Vai al contenuto
Melius Club

Prologue70 Diffusori vintage


transcriptor

Messaggi raccomandati

transcriptor
Inviato

Ciao a tutti, ho interesse a reperire i dati dei cross over di detti diffusori soprattutto inerenti ai tagli in frequenza.

ovviamente ho cercato in rete ma nulla da fare!

Qualcuno può aiutarmi?

Le specifiche dei diffusori mi hanno sempre interessato, nei tagli in frequenza si celano domande e supposizioni intriganti, come quella di far lavorare di più o dimeno un driver nel campo di lavoro del successivo è chissà se in fase di progetto ci si sarà limitati a calcoli o anche ad ascolti per comprovarne la validità!

Ho acquistato i diffusori sopra citati ma li avrò materialmente fra 20 giorni.

Di questi mi interessavano alcune prerogative, woofer da 10 mid a cupola , sospensione pneumatica e litraggio discreto del mobile, se saranno un successo o una delusione vi renderö noto con indiscussa onestà di parere mio! Non sono certo indenne da fregature o abbàgli 😀

Inviato

@transcriptor  I diffusori Pioneer Prologue furono testati anche da AR ma non ricordo quale modello. Vedo di fare una ricerca, in caso positivo posso inviarti copia dell'articolo.

Inviato

@transcriptor AR provo' il modello 100 sul numero 66 del novembre 1987, non il 70... Ad una rapida occhiata le due vie superiori sono le stesse in entrambi i modelli, cambia il woofer ed il litraggio della cassa, nelle 100 è un otto pollici in cassa tower. Se ti interessa ugualmente scansiono l'articolo (a firma Renato Giussani) e te lo invio.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@transcriptor vedo se trovo info sui vecchi annuari, ma stasera, controllato adesso, urtroppo della serie prologue la pioneer non da le frequenze di crossover

transcriptor
Inviato

Grazie comunque, e quello che non si può sapere oggi magari chissà col tempo………. Il bello di queste piccole ricerche è che non si esauriscono subito

transcriptor
Inviato

Nella quindicina di giorni del mese di agosto ritireró i suddetti diffusori che se saranno corredati da manuale esplicativo, potrò fornire a chiunque voglia i dettagli tecnici o coppia dello stesso. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@transcriptor se hai il manuale, ti suggerirei di farne l'upload su hifiengine, mettono tanti manuali gratuitamente a disposizione di tutti, che quando ne ho uno particolare lo scannerizzo e lo carico sul loo sito

  • 2 settimane dopo...
transcriptor
Inviato

Saluti a tutti, oggi ritirerò le prologue 70 i giorni seguenti riferirò sum confronto con le jbl tlx 16

hanno lo stesso volume ma differenti driver.

jbl reflex le altre a sospensione pneumatica il midrange tradizionale per jbl a cupola x pioneer, poi il woofer che passa da 8 a 10 pollici dalla sospensione in foam alla gomma . Insomma differenze ne udirò e pronto a comunicarvi il test.

spero mi diano anche il manuale x avere i dati del crossover.

Inviato

Ho avuto  una coppia di Prologue 30, costruzione economica ma ottimo rapporto qualità-prezzo, per il mio orecchio le ricordo abbastanza neutre ma non "addormentate", e si prestano ad ascolti prolungati senza fatica.

Scontano la brutta fama dei diffusori jap, sennò se la giocherebbero tranquillamente con tanti modelli europei di prezzo simile.

transcriptor
Inviato

Sono un modello volutamente commissionato ai francesi x la produzione x cercare di equipararli ai marchi americani ed inglesi dell epoca.

comunque le ho nel baule dell auto sono state appena comprate ed entrate in mio possesso. X il resto vedremo, certo sono convinto di non aver comprato due Rolex ma la vita non è fatta solo di prodotti super arci costosi . E meno male 😥 

  • Melius 1
transcriptor
Inviato

Buongiorno, eccomi con le prime considerazioni, la differenza di 4 db di sensibilità fra i due modelli di diffusori non è stata per nulla percepita , a volumi-42db e -48 nada de nada.

la presenza di un basso più in evidenza dato il woofer da 10 invece si.

La diversità della gamma bassa del sospensione pneumatica anche dove il basso se più presente è forse meno sbrodolante e frenato.

gamma media data dal midrange a cupola e alti mi riservo di aspettare x avere più informazioni.

costruzione del mobile, bhe jbl impiega spessori e peso maggiori sul pannello anteriore applica un gomma assorbente e il midrange è all interno incapsulato( senza essere una B&W) che vanta questa soluzioni nei diffusori di alta gamma.

mdf di jbl picchiettando con le nocche è assolutamente sordo perché truciolato ben pressato con colle è meno risuonante del pur nobile legno e si sente credetemi.

difatti gli strumenti musicali concepiti x suonare e non essere assolutamente neutri sono costruiti in legno x i diffusori altra storia. Il seguito a chi interessa prossimamente

Inviato
51 minuti fa, transcriptor ha scritto:

e il midrange è all interno incapsulato(

Dato che sulle jbl tlx 16 il mid è a cono lo hanno incapsulato per non farlo trascinare dal movimento del woofer...con quelli a cupola semplicemente non serve.

  • Melius 1
transcriptor
Inviato

Hai ragione Bazza 👍

  • Thanks 1
transcriptor
Inviato

Continuando prove ed osservazioni direi che le prologue hanno una forma che vede la profondità inferiore alla larghezza come tutti i diffusori di quegli anni le jbl di poco più recenti sposano le misure piu quadre profondità uguale alla larghezza. Mia opinione è che queste ultime sfruttino , come i moderni diffusori il fatto di creare il volume interno x le basse frequenze aumentando le profondità x infastidire meno L aspetto estetico perché così facendo un diffusore sembra più smilzo e meno impattante a livello visivo.

Sul piano sonoro devo continuare le prove perché noto una differente posizione dei piani strumentali , ma per essere preciso nella descrizione abbisogno di ore di ascolto e confronto.

menomale che mi aiuta mia mia moglie x avere un confronto e ricercare coerenza !

transcriptor
Inviato

Amici, datemi un suggerimento, nel provare le due coppie di diffusori posso evidenziare le diversità fra loro ma non quale delle due coppie si avvicina di piû ad un modello ideale.

non vi è una sorgente musicale di riferimento a cui riferirsi x far confronti?

 

Inviato

La perfezione della riproduzione in hifi non esiste, è tutto soggettivo.

Ed a meno che tu non abbia la possibilità di far suonare un'orchestra dal vivo nella tua sala d'ascolto per fare i confronti 😁, ti conviene scegliere quelle che ti piacciono di più.

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...