setteottavi Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @piergiorgio hai postato sul sito sbagliato a leggere le risposte qui di riparatori non ne esistono ci vogliono i capelli bianchi. Comunque ne ho riparate tante di radio d'epoca.La radio e' una supereterodina a cinque valvole Prima cosa da fare controllare la tensione che sia giusta sul selettore che e' dietro oppure sopra il trasformatore ,se l'hai accesa su 110 volt hai fritto il trasformatore, fatto questo controlla gli elettrolitici sull'alimentazione perche' si seccano di solito sono i primi a saltare per la vecchiaia . nove su dieci sono quelli e se la raddrizzatrice funziona dovrebbe accendere metti un filo lungo come antenna e provi , se non senti nulla vai avanti con un ignettore di segnale partendo dall'altoparlante e torni indietro quando il fischio non lo senti piu' il guasto e' li non e' difficile
appecundria Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 22 minuti fa, setteottavi ha scritto: ci vogliono i capelli bianchi. Sì, infatti, qua sono tutti giovinastri capelloni 🙂
oscilloscopio Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @appecundria Ma con i capelli bianchi (quando ci sono ancora...)
piergiorgio Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 @setteottavi Ti ringrazio per le indicazioni, ma non posseggo l'attrezzatura adatta; peraltro ho deciso di non acquistare la radio e non imbarcarmi in una riparazione che non sarei stato in grado di portare avanti.
KIKO Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Mi aggancio a questa discussione perchè possiedo una Phonola del '39 da rimettere in sesto. Ho una curiosità, ho trovato due file parallele con sviluppo orizzontale di ingressi per viti con, sotto ogni coppia un voltaggio impresso. E' ovviamente il cambiatensione dell'alimentazione. Ho trovato le viti avvitate su una fila a una tensione e sull'altra fila su un altra tensione. Immagino che vadano avvitate tutte e due sulla stessa tensione, è corretto? Se fosse stata accesa in questo modo "sfasata" può aver provocato danni al trasformatore o semplicemente non si è accesa? Con un tester per provare se il trasformatore funge e collegando i puntali entrambi sulla stessa tensione, come devo predisporre il tester? (Phonola 541) Grazie mille.
nixie Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Il 7/12/2021 at 08:23, KIKO ha scritto: come devo predisporre il tester Sicuramente in AC,poi bisogna vedere che tester hai,sicuramente se hai le scale delle portate, su almeno 250V,se hai un auto range fa tutto da se.Se hai bisogno dello schema vai su questo sito,loro hanno di tutto e di più https://www.leradiodisophie.it
KIKO Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @nixie Grazie molte, è solo una curiosità da togliermi in attesa di farla riparare da un tecnico.
madero Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @KIKO Ciao, speriamo non siano arrivate tensioni eccessive al circuito. Per prima cosa dovresti cercare lo schema e con quello potresti togliere le valvole puntare con il tester sui piedini della rettificatrice e controllare che le tensioni corrispondano. Immagino 5 o 6 volts i filamenti, a seconda della rettificatrice e una tensione tra i 200 e 300 volts da rettificare, entrambe in alternata. Occhio che parliamo di tensioni potenzialmente letali, per cui sono prove da non fare se non si sa esattamente cosa si sta facendo. Però è una gran bella radio anteguerra
KIKO Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @madero Ti ringrazio molto dei suggerimenti, non ho cognizioni tecniche sufficienti per provare ciò che suggerisci, e non mi fido ad accenderla anche perchè spolverando l'interno ho notato un filo staccato ed è ferma da chissà quanti anni. Mi sono procurato tutte le valvole di ricambio per il ripristino che affiderò a qualcuno che sappia. Volevo solo provare se, con quelle viti messe a caso sul trasformatore e non accendendola, col tester si poteva verificare la funzionalità del trasformatore o preoccuparmi di cercare un ricambio. Io mi dedicherò solo alla manovalanza relativa al ripristino del mobile nel caso tutto il resto sia recuperabile. Sei stato molto gentile, grazie.
setteottavi Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @KIKO sta bono che e' meglio! perche' poi non e' il caso tuo. riparatori nn si nasce e non si diventa leggendo melius. bisogna andare a scuola del tipo scuola radio elettra o iti e via discorrendo, detto questo non basta nemmeno la scuola perche' bisogna avere riparato fino agli anni 80 e quelli si che sono riparatori di radio d'epoca. per finire bisogna avere i capelli bianchi e strutto chili di stagno
droidlike Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 ehm.... ... lei non ha i capelli bianchi 🤣 ma e' fuori mano di brutto...e' a los angeles ...
KIKO Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @setteottavi Non ho mai preteso di essere un riparatore, ne aspiro a tanto. Volevo solo togliermi questa curiosità personale. Solo confermare se la mia ipotesi era esatta. Non attaccherei mai quella spina. Tutto qui.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora