Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Luglio 2021 Amministratori Inviato 22 Luglio 2021 in tutto i mondo i professionisti di norma freuentano un solo forum, il loro. i progettisti hifi, tolte pochissime eccezioni, tipo pass, hanno un bel caratterino, bongiorno, curl (che chiamò una sua ditta vendetta research), 'd'agostino. Stare su un forum significa accettare le critiche (e questo non è facile neppure se si tratta di osservazioni espresse con civiltà). quanto ai giovani, le mode pesano, na olta l'hifi era una moda, oggi lo è lo smartphone, doani chissà. però se si è interessati alla musica prima o poi si prova un ascolo di qualità, per me la strada è l'approccio ad una qualitò ragionevole a prezzi non esosi, poi se ci si appassiona col temo qualcuno passa dal tamp al d'agostino
tapesrc Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 23 minuti fa, Velvet ha scritto: 40 minuti fa, lufranz ha scritto: Hanno ragione loro, l'hi-fi e ancora più la hi-end oggi come oggi è roba da svitati. Forse lo è sempre stata, è che c'era una minore offerta di alternative per passare il tempo e spendere il denaro. Ma no dai; ai suoi albori era pure un simpatico fenomeno di diversificazione da parte di una piccola fetta di utenti, che per "elevarsi" dalla massa, crearono un aurea mistico/chic intorno ai loro minimali apparecchi e impianti, se ne sapeva poco, ed altrettanto, se ne parlava poco ( o meglio, nella maggior parte dei casi, "per sentito dire" ) Ora, invece, la situazione è radicalmente cambiata ( in peggio .. ) con orde di utenti saputi & imparati che hanno fatto del "verbo del buon impianto" il loro credo, non mancando di esternare in ogni tempo, e luogo deputato a dare visibilità al loro operato, la loro smisurata fede, oggi per questo, domani per quello, dopo domani per quest'altro marchio, bandierine al vento di una presunta qualità assoluta, elettroni impazziti in un costante moto browniano, alla ricerca di un riempitivo, tra lo struscio mattutino nel corso e l'apericena Vip nel locale a bordo spiaggia ..... 1
appecundria Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 minuti fa, tapesrc ha scritto: bandierine al vento di una presunta qualità assoluta, elettroni impazziti in un costante moto browniano, alla ricerca di un riempitivo, tra lo struscio mattutino Sembra una canzone di Battiato, le geometrie esistenziali intorno ad un centro di gravità permanente.
briandinazareth Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 forse il problema. è solo che grandissima parte di quello che gira nell' hifi (hi-end in particolare) è fuffa e suggestione. fuori dallo status dell'hifi, che ormai è molto limitato, rimane poco e non è strano che i giovani non siano così interessati avendo già la possibilità di ascoltare bene. spendere migliaia di euro per ampli che clippano a 15w e hanno uno smorzamento ridicolo è giusto che rimanga agli anziani 😂 1
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 22 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio 2021 47 minuti fa, lufranz ha scritto: Hanno ragione loro, l'hi-fi e ancora più la hi-end oggi come oggi è roba da svitati. Lo è in quanto fin troppe persone hanno una sorta di "adorazione" per l' oggetto piu che per la sua funzione... E , nella mia esperienza ho pure notato che tanto più "si adora " l' oggetto meno se ne conosce del funzionamento tecnico... e guarda caso, gli "adoratori" dell' oggeto o del "marchio" sono quelli che anche di fronte all' evidenza ( prestazioni superiori e finezze tecniche) non solo non sono capaci di coglierle ma le negano pure... 30 minuti fa, Velvet ha scritto: Forse lo è sempre stata, è che c'era una minore offerta di alternative per passare il tempo e spendere il denaro. Questo certamente, ma una delle ragioni è anche la scarsissima cultura musicale di fondo. Per cultura musicale, intendo CULTURA VERA, con magari la conoscenza e/o la pratica strumentale di uno strumento vero... ( e per strumento vero intendo acustico NON elettrificato) Con la pratica strumentale si acquisisce una tale sensibilità uditiva che molti nemmeno immaginano, e si ha la NECESSITA' poi di sentire al meglio. ( al meglio, non più costoso, che sono due cose diverse...) Guarda caso nei paesi dove la diffusione di una cultura musicale VERA è più alto, è maggiore non solo la diffusione dell HIfi come lo intendiamo, ma proprio il mercato è più o meno stabile o addirittura in espansione... Certo il reddito disponibile è importante, ma è MOLTO più importante la CULTURA MUSICALE ... Esempi ben precisi ci sono e sono evidenti... La Germania, il Nord Europa, Giappone , Corea, Vietnam... quest' ultimo ha una cultura musicale pazzesca e ora che è in tumultuoso sviluppo è uno dei mercati più importanti... ( ad esempio, gli "emirati" sono l' esempio pefetto negativo... tanti soldi NESSUNA cultura musicale....piccolo mercato di status symbol...) .....spesso, mi chiedo cosa stò a fare a "perdere tempo" scrivendo su questo forum... purtroppo la "passione" è la stessa che avevo da ragazzo, e che NONOSTANTE sia il mio lavoro non è venuta meno... 4 1
Membro_0022 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 39 minuti fa, Velvet ha scritto: Forse lo è sempre stata, L'hi-end sì, l'hi-fi "normale" no. Quando avevo 17-18 anni "lo stereo" era cosa ambita da tutti, la musica veniva ascoltata e non consumata come adesso, ci si ritrovava da chi aveva una "colonna" Pioneer o Technics per ascoltare i dischi e fare le feste. E i negozi avevano tutti il loro reparto hi-fi, spesso fornitissimo e di tutti i prezzi. 200.000 per un giradischi Sony a trazione diretta, 200.000 per un ampli da 25+25W Samsung (costruito oltretutto piuttosto bene), 250.000 per una coppia di RCF a tre vie, 150.000 per un cassette entry level, e grazie alla GBC l'impiantino (il mio primo impiantino decente, per la precisione) nel 1980 era fatto. In città c'era mezza dozzina di negozi di dischi, da anni ormai ce n'è rimasto uno solo e vai a capire quanto potrà durare ancora, chiacchierando col titolare a volte viene da pensare "poco". Se non è un mercato in estinzione questo...
