piergiorgio Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 ciao a tutti ero indeciso se postarla in sezione vintage ma mi pare più logico farlo qui. su uno dei tanti mercatini online che propongono oggetti nella mia zona, ho visto una bellissima radio non funzionante degli anni 40-50 il cui proprietario non ha saputo dirmi marca e modello (probabilmente l'etichetta posteriore si è persa) ma solo il difetto presente: quando si accende salta il salvavita. so che non si possono fare diagnosi a distanza tantomeno senza avere di fronte l'oggetto, ma statisticamente quale potrebbe essere la principale causa ? il trasformatore in corto ? qualche valvola ? un condensatore in corto ? non vorrei prenderla per farla riparare e spenderci più di quanto mi costi l'acquisto (per una cinquantina di euro potrei anche riuscire ad averla), semprechè si possa riparare...se fosse il trasformatore di alimentazione andato la vedo dura... consigli ? mi tengo i 50 euro e passo oltre o mi butto ?
Moderatori joe845 Inviato 21 Luglio 2021 Moderatori Inviato 21 Luglio 2021 certo, potrebbe essere il trafo in corto. il problema sarebbe rifarlo dato che non penso sia facile trovarne i dati..... G 1
piergiorgio Inviato 21 Luglio 2021 Autore Inviato 21 Luglio 2021 @joe845 immaginavo... peccato, perchè esteticamente mi piace molto. visto che il tipo che la vende sta a una decina di km, potrei vederla per valutare se esiste qualche schema elettrico stampigliato all'interno o magari magari dietro al pannello posteriore; qualora dovesse disfarsene per poco la prenderei comunque come soprammobile...
arcdb Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Alimentala con un trasformatore di isolamento e vedi se almeno così funziona. Poi andrebbe capito se salta il differenziale o il magnetotermico perché sarebbero, almeno in teoria, due guasti diversi.
piergiorgio Inviato 21 Luglio 2021 Autore Inviato 21 Luglio 2021 @arcdb non ne possiedo uno, dovrei affidarmi ad un piccolo ed onestissimo laboratorio di riparazioni dalle mie parti. eventualmente far rifare un trasformatore quanto può venire a costare ? visto che se fosse quello sarebbe il componente più costoso da sostituire
arcdb Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @piergiorgio Magari con un centinaio di euro te la cavi. Comunque essendo una radio molto datata è facile che non scatti il differenziale ma il magnetotermico a causa di un corto circuito. 1
walge Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Molte delle radio di quell'epoca non avevavo il trasfromatore di alimentazione completo. O meglio, avevano il trafo per alimentare i filamenti mentre la alta tensione veniva derivata tramite un diodo ed un condensatore direttamente dalla 220 volt ( una fase) . Quindi si potrebbe partire da questo punto Se ci fate caso molte di queste radio avevano lo chassis interno separato e tutte le manopole in bakelite; inoltre c'era sempre una etichetta dove si avvertiva di togliere la corrente se si doveva aprire il coperchio. Detto questo è necessario capire il marchio e modello e capire cosa sostituire ; i costi poi non sono bassi. Nel caso avesse la FM forse ne varrebbe la pena sempre che non abbiano già smanettato sulla sezione di alta frequenza. Normalmente le valvole di ricambio non sono costose W
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 2 ore fa, walge ha scritto: Se ci fate caso molte di queste radio avevano lo chassis interno separato e tutte le manopole in bakelite; inoltre c'era sempre una etichetta dove si avvertiva di togliere la corrente se si doveva aprire il coperchio. Negativo al neutro sul telaio interno metallico?
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 7 ore fa, piergiorgio ha scritto: non vorrei prenderla per farla riparare e spenderci più di quanto mi costi l'acquisto Te la metto su un altro piano. Quella radio sarà probabilmente piena di condensatori "a scatola di fiammiferi", fili interni con l'isolante sbriciolato, eccetera. Per farla ripartire devi sostituire molto di quello che ci sta dentro, perdendo il valore "storico", anche perché non credo che esista questo materiale NOS o replica, specialmente i condensatori e le resistenze. Una volta restaurata, non sai per quanto tempo la FM resterà ancora prima del DAD. Così è un esempio di come si assemblava un apparecchio radio una volta e di come erano fatti i suoi componenti, dopo sarà un non-si-sa-che-cosa che col DAB viene tacitato. Valuta se tenerla come sta o, al limite, adattarle dentro un kit radio moderno (salvando la componentistica originale) telecomandato provvisto di scala digitale esterna (da poggiare accanto alla radio) e collegato al vecchio altoparlante. Lo vidi realizzato da un tedesco su un sito di radio e non era male. 1
piergiorgio Inviato 21 Luglio 2021 Autore Inviato 21 Luglio 2021 5 ore fa, madero ha scritto: Non c'è neanche la casa costruttrice sul vetro? dalla foto non si vede, dovrei andare a vederla ma le possibili 'complicazioni' per poterla sistemare mi stanno facendo passare la voglia 🙂. 31 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Valuta se tenerla come sta ne ho un altro paio, una Grundig ed una Graetz che non accendo forse da 6 o 7 anni...
madlifox Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 In provincia di Modena c’è un tecnico molto bravo nel riparare le radio d’epoca. Rifà i trasformatori, anche quelli impregnati nel catrame, smontandoli, contando le spire e riavvolgendoli in modo identico. Certamente non è un lavoro da 50 euro. Il rischio di spendere di più di riparazione rispetto alla radio mi sembra, più che concreto, una certezza. 1
nixie Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Anni fà me ne hanno regalata una da rimettere in sesto,trafo andato,un riavvolgitore della zona mi disse che poteva rifarmelo a patto a che contassi io le spire di ogni avvolgimento,per il primario e il 6,3V facile,il divertimento(mica tanto)è stato quello di contare le spire dell alimentazione anodica,mi ci era quasi preso lo sconforto,comunque ce la feci a farla funzionare.Questo per chi non lo conoscesse è un sito interessante per le radio d epoca https://www.leradiodisophie.it/
piergiorgio Inviato 28 Luglio 2021 Autore Inviato 28 Luglio 2021 3 ore fa, nixie ha scritto: https://www.leradiodisophie.it/ bel sito, lo conoscevo... mi permetto di citare anche questi https://www.radiomuseum.org/ più tecnico https://luxuryradios.com/ molto belle le foto questa è la mia https://luxuryradios.com/graetz-sinfonia-522-it/
nixie Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @piergiorgio Bella,questa è la mia,non è un gran chè ma mi sono divertito a rimetterla in sesto,sia il mobile sia l elettronica,più che altro è stato far rifunzionare l indicatore della scala parlante.Mi ricordo che trovai un tizio di Genova (Internet era alle prime armi) che mi mandò sia la cordicella di seta sia lo schema di montaggio della cordicella 1
giogra Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 La maggior parte di quelle radio aveva uno dei poli della rete di alimentazione a massa,quindi la prima cosa da fare è alimentarla con un trasformatore d'isolamento. In seguito andrebbero sostituite tutte le capacità,e controllati tutti i componenti passivi ed attivi; lavoro impossibile senza lo schema originale. Se ci si affida ad un tecnico esperto è necessario tempo e denaro,se ci si imbarca da se nell'impresa c'è da divertirsi ma a patto che si abbiano conoscenze adeguate da non mettere a rischio la propria incolumità. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora