aldofranci Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: e se facciamo un giochino di ascolto in cieco contro uno dac top e ampli per cuffie di quelli costosi... sai quante risate... Perché pavidamente mi lasci solo a scannarmi su queste cose in riproduzione audio? Perché, dimmi perché.
mozarteum Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Da giugno a settembre non accendo l’impianto. Sento con un bose minilink posizionato vicino a una parete o in altro ambiente con una cassa marshall che ha anche ingresso ottico. Certo non ci sento l’ottava di Mahler ma si gode lo stesso. Anzi accade un fenomeno strano. A volte il godimento e’ totale senza riserve perche’ non c’e’ aspettativa di top come nei grandi impianti. E il cervello sa equalizzare bene 1
qzndq3 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 11 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: dicci dicci.... Bravo te, così poi mi banni forever 😂 Lascio alla perversione della tua immaginazione indovinare... 10 minuti fa, lufranz ha scritto: Sì sì, sono curioso anch'io 😂 Tutto quello che avresti fatto mentre frequentavi ingegneria e che non hai potuto fare oppure.... tutto quello che avresti fatto con la più gnocca in terza liceo classico e non hai avuto il coraggio di chiedere sono giusto il punto di partenza.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Luglio 2021 Moderatori Inviato 22 Luglio 2021 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: A volte il godimento e’ totale senza riserve perche’ non c’e’ aspettativa di top come nei grandi impianti. E il cervello sa equalizzare bene hai centrato perfettamente l'obiettivo.
Velvet Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: Il fatto è che con un valido smartphone + 300 euro di casse attive si ascolta mica malaccio. Esatto. Però poi: - arriva quello che lo smartphone lo devi ricaricare con l'alimentatore lineare per un miglioramento "drammatico" del suono. -il cavo USB (collegamento bluetooth sia mai, figuriamoci) deve essere Litz altrimenti l'elettrone rimbalza dentro la guaina e torna nel telefono -Le casse attive hanno bisogno degli stand in marmo, altrimenti si gonfia il basso e l'immagine si comprime al centro. -L'interfaccia del player poi deve essere assolutamente la KRUMBUFX 7.0 altrimenti i Flac si sentono come gli Mp3 e gli Mp3 come il citofono. -Il Wifi deve essere assolutamente dual band ad 87Ghz altrimenti il flusso dati non attraversa bene la parete e potresti avere dei micromovimenti sull'asse verticale della posizione del trombettista sul palcoscenico -Se invece usi connessione da operatore, 5G è il minimo per poter ascoltare bene Mahler con tutta quella gente che suona assieme. Si capisce perchè iggiovani schifino i forum e i guru HiFi. 2
briandinazareth Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anzi accade un fenomeno strano. A volte il godimento e’ totale senza riserve perche’ non c’e’ aspettativa di top come nei grandi impianti. E il cervello sa equalizzare bene vero, aggiungi pure che spesso impianti anche blasonati e costosi, hanno dei problemi tecnici enormi, vedi il discorso sul sudgen che facemmo, che clippa e pure male a 15W, quindi con diffusori non molti efficienti ascolti in gran parte distorto... oppure diffusori con risposte in frequenza, picchi di distorsione e dispersioni casuali... anche famosissimi e costosi. che poi, in ogni impianto su cui abbiamo fatto il test, nessuno è mai stato in grado di sentire una doppia conversione a 44,1... 😉
mozarteum Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Tornando seri per un momento, in tutto l’orbe la tecnologia domestica tende a prestazioni eccellenti a prezzi abbordabili. Un gran televisore 8k costa al massimo 2 mila euro; un frigo fighissimo meno; con 20.000 euro compri un’automobile: freni, motore, trasmissione, climatizzatore, airbag ecc ecc Non si capisce perche’ l’ hifi debba costare tanto 1
appecundria Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Però poi: - arriva quello Questo non è vero, dai 🙂
Velvet Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Adesso, appecundria ha scritto: Questo non è vero, dai 'nzomma... Ogni tanto un giro in fine-tuning o in Computer audio me lo faccio 😉 Se un neofita appassionato di musica si mettesse a leggere le prime 3 pagine di quelle sezioni, cosa ne trarrebbe? Che senza buttare sopra al sistema smart+casse attive altri 5/600 euro di ammenicoli vari non può neanche sognarsi di ascoltare non dico i Wiener, ma neanche Iva Zanicchi.
briandinazareth Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 45 minuti fa, aldofranci ha scritto: Perché pavimente mi lasci solo a scannarmi su queste cose in riproduzione audio? Perché, dimmi perché. ho passato anni a parlarne, pure sul forum... ma, soprattutto, a fare prove con un minimo di cura con decine di audiofili e tanti impianti diversi... 😉 ma la maggioranza degli audiofili è più concentrata sull'aspetto ludico e feticistico dell'hobby che su un approccio un po' più strutturato e concreto. non c'è niente di male eh, basterebbe che ci si rendesse conto di cosa si tratta, come per chi ha la passione per gli orologi ma non si illude che il preziosissimo calibro acquistato abbia un buon timing 😂
briandinazareth Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non si capisce perche’ l’ hifi debba costare tanto costruire oggi un impianto che suona in modo indistinguibile o migliore rispetto ai mostri sacri, costa pochissimo... 😉
Velvet Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non si capisce perche’ l’ hifi debba costare tanto Hai citato un buon punto. Tecnologia zero o quasi (tutta roba vecchia o mutuata da altre cose), contenuti idem, materiali uguale. Diciamo che a giustificare certi prezzi restano solo artigianalità di certi costruttori ed esclusività (intesa come status-symbol). D'altronde certi orologi viaggiano sugli stessi concetti, eppur si vendono.
Membro_0023 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: costruire oggi un impianto che suona in modo indistinguibile o migliore rispetto ai mostri sacri, costa pochissimo Questo lo affermano in tanti... ma non lo fa nessuno. Non si capisce il motivo.
criMan Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non si capisce perche’ l’ hifi debba costare tanto un mistero tutto da scoprire. Le aziende che producono hifi hanno deciso negli anni di auto isolarsi per diventare la nicchia della nicchia costosa.. per pochi.
criMan Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: costruire oggi un impianto che suona in modo indistinguibile o migliore rispetto ai mostri sacri, costa pochissimo. dici.....
appecundria Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 minuti fa, Velvet ha scritto: nzomma... Ogni tanto un giro in fine-tuning o in Computer audio me lo faccio 😉 Preciso: non è vero che un ragazzo che deve comprare una coppia di Edifier si scanta col fine tuning.
briandinazareth Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo lo affermano in tanti... ma non lo fa nessuno. Non si capisce il motivo. basta fare qualche prova. però conta anche l'oggetto, sia esteticamente che lo status che rappresenta.
aldofranci Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Questo non è vero, dai Più che altro non sono ancora arrivati ai telefonini, dagli tempo e voleranno supercazzole a base di psyco-bit che te le raccomando.
Messaggi raccomandati