Vai al contenuto
Melius Club

Rinasce Videohifi


Partizan

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

Quel 5% è per fanatici o per sciovinisti. 

 

io sono più estremo, è per chi non si prende la briga di fare ascolti un minimo controllati, ovvero suggestione e status symbol... 

con parziale esclusione dei diffusori. 

ps come per altre passioni non mi sento di condannare il feticismo. per gli oggetti, come per gli orologi ad esempio,  l'importante e non illudersi che segnino meglio l'ora...

Inviato
12 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

è ovvio che il capitalista tenda alla massimizzazione del profitto

anche io mica solo il capitalista. Chiunque ed in qualsiasi campo vuol il massimo risultato col minimo sforzo. E' la meravigliosa legge interiore che ha portato l'uomo dalle caverne a Marte ma pervade la natura tutta

briandinazareth
Inviato
42 minuti fa, jimbo ha scritto:

mazza che bravo🤣

 

era abbastanza bravino...in effetti  😉 

analogico_09
Inviato
53 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

io penso che oggi il sommerso sia molto meno sommerso di un tempo, perché con la rete globale anche le nicchie più piccole sono raggiungibili da tutti e si riescono a mettere assieme abbastanza persone da poter supportare anche le cose più ricercate. 

 

 

Con la  differenza che quando le cose le trovi facilmente senza averle cercate le prendi come cosa quasi dovuta, sai che è lì a disposizione, non scappa, una delle tante delle mille cose che abbiamo (avere la cosa) a disposizione;  quando invece ciò che ottieni hai dovuto conquistarlo, frutto di un progetto di ricerca consapevole, desiderato hanno tutt'altro valore, tutt'altra incidenza per quanto riguarda l'aspetto pedagogico, fruitivo, e quello della formazione e  maturazione estetica, critica (essere la cosa).

Prima nulla era sommerso.., diventava spesso difficile reperire le cose della musica, dell'arte, ma il "mercato" offriva di tutto, stava a te decidere se valesse la pena fare la ricerca a volte lunga e costosa. Oggi le opere musicali, le cinematografiche, ecc.., vengonoproprio prodotte per scopi di immagine e di rientri trasversali e poi le fanno sparire dal "mercato", le oscurano.., salvo fare ricerche da investigatori privti o poliziotti dei film noir... Magari l'ottimo film mai uscito in sala te lo ritovi nel peggior canale televisito tagliato, devastato dagli spot pubblicitari...

Il fatto è che il consumismo oggi ci ha trasmesso l'ansia del bisogno fittizio..,  se non hai tutto, ovvero se non "consumi" tutto, non sei inn.., non ti puoi umanamente accontentare di quello che realmente corrisponde ai tuoi bisogni, al tuo autentico desiderio non indotto.., devi collezionare tutto, altrimenti non eisti... Prima esisteva un maggior equilibrio rispetto a ciò; magari mon c'era tutto ma non ci mancava nulla..,  eravamo meno feticisti, amavamo le VHS e i DVD per i film, gli LP, le cassette i CD e l'hifi, per la musica... Oggi accade il contrario.., il fine diventa il feticcio, lo strumento della musica, del cinema, dell'arte.

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

le elettroniche, a partire da un livello qualitativo molto facilmente raggiungibile, sono semplicemente molto oltre le capacità uditive di qualunque essere umano. 

esagerato

 

2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

un paio di buoni diffusori, magari attivi o un paio di buone cuffie e via ad ascoltare musica. 

dipende

 

2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

quello che ho scritto è dimostrabile con facilità,anche sull'analogico...

no

 

oh mi sembra di leggere grisulea nella asezione apposita... ma sei lui?

analogico_09
Inviato
39 minuti fa, Jack ha scritto:

eh la madooona pure qua il capitalismo... bah

 

 

Perchè tu vivi d'aria.., le cose te le porta babbo natale 😄
 

29 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ps come per altre passioni non mi sento di condannare il feticismo. per gli oggetti, come per gli orologi ad esempio,  l'importante e non illudersi che segnino meglio l'ora...

 

 Dicevo la stessa cosa un piao di post fa... 😄

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

no

 

posso farlo e l'ho fatto.

se ti interessa e c'è compatibilità logistica possiamo provarlo sul tuo impianto. 

applichiamo una doppia conversione ad/da a 44.1khz 16 bit al tuo segnale analogico, uso apparecchi per studio recording di buona qualità ma dal prezzo umanissimo. 

se riesci a distinguere il segnale non processato da quello processato sarai il primo in assoluto.

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Con la  differenza che quando le cose le trovi facilmente senza averle cercate le prendi come cosa quasi dovuta, sai che è lì a disposizione, non scappa, una delle tante delle mille cose che abbiamo (avere la cosa) a disposizione;  quando invece ciò che ottieni hai dovuto conquistarlo, frutto di un progetto di ricerca consapevole, desiderato hanno tutt'altro valore, tutt'altra incidenza per quanto riguarda l'aspetto pedagogico, fruitivo, e quello della formazione e  maturazione estetica, critica (essere la cosa).

 

apri un vaso di pandora che richiederebbe una discussione apposita...

analogico_09
Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

apri un vaso di pandora che richiederebbe una discussione apposita...

 Vero! 😉

 

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

posso farlo e l'ho fatto.

se ti interessa e c'è compatibilità logistica possiamo provarlo sul tuo impianto. 

applichiamo una doppia conversione ad/da a 44.1khz 16 bit al tuo segnale analogico, uso apparecchi per studio recording di buona qualità ma dal prezzo umanissimo. 

se riesci a distinguere il segnale non processato da quello processato sarai il primo in assoluto.

possiamo provare cosa? che non ci sta differenza udibile tra una sorgente analogica e una digitale? che tutte le amplificazioni, a parità di watt, suonano uguali? che, generalizzando ancora, tutte le sorgenti digitali suonano nella stessa identica maniera?  Io mi riferivo a tutto questo... quindi sì, ti aspetto a casa mia quando vuoi, fammi sapere 🙂

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

possiamo provare cosa? che non ci sta differenza udibile tra una sorgente analogic e una digitale? che tutte le amplificazioni, a parità di watt, suonano uguali? che, generalizzando ancora, tutte le sorgenti digitali suonano nella stessa identica maniera?  Bene ti aspetto a casa mia quando vuoi, fammi sapere 🙂

 

è più semplice e mi fermo alla prova specifica già fatta molte volte. 

quello che dico è questo:
applico una doppia conversione al tuo segnale (formato cd), sul tuo impianto (va bene anche il giradischi) e, ad oggi, nessuno è riuscito a distinguere il segnale pulito e quello processato da apparecchi per nulla audiofili, con cavi normalissimi, alimentatore esterno banalissimo ecc. 

questo dice molto dell'effettiva capacità di tutti noi e della portata della suggestione. 

sono stati fatti anche molti esperimenti sugli ampli, se rispondenti ad alcune caratteristiche strumentali, sono indistinguibili. 

questo è il motivo per il quale molti ampli costosi suonano volutamente meno fedeli per suonare "diversi"... l'esempio sudgen è uno dei più famosi... risposta in frequenza a ramengo grazie allo smorzamento ridicolo e distorsione assurda con clipping a 15w.... 

Inviato

@briandinazareth questa è un altra cosa però. ti riferisci solo alla sorgente quindi,  va da se, semplifico, che ogni sorgente suona uguale... guarda vieni quando vuoi, ti aspetto a braccia aperte, davvero.

briandinazareth
Inviato
Adesso, Superfuzz ha scritto:

ti riferisci solo alla sorgente quindi, va da se che ogni sorgente suona uguale... guarda vieni quando vuoi, ti aspetto a braccia aperte, davvero.

 

l'esperimento specifico è molto semplice, per questo è quello che io e altri abbiamo fatto più spesso.

è stato molto interessante farlo su un impianto di altissimo livello con un fonorivelatore che costava migliaia di euro... 😉

farlo su un finale, ad esempio,  è più complicato da mettere in piedi e ci si scontra con il fenomeno che dicevo prima, apparecchi costosi meno fedeli per suonare diversi, quindi occorre fare delle verifiche prima.

comunque abbiamo fatto pure quelli 😉 come tanti sui cavi ma li è come sparare sulla croce rossa...

tu dove abiti?

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

siamo vecchi... 

Be' siete anziani, fa brutto "vecchi".

  • Haha 1
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Be' siete anziani, fa brutto "vecchi".

Nono, sono proprio vecchi

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sono stati fatti anche molti esperimenti sugli ampli, se rispondenti ad alcune caratteristiche strumentali, sono indistinguibili. 

indistinguibili come? con delle prove in cieco? no grazie, per me hanno pochissimo valore in campo audio, le ritengo dei test più sull'ascoltatore che sull'apparecchio.  Il mio metodo è questo: per valutare una elettronica prima la inserisco in sostituzione della titolare per almeno una settimana, poi reinserisco la titolare (che già ben conosco) solo allora appariranno evidenti, se ci sono, le differenze.

7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

tu dove abiti?

Udine

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Superfuzz ha scritto:

ndistinguibili come ? con delle prove in cieco? no grazie, per me hanno pochissimo valore in campo audio, le ritengo dei test più sull'ascoltatore che sull'apparecchio.  Il mio metodo è questo: per valutare una elettronica prima la inserisco in sostituzione della titolare per almeno una settimana, poi reinserisco la titolare (che già ben conosco) solo allora appariranno evidenti, se ci sono, le differenze.

 

le prove nelle quali sai già cosa ascolti sono fuorvianti... se non senti differenze con commutazione immediata non sei in grado di sentirle tout court. 

ci sono 100 anni di letteratura scientifica che lo dimostrano.

quella che proponevo io è per forza in cieco... 😉 

purtroppo sei molto lontano ma la puoi anche organizzare da solo con qualche amico, con pochissimo sbattimento e costo. se ti interessa posso dirti come funziona.

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ci sono 100 anni di letteratura scientifica che lo dimostrano

in campo audio? guarda proprio no.

 

4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

purtroppo sei molto lontano ma la puoi anche organizzare da solo con qualche amico, con pochissimo sbattimento e costo. se ti interessa posso dirti come funziona.

 sentiamoci in pv

 

comunque, per tornare sulle prove in cieco e hifi, io la penso esattamente così:

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...