Membro_0022 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Faccio una domanda: se vi piacesse ascoltare musica, aveste 18 anni OGGI (si parlava di giovani e hi-fi) e 5000 euro a disposizione, comprereste un impianto hi-fi da 5000 euro oppure un qualsiasi coso decente da collegare allo smartphone per ascoltare "in campo aperto", spesa max. 300 euro, e usereste i restanti 4700 euro per fare altro ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Luglio 2021 Moderatori Inviato 22 Luglio 2021 10 minuti fa, ilbetti ha scritto: Corea, Vietnam... quest' ultimo ha una cultura musicale pazzesca e ora che è in tumultuoso sviluppo è uno dei mercati più importanti... Qualche intervento più su infatti l'avevo annunciato riferendomi ai mercati orientali.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 22 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio 2021 2 minuti fa, lufranz ha scritto: spesa max. 300 euro, Il fatto è che con un valido smartphone + 300 euro di casse attive si ascolta mica malaccio. 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Luglio 2021 Moderatori Inviato 22 Luglio 2021 9 minuti fa, lufranz ha scritto: oppure un qualsiasi coso decente da collegare allo smartphone per ascoltare "in campo aperto", spesa max. 300 euro, e usereste i restanti 4700 euro per fare altro ? sceglierei la soluzione n.2 se mai non avessi ascoltato prima di allora nulla di meglio e vista la penuria di negozi specializzati penserei con quella scelta di aver toccato il cielo con un dito.
stefanino Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 ore fa, leoncino ha scritto: Oggi ci sono prodotti ludici che alla nostra epoca e soprattutto oggi con una cuffietta e un cellulare riproduci musica con una qualita molto piu vicina a un impianto ripsetto a quanto potesse esserlo un wlakman degli anni 70 o la radio portatile / mangiadischi degli anni 60 Quando puoi vere musica riprodotta in maniera sufficiente a zero lire spendere per avere musica ben riprodotta e' da appassionati, una piccolissima parte della popolazione, che al massimo alimentano un mercato dove i "giganti" come la McIntosh in realta fatturano 35 milioni che anche in una ottica italiana e' il fatturato di una piccola azienda
Membro_0022 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Il fatto è che con un valido smartphone + 300 euro di casse attive si ascolta mica malaccio. E' esattamente quello che volevo dire: di fronte a un sistemino così che suona già più che bene per le esigenze del 95% degli utenti ed è comunque soddisfacente per buna parte del restante 5%, si posiziona bene in ogni casa, è facile da usare e ti permette di avere musica infinita con 10 euro al mese di abbonamento a spotify (in fondo all'anno con la stessa cifra ci compri 6 album fisici a dir tanto)... per quale motivo un ragazzo (ma anche un "meno ragazzo") dovrebbe perdersi dietro all'hi-fi come la intendiamo noi ?
qzndq3 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 ore fa, leoncino ha scritto: Ai giovani interessa la musica forse più di noi, ma ne usufruiscono in altro modo, smartphone e cuffiette. Infatti. Prima dell'incendio avevo testimoniato che mio figlio adolescente, nonostante abbia avuto a disposizione un signor secondo impianto, vive sereno e felice con il suo iPhone ed una Sennheiser HD559. 8 minuti fa, lufranz ha scritto: aveste 18 anni OGGI Ovvio, non spenderei nulla per l'hifi, forse 100€ per una cuffia decente e se proprio obbligato e preso per il collo, per un campo aperto decoroso una cassa BT Klipsch. Non dico cosa ci farei con i restanti 4700€ 😜😇
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Luglio 2021 Moderatori Inviato 22 Luglio 2021 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non dico cosa ci farei con i restanti 4700€ 😜😇 dicci dicci....
briandinazareth Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Il fatto è che con un valido smartphone + 300 euro di casse attive si ascolta mica malaccio. e se facciamo un giochino di ascolto in cieco contro uno dac top e ampli per cuffie di quelli costosi... sai quante risate...
djansia Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 21 ore fa, Paolo 62 ha scritto: speriamo che non sia a pagamento, che vorrei almeno leggerlo gratis.
Membro_0022 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: dicci dicci.... Sì sì, sono curioso anch'io 😂
djansia Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: sai quante risate Hai mai ascoltato una normale cuffia e la stessa cuffia realizzata però con materiali NASA e cuscinetti ottenuti assemblando una ventina di orecchie di sacro di Birmania?
Messaggi raccomandati