupata da scimmie lobotomizzate con tendenze omosessuali acquisite , posizionando elettrodi in opportune zone della corteccia potrai vedere tutti i film che vuoi da biancaneve e i sette negri a Suspiria.

briandinazareth
Inviato
20 minuti fa, dago ha scritto:

Io nel campo dell'ignoto assoluto non ho il coraggio di escludere nulla e non ho alcuna certezza

 

È corretto, ma ovviamente abbiamo dei differenti gradi di non esclusione generalmente legati a dove e quando siamo nati.

 

Difficilmente dai qualche grado di possibilità al fatto che il mondo sia poggiato su una tartaruga o che Zeus lanci fulmini

 

 

Inviato
30 minuti fa, Paranoid.Android ha scritto:

Se ti porto in un laboratorio di neurofisiologia è c'è una poltrona libera non occupata da scimmie lobotomizzate con tendenze omosessuali

Ti ringrazio ma declino,  fai come se avessi accettato, preferisco il protocollo Natasha


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...